File not found
Guglielmo

Arrivano i Licei professionalizzanti, proposta della Lega - Tiscali Notizie

Incendio su litorale Taranto, lambite case e strutture ricettive - Tiscali NotizieIn Grecia i pompieri combattono incendi a Eubea e Creta - Tiscali NotizieAmburgo, minaccia la polizia con un'ascia davanti allo stadio prima di Polonia-Olanda

post image

Tute da sci: le marche e i migliori modelli del momentoIl puntoPalexpo a Locarno, Locarnocantieregià a metàe prevediamodi consegnareentro Campanella cantiere già a metà «e prevediamo di consegnare entro maggio»I lavori di ripristino alla struttura nella Città del Leone rampante dopo i danni milionari causati dalla grandinata di fine agosto procedono a pieno ritmo - Il capodicastero Opere pubbliche, Bruno Buzzini: «Stiamo rispettando la tabella di marcia»Bruno Buzzini, municipale di Locarno e titolare del Dicastero opere pubbliche della città; sullo sfondo, una foto panoramica del Palexpo di ottobre Jona Mantovan26.01.2024 20:42I lavori per la ristrutturazione del Palexpo di Locarno (ex Fevi) procedono a pieno ritmo. E secondo Bruno Buzzini, titolare del Dicastero opere pubbliche della città, «siamo oramai a metà strada», ci dice da noi interpellato. La violenta grandinata del 25 agosto scorso, che si era abbattuta su tutto il centro, sta lentamente diventando un lontano ricordo, insomma. I 2 milioni di franchi di danni (almeno questa era la cifra preventivata) sono comunque coperti dall’assicurazione. Il problema alla base è stata l’importante infiltrazione d’acqua, che ha danneggiando l’impianto elettrico, le pavimentazioni, la cucina e i controsoffitti. «Abbiamo organizzato un maxiripristino e per questo ringrazio i collaboratori dei nostri servizi amministrativi e, in particolare, coloro che si occupano della manutenzione stabili. Rispettare i tempi è vitale, perché in agosto c’è il Locarno Film festival che necessita di questo spazio in grado di ospitare 3.000 posti a sedere per le proiezioni più importanti. Contiamo di finire tutto entro maggio, così da avere ancora giugno e luglio come ‘margine’ per sistemare eventuali altri imprevisti», spiega il 55.enne al Corriere del Ticino. Che aggiunge: «Sì, stiamo rispettando la tabella di marcia».Il cantiere procede bene: «Abbiamo concluso tanto, dal rifacimento del manto impermeabile di copertura, e stiamo parlando di una superficie di oltre 2.400 metri quadrati, alla deumidificazione di tutti gli spazi, oltre 40.000 metri cubi. Sono state poi messe in appalto tutta una serie di altre opere necessarie alla rimessa in servizio, restando in contatto con l’assicurazione sulla pianificazione dei lavori».Un anno di cantiereAll’orizzonte resta ancora l’analisi del gigantesco impianto di ventilazione, per verificare quanto sia stato danneggiato e valutare gli interventi per il ripristino, mentre in questi giorni i controsoffitti ribassati sono in fase di installazione. Ma non è tutto: «Stiamo definendo i dettagli delle opere di falegnameria. Dagli armadi alle porte interne, siamo in attesa della conclusione di almeno due procedure d’appalto appena deliberate dal Municipio. Ci sono anche dei pavimenti in piastrelle da rifare, l’impianto illuminotecnico. Procederemo poi ai tendaggi, alle attrezzature tecniche e audiovisive come pure a tutti i lavori di finitura, all’installazione della nuova cucina del bar/ristorante all’interno del Palexpo. Da ultimo, tinteggiatura e consegna per il prossimo maggio».Finire entro l’estate è fondamentale, dato che il Film festival necessita di una sala da 3.000 posti copertiBruno Buzzini, 55 anni, titolare del Dicastero opere pubbliche della città di LocarnoA metà strada, quindi. Dopo quattro-cinque mesi di lavoro, di fronte ce ne sono ancora altrettanti. Quasi un anno di cantiere, o poco meno, rende bene l’idea della devastazione causata da un fenomeno meteorologico eccezionale. Secondo il municipale, il Palexpo «2.0» ha una buona struttura statica e azzarda pure che per danneggiarlo allo stesso modo del 2023, «dovremmo registrare un evento ancora più violento di quello. Speriamo non sia il caso». A parte la frenetica corsa per la sistemazione del «gigante ferito», però, la Città vuole guardare oltre. Soprattutto dopo aver investito nell’acquisto di quel che in precedenza era di proprietà delle società sportive Federale-Virtus (da qui il nome «Fevi»). Futuro da definire«Corretto, stiamo esaminando varie proposte e nel frattempo un consulente esterno ha già ricevuto un primo incarico allo scopo di ottenere qualche indicazione sugli scenari futuri, i cui risultati li attendiamo per la primavera». In ballo anche l’ampliamento del volume, ma per saperne di più ci vorrà ancora qualche anno. «Dai quattro ai sei. Dipenderà sia dalle disponibilità finanziarie della città, ma anche dalle esigenze del Locarno Film festival. Perché mettere mano al Palexpo significa anche capire dove potrebbero tenersi, almeno per un paio di edizioni, le proiezioni della manifestazione culturale numero uno a livello nazionale», conclude il municipale. Una corsa contro il tempo per rispettare gli impegni, un lungo rientro alla normalità che toccherà non solo la kermesse dedicata al cinema (prevista dal 7 al 17 agosto), ma anche eventi e congressi ospitati regolarmente dalla città, senza dimenticare tutte quelle attività di società e associazioni che fanno capo alla struttura, costrette a trovare altre soluzioni.Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivi a [email protected] oppure su WhatsApp:+41 79 596 64 11In questo articolo: LocarnoCinemaFilmFestivalPalexpoSocietàArchitetturaarteCostruireGrandine

