Crollo a Scampia, lacrime e rabbia ai funerali di Roberto, Margherita e Patrizia: 300 persone in piazza, una donna colpita da maloreAntitrust avvia indagine su Interflora: sospette pratiche scorretteEmergenza sfratti, Licata: «Sempre più sfratti, Regione aumenti i fondi per gli aiuti alle famiglie» - ilBustese.it
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0730/20230730094818226.jpg)
Il Pisa di Pippo Inzaghi cala il tris con la Pro Patria - ilBustese.itLa decisione della giunta Todde di sospendere per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti eolici ha suscitato diverse polemiche. Non vi è motivo di pensare che essa voglia venire meno all’impegno sulla transizione energetica,Guglielmo e allora essa potrebbe/dovrebbe fare di questo frangente un tornante del suo mandato, poiché nella vicenda vi sono diversi elementi ricchi di significatoSulla Sardegna si è ingenerata un’incresciosa situazione intorno alla decisione della giunta Todde di sospendere per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti eolici, che ha suscitato le critiche dell’ambientalismo più autorevole.Ma la questione è semplice: la Sardegna è una regione particolarmente adatta alla cattura dell’energia del vento sia sul territorio sia in mare, e così è stato presentato un gran numero di domande d’impianto di turbine eoliche, più di 800, anche da soggetti poco credibili e da altri non identificabili con chiarezza, e senza consultare le realtà locali.I cittadini sardi, dunque, hanno iniziato a temere l’assalto di speculatori, e che possa iniziare uno sfruttamento a vantaggio del paese ma non della loro regione, che potrebbe subire la compromissione di alcune aree senza poter pagare di meno l’elettricità.Si aggiunga che nella regione vi sono due delle sette centrali termoelettriche a carbone che abbiamo in Italia, ma non sono tra le due per le quali il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha definito la chiusura entro l’anno. IdeeIl governo ignora la crisi e condanna il paese alla dipendenza energeticaAnnalisa Corradoresponsabile ambiente PdCoinvolgere i cittadiniÈ una situazione anomala e opaca che va governata, e per governarla la giunta ha scelto una modalità forte. Non vi è motivo di pensare che essa voglia venire meno all’impegno sulla transizione energetica che ha definito nel programma elettorale, e allora essa potrebbe/dovrebbe fare di questo frangente un tornante del suo mandato, poiché nella vicenda vi sono diversi elementi ricchi di significato.Primo. Non può non essere centrale il coinvolgimento delle popolazioni locali per effettuare una pianificazione accurata che rispetti sia la natura sia il paesaggio con l’archeologia, poiché i cittadini sono i primi vigilanti e custodi, di cui una democrazia non può fare a meno. In tal modo la giunta realizzerebbe un modello organizzativo-comportamentale per la transizione a livello regionale che sarebbe da esempio per le altre regioni.Ad alcuni piace accusare spesso i comitati dei cittadini che si oppongono a localizzazioni nei pressi dei loro luoghi di vita richiamando la strausata formula della sindrome nimby. Ma non si può ritenere egoistiche e semplicistiche le loro mobilitazioni, poiché la compenetrazione delle dimensioni locale, nazionale e globale è imprescindibile nell’affrontare e risolvere la crisi ecologica. AmbienteIl paradosso del clima: scienziati pessimisti e ingegneri ottimistiFerdinando CotugnoEmissioni zeroSecondo. La Sardegna fino al 2020 è stata l’unica regione senza gas naturale, e dunque se si scegliesse di non procedere più con tale fonte fossile (che però la coalizione sarda ha considerato come energia di transizione nel programma elettorale), unitamente all’obiettivo di dismissione in breve delle centrali a carbone su cui premere il governo, la giunta farebbe della Sardegna la prima regione a emissioni zero.Se si procede efficacemente con le rinnovabili non vi è ragione di spendere in impianti di gas da dismettere dopo poco. E inoltre non dimentichiamo di sottolineare che eolico, solare e comunità energetiche sono modalità di ottenimento di energia ad “alta concentrazione di democraticità”, perché chiamano in gioco le decisioni della popolazione e perché possono essere di filiera corta; ben altra cosa rispetto al modello centralizzato che portano con sé le fonti fossili. EconomiaLa lezione che l’Italia non ha imparato dalla crisi energeticaGuido FontanelliUn’altra direzioneTerzo. Realizzando i due obbiettivi precedenti si praticherebbe una politica energetica contrapposta a quella del governo basata sul gas, per il quale vorrebbe fare dell’Italia un ingresso in Europa, sul nucleare e sui biocarburanti.Infine, la vicenda ci mostra un insegnamento importantissimo: non si può pensare che i processi della transizione energetica e della più ampia transizione ecologica possano essere lasciati al libero mercato. Come con l’eolico in Sardegna esso ne snaturerebbe il senso e la portata del cambiamento.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGrazia Pagnotta
Si rovescia il mezzo dei volontari dopo la gara auto al Nevegal: morto Manuele Micheletto, aveva 41 anniI 7 bravissimi delle scuole superiori Acof, al Liceo internazionale anche una lode. Ghisellini: «Un'annata davvero speciale» - ilBustese.it
La solidarietà su due ruote del Motoaperitivo conquista ancora Busto: «Tanti biker e famiglie, è bellissimo» - ilBustese.it
Apollo compra slot machine e giochi online da Igt per 4 mld dollariGiovani e sanità, quasi metà “under 30” ha fiducia in qualità SSN
Confcommercio UniAscom lancia "ErasmusPlus in Stage" per giovani diplomati - ilBustese.itCasa, idealista: prezzi in frenata ad aprile ma +1,5% in un anno
Nicolò Martinenghi, buona Olimpiade! La spinta di mamma e papà: «Questa volta ci saremo anche noi» - ilBustese.itStefano De Martino alla conduzione di Affari Tuoi cambia tutto: logo, pacchi e regole. Tutte le novità
MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di sabato 27 luglio 2024: i numeri vincentiDa Manara a Palumbo, InnovaComix presenta le sue nominationGiulia Cecchettin, la rabbia di Elena contro il padre di Filippo Turetta: «Nessuna vittima deve rimanere solo una statistica»Il Pisa di Pippo Inzaghi cala il tris con la Pro Patria - ilBustese.it
Imbottiti per il living: i trend del momento - ilBustese.it
Anna Gervasoni è il nuovo rettore della Liuc - ilBustese.it
Lo chef Sergio Barzetti aggredito fuori dal suo locale di Malnate - ilBustese.it«Troviamoci per Emanuela Loi nel parco a lei intitolato» - ilBustese.itVarese guadagna sei posizioni ed è 22esima in Italia nella classifica del Social Progress Index 2024 - ilBustese.itWill Smith in una Zurigo deserta: «Sembra "Io sono leggenda"»
Mara Domenichelli e Pietro Simeoni, incidente all'alba contro il camion dei rifiuti: due vite spezzate in un attimoAl via sotituzione diaframma di protezione della Pietà di Michelangelo - ilBustese.itFatture false per noleggio di ponteggi a Castellanza: sequestrati beni per oltre 420mila euro - ilBustese.itVacanze in montagna, le Dolomiti a misura di bambino