File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Covid in Cina, 124 contagi: la città di Pechino ferma i grandi eventi

Casi di Covid in aumento a Barcellona: scatta il coprifuocoAfghanistan, Talebani conquistano Herat. USA pronti a tagliare personale dell'ambasciataIncendio a Istanbul, fiamme in un magazzino di logistica: paura tra i residenti

post image

Proteste in Francia contro il green pass obbligatorio, manifestazioni e scontri con la poliziaGli esperti non hanno dubbi: non è questione di "se",Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock ma di "quando" Giacomo Martiradonna 9 agosto - 11:36 - MILANO Nel corso della storia, l'umanità è stata più volte colpita da devastanti epidemie. Dalla peste del 1656 che decimò il Sud Italia alla terza pandemia di colera tra il 1846 e il 1860, fino all'influenza russa del 1889-1890 e più recentemente, alla pandemia di Covid-19 iniziata nel 2020. Queste emergenze sanitarie hanno causato milioni di morti e profondi cambiamenti sociali ed economici. Gli esperti tuttavia concordano: una nuova pandemia non è solo possibile, ma addirittura inevitabile. Tant'è che l'OMS ha già stilato una lista aggiornata dei patogeni che potrebbero scatenare la prossima emergenza sanitaria globale. L’allerta degli scienziati—  "La storia ci insegna che la prossima pandemia è una questione di quando e non di se", ha spiegato all'Ansa il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato di recente l’elenco dei patogeni a più alto rischio di scatenare una nuova pandemia, passando da nove a ben trentadue. Una lista che include virus influenzali, batteri resistenti agli antibiotici, malattie trasmesse da vettori e persino il temuto vaiolo. Un allarme che non nasce dal panico causato dal Covid-19, ma da una lucida analisi dei rischi. Fragilità globali che la pandemia di Coronavirus ha messo a nudo e su cui servirà maggiore preparazione. Le possibili minacce future—  Un comitato di circa 200 scienziati, incaricato dall'OMS, ha identificato oltre 1.600 patogeni, selezionando i 32 più pericolosi. Tra questi, spiccano virus influenzali, batteri resistenti agli antibiotici, come la Klebsiella pneumoniae, e malattie trasmesse da vettori come dengue e chikungunya. La nuova lista comprende anche il "patogeno X", un agente attualmente ignoto ma che potrebbe emergere e diffondersi rapidamente, come accaduto con il SARS-CoV-2 nel 2019. pandemia e crisi climatica—  Gli esperti indicano diversi fattori che aumentano il rischio di nuove pandemie. Dito puntato contro l’intensificazione gli allevamenti industriali: la concentrazione di animali in spazi ristretti favorisce infatti la trasmissione di virus dagli animali all’uomo, il cosiddetto "salto di specie". Ma anche deforestazione e invasione di habitat naturali espongono l’uomo a nuovi patogeni. A questo si aggiungono misure inadeguate di prevenzione delle infezioni negli ambienti sanitari e scarsa biosicurezza nei laboratori, che rappresentano minacce significative. Inoltre, l'avanzamento delle tecnologie potrebbe facilitare la creazione di armi biologiche, aumentando il rischio di rilasci deliberati di agenti patogeni. Infine, il cambiamento climatico sta modificando la distribuzione geografica di molte malattie, creando nuove sfide per la salute pubblica. L'innalzamento delle temperature favorisce la proliferazione di zanzare e altri insetti vettori di malattie, che possono adattarsi a nuove stagioni e territori. Inondazioni causate da eventi meteorologici estremi creano nuovi habitat per le zanzare, aumentando la diffusione di malattie come la febbre dengue.Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Leggi anche Dal Covid KP.3 al West Nile: quali virus sono ancora in circolazione quest'estate Oropouche virus: cos'è, i sintomi e la situazione in Italia Le misure di contenimento—  Non viviamo in compartimenti stagni: il pianeta è condiviso e la salute umana è strettamente connessa a quella animale. Il 75% delle nuove malattie emergenti negli ultimi 30 anni, spiegano gli esperi del progetto Ue Pandem-2, sono zoonosi. Promuovere pratiche agricole sostenibili, investire nel miglioramento delle condizioni di vita degli animali da allevamento e rafforzare i sistemi di sorveglianza sanitaria può avere un impatto decisivo sulla prevenzione delle nuove malattie infettive. Investire nel benessere degli animali e ridurre gli allevamenti intensivi significa di fatto investire nella salute pubblica. A questo si aggiungono politiche di sorveglianza adeguata, e la segnalazione rapida di focolai di malattie sconosciute negli ospedali possono. Solo attraverso un potenziamento significativo delle infrastrutture tecnologiche a livello statale, europeo e globale si potrà garantire l'accesso a dati accurati e in tempo reale per fronteggiare le future minacce sanitarie. Salute: tutte le notizie Active: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

