File not found
Guglielmo

Boschi lancia una frecciata a Salvini: "Ha perso per un mojito"

Conte bis, Di Maio: "Ero scettico, ora sono stupito dal Pd"Friday for future: viva Greta, abbasso GretaNotizie di Politica italiana - Pag. 646

post image

Otto e Mezzo, lite in diretta tra Lilli Gruber e Giorgia MeloniL’ex consigliere del Csm e pm di Mani pulite era imputato a Brescia per rivelazione di segreto d’ufficio per aver rivelato ad altri membri del Csm e ad un parlamentare il contenuto dei verbali di Piero Amara,trading a breve termine in cui rivelava l’esistenza della presunta loggia Ungheria. «Farò appello», ha annunciato Il grande accusatore ha perso la prima battaglia al tribunale di Brescia, ma già ha annunciato appello. Si chiude così il primo grado del processo all’ex consigliere del Csm e toga di Mani pulite, Piercamillo Davigo: un anno e tre mesi – un mese in meno rispetto alla richiesta della procura – per il reato di rivelazione di segreto d’ufficio, nell’ambito del caso sui verbali di Amara e la presunta loggia Ungheria. Risarcimento di 20mila euro, invece, a Sebastiano Ardita che si era costituito parte civile e ha definito la sentenza «l’unica possibile nel rispetto della legge, davanti a un reo confesso». Davigo, infatti, non ha mai negato di aver reso noto il contenuto dei verbali di Amara, ma ha sostenuto di essersi mosso nell’esercizio delle sue funzioni. Il contrappasso è pesante, per il magistrato che forse più di tutti è entrato nell’immaginario collettivo come alfiere del giustizialismo, ma anche stimato per la sua intransigenza e l’acume giuridico negli anni del pool milanese, col soprannome di “dottor Sottile”. Lo scontro, però, è solo al primo passaggio d’aula di un processo che lo stesso Davigo ha voluto con rito ordinario – quindi senza la premialità della riduzione di un terzo della pena – in modo che fosse pubblico e il dibattimento completo. Così, davanti al banco della corte sono sfilati tutti i protagonisti di una delle storie che più hanno terremotato la magistratura italiana, legato a doppio filo allo scandalo dell’hotel Champagne (che ha visto il grande accusato, Luca Palamara, radiato dalla magistratura ma non condannato penalmente, perché è stata accolta la sua richiesta di patteggiamento con pena sospesa). Ex consiglieri del Csm, il vicepresidente David Ermini con i vertici della Cassazione, ma anche i magistrati della procura di Milano: ognuno con un pezzo di verità per tentare di ricostruire il clima di veleni che ha inquinato il palazzo di giustizia meneghino e palazzo dei Marescialli. FattiLoggia Ungheria, assolto il pm Paolo StorariAlfredo Faieta Il caso I fatti oggetto del processo risalgono al biennio tra il 2019 e il 2020. La procura di Milano sta portando avanti due procedimenti paralleli che riguardano Eni, uno denominato “falso complotto” e l’altro “Eni-Nigeria” su presunte tangenti internazionali. Nell’ambito della prima viene ascoltato Piero Amara, ex legale esterno del colosso petrolifero, il quale riempie molte pagine di dichiarazioni in cui rivela l’esistenza della loggia Ungheria, una consorteria che comprenderebbe avvocati, magistrati e alti funzionari. Paolo Storari, tra i titolari del fascicolo, raccoglie le dichiarazioni e vorrebbe procedere con le indagini, iscrivendo nel registro delle notizie di reato i fatti così da capire se Amara dica il vero oppure il falso e quindi sia da indagare per calunnia. Davanti a quella che a Storari appare un’inerzia della sua procura, decide di contattare Piercamillo Davigo, all’epoca consigliere del Csm in carica. Gli racconta la situazione e i suoi timori per l’immobilismo dell’ufficio e consegna i verbali coperti da segreto, rassicurato dal fatto che, secondo Davigo, il segreto non è opponibile ai consiglieri Csm. Tra i nomi dei presunti iscritti compare anche quello di Sebastiano Ardita (elemento poi smentito da successive inchieste), che all’epoca è della stessa corrente di Davigo, Magistratura & Indipendenza. Davigo si muove ma lo fa in via autonoma senza aprire formalmente una pratica. Contatta il procuratore generale di Cassazione per verificare le ragioni della presunta inerzia milanese e rivela il contenuto dei verbali a consiglieri del Csm, due segretarie e al presidente della commissione Antimafia, Nicola Morra. Nel mentre la procura di Milano procede con le iscrizioni. Davigo, invece, va in pensione e il Csm si spacca ma vota per la sua decadenza da consigliere in quanto non più magistrato in servizio. È così che i verbali, lasciati nel suo studio, vengono spediti in pacco anonimo a due giornali e al togato Nino Di Matteo, che li rende noti pubblicamente durante un plenum del Consiglio e fa esplodere il caso. GiustiziaLoggia Ungheria: la cronologia dei fattiGiulia Merlo Il processo Così si è arrivati al rinvio a giudizio di Davigo e Storari per rivelazione di segreto d’ufficio. I due processi, però, si sono separati: il pm milanese, infatti, ha scelto il rito abbreviato e il procedimento si è già concluso in via definitiva con la sua assoluzione per ignoranza di norma extrapenale. In sostanza, Storari sarebbe stato indotto a credere a Davigo, collega più anziano e consigliere, che lo aveva rassicurato sulla liceità della rivelazione a lui dei verbali di Amara. Per Davigo, invece, il tribunale di Brescia ha deciso diversamente: condanna piena e risarcimento del danno a Sebastiano Ardita, parte offesa di calunnia per le dichiarazioni di Amara su una sua adesione alla loggia, già riconosciute false in due procedimenti penali. Dopo la lettura delle motivazioni ci sarà spazio per l’appello. «Nessuna violazione penale, inesistente il pericolo concreto per l’indagine milanese», ha sostenuto la difesa di Davigo. «Davigo si erge a paladino della giustizia, ma l’unica legalità a essere stata violata è quella del salotto di casa sua», ha invece concluso la procura di Brescia. Certo è che – al netto di ogni rilevanza penale - il processo ha rivelato l’opacità delle vicende e il livello di scontro interno che hanno messo in crisi l’immagine della magistratura. GiustiziaLa procura di Brescia chiede la condanna a un anno e 4 mesi per DavigoGiulia Merlo© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Pd, Nicola Zingaretti sul futuro del partitoSalvini e il tweet sul suo orzaiolo, il commento di Roberto Burioni