L’Onu ha approvato una risoluzione per un cessate il fuoco a Gaza per il Ramadan. Ira di IsraeleBlinken, "fermare l'escalation in Medio Oriente" - Tiscali Notizie

Come perdere peso in estate: consigli e rimedi

Mobilità elettrica: verso un futuro sostenibile e connessoTroppo sesso virtuale potrebbe portare all'impotenza

Marcello Lo Giudice si afferma anche a Sotheby’s ParigiIl chilometro zero non è la panacea di tutti i mali

Harris, "da Trump sempre stesso show, meritiamo di meglio" - Tiscali Notizie

MotoriIl tribunale del Vaticano condanna a 9 mesi due attivisti di Ultima generazione

Ryan Reynold
Il Brasile crea ufficialmente la Giornata nazionale del funk - Tiscali NotizieDisfunzione erettile temporanea: cause e rimedi naturaliPalestinesi torturati: l'inferno delle carceri israeliane - Tiscali Notizie

MACD

  1. avatar300 persone in piazza a Tunisi condannano uccisione Haniyeh - Tiscali NotizieMACD

    Incendio nel Sassarese, le fiamme sfiorano il centro abitato - Tiscali NotizieSessualitàEnorme caduta sassi su Cima Dodici sulle Dolomiti di Sesto - Tiscali NotizieI parroci di Pioltello: «Non accettiamo i toni aspri e violenti con cui si è manifestato il dissenso»

    1. Olimpiadi a Parigi, attacco a rete Alta velocità: "Atti di sabotaggio"

      1. avatarRoger Federer si ritira dal tennis: "Conosco i limiti del mio corpo, bisogna sapere quando smettere"investimenti

        UEFA approva le liste da 26 convocati agli Europei: le possibili selezioni dell'Italia

  2. avatarAcerbi, Juan Jesus e la parola N che imbarazza il calcio italianoCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Piantedosi sulle cariche della polizia a Pisa: «Sono casi isolati, nessun cambio di strategia»Processo Regeni, nella seconda udienza la procura chiede aiuto alla Farnesina per ascoltare i testimoniAlimentazioneLa patente “entra” nel telefonino: sarà disponibile nell’app Io. Ecco come funzionerà

  3. avatarUn incendio ha divorato un palazzo di 14 piani a Valencia. Almeno 10 morti e 19 dispersiGuglielmo

    Sci alpino, infortunio per Sofia Goggia: "Mi sono rotta la mano"Scontri e gas lacrimogeni a Caracas dopo rielezione Maduro - Tiscali NotizieHarris, "da Trump sempre stesso show, meritiamo di meglio" - Tiscali NotizieIran , l'ultima apparizione del capo di Hamas - Tiscali Notizie

Un’intrusa da scudetto, l’ascesa di Brescia nel basket italiano

Perquisizioni della finanza nella sede del Milan. Quattro indagati nell'inchiesta sulla cessione del clubArte*