Proteste in Francia contro il green pass obbligatorio, manifestazioni e scontri con la poliziaUsa, cadavere in decomposizione trovato vicino all'Università: è una 19enne scomparsa nel 2018

Francia, 1.500 euro a chi compra una bici elettrica al posto della vecchia auto

Covid, Regno Unito: nuovo picco di 35.700 contagi, somministrati 80 milioni di vacciniUsa, New York adotta e introduce l'obbligo di green pass per l'accesso ad alcuni luoghi

Australia, è polemica sullo spot per convincere i giovani a vaccinarsi contro il CovidNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 658

USA, Las Vegas: crollo parziale di un edificio tra Desert Inn Road e Eastern Avenue

Libano, bimba di 10 mesi morta dopo tre giorni di febbre alta per mancanza di medicinaliMorto Harley Kennedy, era in vita da sole sette settimane: la storia

Ryan Reynold
Filippine, aereo militare precipita con 92 persone a bordo: almeno 29 mortiSpagna, è boom di contagi per la variante Delta: torna il coprifuoco a Valencia e in altri 32 comuniPakistan, esplosione in una fabbrica di armi: 3 morti e 2 feriti

criptovalute

  1. avatarMappa del rischio Covid in Europa (Ecdc): metà Italia gialla, Sicilia e Sardegna in zona rossatrading a breve termine

    Olimpiadi, l’Fbi lancia l’allarme su possibili attacchi hackerUSA, Las Vegas: crollo parziale di un edificio tra Desert Inn Road e Eastern AvenueCina, positivi al Covid tra il personale dell'aeroporto di Nanchino: centinaia di voli cancellatiTroppe sparatorie a New York: Andrew Cuomo dichiara lo stato di emergenza

      1. avatarIndia, frana a Mumbai: case distrutte e almeno 23 vittimeBlackRock

        USA, morto il serial killer Rodney James Alcala: aveva ucciso almeno 130 vittime

  2. avatarCovid, Oms: "Forte possibilità che emergano varianti più pericolose"Campanella

    Covid, infettivologa USA: "Sto esaurendo la mia compassione per i non vaccinati"USA, allarme bomba a Capitol Hill: la resa dell’attentatoreAfghanistan, Pentagono: “Evacuate 7.000 persone da Kabul, nessuna interferenza da parte dei talebani”Terrore in Francia, polizia apre il fuoco in zona trafficata in pieno giorno

    VOL
  3. avatarCovid, viaggiare in Grecia: quali sono i documenti necessari per l'ingresso?trading a breve termine

    Oms: "L'obiettivo è vaccinare il 70% della popolazione di ogni paese entro la metà del 2022"Usa, l'uragano Henri minaccia New York: dichiarato lo stato di emergenzaTurchia, autobus fuori strada: 14 morti e 18 feritiVariante Delta, codice nero in un ospedale della Scozia: 400 casi ogni 100mila abitanti

Doveva operarsi di tumore ma scopre che era una sanguisuga di 15 centimetri

Boris Johnson e la moglie Carrie aspettano il loro secondo figlioNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 670*