File not found
analisi tecnica

Valanga sul versante francese del Monte Bianco: due sciatori italiani dichiarati morti

Avvelena l’amica con il collirio, la deruba e inscena un suicidioInfermiera in pensione apre il primo ospizio per cani: "Così si sentono amati fino all'ultimo"Pfizer, Fda negli Usa: “Via libera all’uso sui ragazzi tra 12 e 15 anni”

post image

Bimbo di 8 anni vende la collezione di carte Pokemon per salvare il suo cane malato BruceLa Cina,investimenti potenza mondiale generata dalla più sporca delle fonti di energia fossili, è cresciuta del 2 per cento lo scorso anno. Un brutto segnale che però non riguarda solo PechinoIscriviti alla newsletter ArealeAscolta il podcast di ArealeLa transizione energetica globale ha ancora un grande problema a forma di carbone. La potenza mondiale generata dalla più sporca delle fonti di energia fossili è cresciuta del 2 per cento lo scorso anno, ed è un brutto segnale, visto che questo è l’aumento più grande dal 2016. Questo nuovo picco è stato provocato principalmente da due fattori: la crescita tornata furibonda in Cina e il ritardo nel phase out di questo combustibile nei paesi occidentali.Questi nuovi dati sono stati forniti dal centro di ricerca statunitense Global Energy Monitor. Globalmente, sono stati aggiunti 70 gigawatt di potenza da carbone nel mondo. Di questi, 47,4 GW venivano dalla sola Cina. Ma non è un problema solo cinese: nelle economie occidentali, a causa della crisi energetica, la chiusura prevista delle centrali è andata troppo lentamente, ne sono state chiuse per 21,1 GW, troppo poco per tenere il passo richiesto dalla transizione. AmbienteIn ascolto della crisi climatica, Areale ora è anche un podcastFerdinando CotugnoLa crescita in Cina Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, per avere ancora una speranza di centrare l’obiettivo di contenere l’aumento delle temperature a 1,5°C rispetto all’èra preindustriale, il phase out del carbone come fonte di energia dovrebbe essere completato entro il 2040. Siamo ancora molto lontani da quell’obiettivo. Dall’accordo di Parigi, sono venticinque i paesi che hanno ridotto o completamente eliminato la produzione di energia da carbone, ma ben trentacinque l’hanno aumentata. Da questo punto di vista, i numeri sono ancora sconfortanti.Per arrivare ad azzerare il carbone nel 2040, dovrebbero esserci 126 GW di chiusure ogni anno (questo ovviamente senza nuove aperture). Invece quello che stiamo osservando è che oggi si stanno mettendo in cantiere 578 GW di nuove centrali. Di questi, 408 Gigawatt vengono progettati nella sola Cina. Il tasso di dismissione delle vecchie centrali in Cina è inoltre ai livelli più bassi da un decennio. Nonostante i grandi investimenti di Pechino in rinnovabili, il carbone continua a essere al cuore del sistema energetico cinese. La politica energetica di Pechino è particolarmente problematica per la tenuta del sistema climatico mondiale e della sua stessa economia. Secondo Global Energy Monitor, il paese rischia miliardi di yuan di stranded asset e continua ad avere una visione di breve termine, guidata dalla filosofia «Prima costruire, poi nel caso modificare».Come spiega Flora Champenois, autrice del report per Global Energy Monitor, «in Cina si installa più carbone di quanto ne sarebbe necessario, con l’idea che poi, in seguito, si procederà a smantellare, in quello che è un azzardo allo stesso tempo costoso e rischioso». Sono i danni della retorica della sicurezza energetica, gli stessi che in Italia o Germania rischiano di incatenarci alle infrastrutture di rigassificazione del gas liquefatto.I 70 GW cinesi messi in costruzione nel 2023 sono 19 volte più del resto del mondo messo insieme, secondo un’analisi di Carbon Brief sui numeri di Global Energy Monitor. Dei trentadue altri paesi che stanno ancora investendo in nuova potenza da carbone, i più attivi sono India, Bangladesh, Zimbabwe, Indonesia, Kazakistan, Laos, Turchia, Russia, Pakistan e Vietnam. CulturaQuarant’anni di laburismo tradito. Come lo sciopero dei minatori inglesi ha cambiato la working classA rilento L’altro fronte del problema è che il ritmo delle dismissioni di centrali a carbone negli Stati Uniti, in Unione europea e nel Regno Unito è ai livelli più bassi dal 2011. Stiamo rallentando, siamo un po’ più legati a questa fonte energia di quanto dovremmo essere nelle previsioni per un phase-out al 2040 che parta dai paesi sviluppati, secondo il principio delle responsabilità comuni, ma differenziate. Il paese che ne ha chiuse di più nel 2023 sono gli Stati Uniti, con 9,7 GW, anche se pure in questo caso si tratta di un calo. Nel 2022 ne avevano chiuse per 14,7 GW.L’Unione europea e il Regno Unito rappresentano un quarto delle dismissioni. La buona notizia è che nessun paese del G7 ha in programma la costruzione o l’apertura di nuove centrali. Nel 2015 le economie del G7 rappresentavano il 32 per cento della potenza da carbone, nel 2023 sono scese al 15 per cento. AmbienteNon sottovalutiamo il grande consenso per la transizione ecologicaFerdinando Cotugno© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Marò, l'India chiude tutti i procedimenti e accetta il risarcimento da parte dell'ItaliaMar Caspio, almeno 170 foche morte: ipotesi inquinamento o pesca

