I conti sulle bollette degli italiani: secondo Arera evitato il raddoppio Premi ai dipendenti non tassati, bonus fino a 3 mila euro: come potrebbe funzionareBonus 200 euro, chi non potrà riceverlo? La lista dei disinteressati
"63mila disoccupati in più nel 2023": Confartigianato lancia l'allarmeCon Dieter Richter,ETF autore di Con gusto, ricostruiamo prima la repulsione dei tedeschi e poi la riscoperta e l'affermazione della cucina italiana «Per digerire questa pizza ci vuole lo stomaco di un lazzarone». Non erano teneri i tedeschi e gli altri stranieri in viaggio in Italia verso il cibo italiano. Anzi: erano convinti che il cibo italiano fosse qualcosa di immangiabile. Così, se il Grand Tour in Italia è stato qualcosa che per secoli doveva essere presente nel curriculum di ogni intellettuale europeo che volesse definirsi tale, circostanza che segnava la centralità culturale del nostro paese, lo stesso non può dirsi per il lato gastronomico. Anzi: appena arrivati in Italia la stragrande maggioranza dei visitatori tedeschi cercava la cucina di casa, una osteria tedesca dove liberarsi dal cibo italiano. È così che comincia la storia di oggi che i Barbari raccontano con il professor Dieter Richter, autore di Con gusto, libro uscito per la casa editrice Wagenbach, un'autentica istituzione per tutti quelli che, tedeschi o italiani, si interessano dei rapporti tra i due paesi. Dieter Richter, inoltre, ha all’attivo molti libri proprio sull’Italia ed è curatore di una mostra che aprirà i battenti a Monaco il prossimo ottobre dedicata al Vesuvio. Puoi ascoltare il podcast direttamente qui o sui canali social dei Barbari. Storia di una diffidenza Una storia che comincia, dunque, con una diffidenza verso la cucina italiana. A guidare gli intellettuali tedeschi, e di tutto il Nord Europa, è una sorta di “nazionalismo gastronomico”, come lo chiama Richter: nell’Ottocento la Germania ancora non esiste come realtà politica unitaria e i primi liberali con l’idea di una unificazione nazionale s'incontrano proprio a Roma, nelle osterie dove si mangia tedesco, e forse sono tra i primi a esporre il tricolore tedesco, simbolo di quella unificazione che arriverà solo nel 1871 ma con le guerre di Bismarck ed escludendo l’Austria. Passa un secolo e nel Novecento le cose cambiano. Richter ci accompagna tra le strade di Brema dove arriva il primo gelataio italiano. Con il suo carretto con i vari gusti era a suo modo un pioniere: convincere i tedeschi che fosse possibile (e non ci fosse nulla di male) mangiare per strada. Era iniziata, anche in Germania, la moda dello street food. Che sarà inarrestabile con l’arrivo, dopo la Seconda guerra mondiale, dei Gastarbeiter, i lavoratori ospiti. A quel punto l’Italia è sinonimo di buona cucina, di clima mite e di vita tranquilla. Pizza e gelato s’impongono in pochi anni come espressione più tipica del made in Italy. È il fenomeno che Richter chiama la meridionalizzazione del Nord. Non ne è esente nemmeno il ‘68: presi dal voler contestare le generazioni più anziane, accusate di aver quantomeno taciuto di fronte al Nazionalsocialismo, gli studenti decidono che persino la cucina vada de-nazionalizzata. Mangiare tedesco, in quegli anni, soprattutto a sinistra, è connivenza con il nemico. Sempre la casa editrice Wagenbach, ricorda Richter, pubblica un libro di ricette per le Comuni e le case occupate: gli spaghetti italiani non possono mancare. Oggi il fenomeno si è in parte interrotto, perché la globalizzazione cambia la prospettiva e ne impone di nuove. Il gelato ad esempio si è internazionalizzato: non è più un fenomeno solo italiano o che deve necessariamente rimandare all’Italia, come aveva pensato l'inventore dello Spaghetti-Eis, che proprio per dare ulteriore italianità al suo gelato, con uno schiacciapatate ricavava da una pallina di vaniglia una sorta di spaghetti su cui versava una salsa di fragole, per dare l’idea di un classico e italianissimo piatto di spaghetti. Tutto finito? In realtà no: «In Germania l’italiano è una lingua utilizzata moltissimo, il rapporto tra i due paesi è ancora molto, molto forte». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediVeronica Cirillo e Fernando D'AnielloVeronica Cirillo, classe 1980, giornalista. Ha abitato in molti posti e vissuto in pochi. Ama l'autunno, ma ora vive un'emozionante primavera. Su twitter è: @verofcirillo.Fernando D'Aniello, nasce a Scafti nel 1982. Da dieci anni vive a Berlino. Annoia i suoi amici straparlando di politica tedesca. Su twitter è: @ferdaniello.
Assegno unico, da febbraio cambia tutto e scattano gli aumentiQuanto si risparmia cuocendo la pasta tenendo il gas spento?
Il giorno più lungo per le bollette: oggi si decideranno gli aumenti
Seo&Love: intervista a Ivan Buratti, co-founder di WebbohAssium, convention “I Superpoteri dell’Utility Manager nel 2023”: l’evento a Milano
Pane verso i 6 euro al chilo: l'allarme dell'Unione dei panificatoriMITE su riduzione del gas: "Calo forniture è marginale. Nessuna attuazione piani emergenza"
Taglio del cuneo fiscale: ecco quanto guadagnerebbe in più un lavoratoreSigarette: quando e come aumenteranno i prezzi nel 2023
L'ottobre nero è arrivato, ecco tutti i trucchi per risparmiare sulle bolletteCome siamo arrivati a quasi il 12%: l'inflazione rompe ogni previsioneRiforma pensioni, l’ipotesi della doppia uscita: la proposta di TridicoDati Istat: ad aprile il tasso disoccupazione è calato all’8,4%
Bonus psicologo, il presidente di Confindustria: “È un paese con seri problemi”
Conto corrente online: quali caratteristiche deve avere?
Bonus asili nido, aperta la procedura online: come richiederloDetrazione figli a carico: come e quando richiederla e a quanto ammonta?Ecco perché il 2023 sarà diverso per il nostro portafoglioPatuelli (Abi) sui costi dei pagamenti elettronici: “Le commissioni sono in calo negli ultimi anni”
Inflazione, i dati Istat sul balzo a ottobre: +11,9%, mai così dal 1984Ita Airways, il Mef sceglie Certares, Delta Airlines ed Air France: no a Msc e LufthansaSalari, Italia tra i più bassi d'Europa: 15mila euro in meno della GermaniaCaro carburanti, perché il prezzo della benzina è tornato a crescere?