Carol Maltesi, i giudici: "Fu uccisa perché donna"Tragedia in aereo, ha un malore durante l'atterraggio: morto 57enneAggressione a Como: un giovane di 19 anni è in fin di vita
Tragedia in aereo, ha un malore durante l'atterraggio: morto 57enneAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,BlackRock Italia lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Blitz dei carabinieri a Scampia: sequestrate armi e drogaLutto per i paracadutisti d'Italia: morto Germano Gasparini
Terremoto nel mar Ionio: scossa di magnitudo 3.8 vicino alla Puglia
Violentata dal padre, resta incinta a 13 anniModena, le parole del migrante preso a pugni: "Voglio denunciare"
Cronaca NeraIncidente stradale a Taranto: un morto
Strage di Altavilla, nonna difende la nipote indagata per omicidioMichele Merlo, nuovamente vandalizzata la sua tomba
Firenze, 19enne accoltellato in pieno centro: muore vicino alla stazioneG7 a Trento, il programma del summit sull'AIAnnalucia Cecere: prosciolta la donna accusata di aver ucciso Nada CellaCasa Green: in Ue 60% di case da ristrutturare entro il 2050
Bologna, al via il processo ad Amato: medico accusato di due omicidi
Incidente frontale tra due auto: persona estratta dalle lamiere
Patente a punti per sicurezza sul lavoro: in vigore dal 1° ottobre 2024Roma, centenaria trova ladri in casa e li mette in fugaFemminicidio Asti, il video di denuncia di Floriana Floris prima di morirePensionata truffata per 30mila euro, arrestato un finto carabiniere
Blitz di Ultima Generazione agli Uffizi: attivisti bloccati dai carabinieriPalermo, fermati padre e figlio per sparatoria costata la vita a un uomoPapa Francesco tossice: ha la bronchitePaola Cortellesi alla Camera in occasione dell'8 marzo: "Educhiamo i ragazzi"