Seppellisce la madre morta in giardino. “Non volevo la portassero via”

Luca Attanasio, funzionario Onu indagato per la morte dell'ambasciatore italiano in CongoPedofili in Germania, oltre 400mila adepti in una rete sul Dark Net

Paramedico gay bruciato vivo in Lettonia, l'amico: "Ho provato a salvarlo ma erano troppo grave"Cina, torna l'incubo del Covid: focolaio a Guangzhou, 500 voli cancellati

Covid, aumentano i ricoveri nel Regno Unito a traino dei contagi

Canada: due chiese bruciate dopo la scoperta dei corpi dei bambiniCina, lockdown a Guangzhou dopo crescita di casi covid: previsti test

Ryan Reynold
Sri Lanka, affonda la nave cargo incendiata: si teme disastro ambientaleBombardamenti su Gaza, sfiorata sede agenzia Onu per i rifugiati palestinesiRegno Unito, 30enne muore annegato nel fiume: si era tuffato per salvare la figliastra

BlackRock

  1. avatarSoffocano e uccidono un amico con un kebab: condannati a 3 anni di carcereGuglielmo

    Pfizer, ipotesi di vaccino per la fascia 2-11 anni: ma quando potrebbero essere davvero vaccinati?Francia, 36enne armato di coltello ucciso alla stazione Ermont-EaubonneG7, al via la seconda giornata: attesa per l'annuncio di un piano anti pandemiaNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 694

    1. Covid, nuovi dati sul primo contagio retrodatano l’inizio della pandemia

      1. avatarEsplosione a una stazione di servizio in Russia: 21 persone feriteProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        L'Oms dichiara finita l'epidemia di Ebola in Guinea

  2. avatarFrancia, Macron preso a schiaffi tra la folla durante una visita alla Drome: due arrestiVOL

    Covid, un video di "Skynews" rivela che c'erano pipistrelli vivi nel laboratorio di WuhanPerde una gamba a causa di un assorbente: ora rischia di perdere anche l'altraNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 685Città vaccinata con il cinese Sinovac, l’esperimento a Serrana, in Brasile

  3. avatarAltri 45 giorni di custodia cautelare per Patrick Zaki: la sentenza dei giudici egizianicriptovalute

    Regno Unito, assistente sanitario usa la carta di credito di una paziente morta per CovidVariante Lambda "di interesse" per l'Oms: è già presente in 29 paesiBill e Melinda Gates hanno annunciato il divorzio dopo 27 anni di matrimonioConfermato l'ergastolo all'ex generale serbo Ratko Mladic, respinto il ricorso

Regno Unito, aumentano i ricoveri: la variante indiana diventa dominante

Partorisce 10 gemelli, parto record per una 37enne in SudafricaRegno Unito, report del governo: "Altra ondata Covid in autunno, convivere con il virus"*