Sottosegretari governo Conte bis: via libera del Cdm alla nomina

Ticket sanitario, Conte: "Interventi programmati nei mesi"Elezione diretta del Capo di Stato: la proposta di Fratelli D'Italia

Salvini, selfie col figlio del boss di ScafatiSpratoria a Trieste, il cordoglio del governo

Matteo Renzi racconta: "Da Premier mangiavo 4 etti di pasta"

Legge elettorale, Zingaretti: "No a proporzionale"Governo, ingresso di Salvini in Senato: 'ola' della Lega

Ryan Reynold
Sbarchi in aumento, Lamorgese: "Colpa della Tunisia"Crisi di governo, la spiegazione di Giancarlo GiorgettiFormigoni, Corte dei Conti: "Deve versare 47 milioni"

ETF

  1. avatar"Carola Rackete a capo del M5S", Paola Nugnes contro Di MaioProfessore Campanella

    Nicola Zingaretti: "A Conte chiediamo lealtà e saremo leali"Fine vita, quando nel 2017 Salvini era a favore della libera sceltaVoto a 16 anni? L'opinione degli studentiZingaretti su Ocean Viking: "Deve entrare senza se e senza ma"

    ETF
    1. Boschi contestata a Ferrara dai risparmiatori della ex Carife

      1. avatarGianluigi Paragone torna alla Lega? L'indiscrezioneMACD

        Saviano contro il Pd, botta e risposta con Morani

  2. avatarBerlusconi contro Salvini: l'indicazione sulla legge elettoraleGuglielmo

    Bersani e D'Alema: "Tornare al bipolarismo per battere la destra"Conte bis, Salvini: "Lascio la poltrona, tengo la dignità"Notizie di Politica italiana - Pag. 643Fine vita, la reazione del mondo politico

  3. avatarRenzi a Prodi: "Italia Viva uno yogurt? Ha parlato il Mortadella"criptovalute

    Clemente Mastella e la tentazione Italia VivaGiorgia Meloni contro Renzi e difende OrbanCarmelo Lo Monte lascia la Lega: il primo addio a SalviniIl sindaco di Vasanello capovolge la foto di Matterella

Ius Soli, Meloni: "La cittadinanza non si regala"

Cdm approva la Nadef, il commento di Matteo SalviniCarlo Calenda, Siamo Europei: "Il partito che fermerà il M5s"*