File not found
analisi tecnica

Cerca di fare irruzione nella villa di Berlusconi: "Lui è mio padre"

Donato De Caprio, chi è il salumiere diventato famoso su TikTok con lo slogan “con mollica o senza”Caso Orlandi, il cardinale Parolin: "Nostro intento è di arrivare veramente a chiarire"Bolzano, enorme sasso precipita sulla strada statale della valle Aurina

post image

Vigevano (PV), 28enne ucciso a botte: sospetto di delitto familiareSiamo qui riuniti per discutere del diritto del lavoro della “ripartenza”,analisi tecnica affrontando il tema con l’approccio interdisciplinare che da sempre caratterizza la nostra associazione: un gruppo di professionisti impegnati in ambito datoriale e pro-labour ma sempre nel rispetto reciproco Si stanno svolgendo i lavori della seconda giornata del nostro Convegno Nazionale, il primo in presenza dopo la pandemia, a Trieste, città cosmopolita, crocevia di tante culture, di tante lingue, tanti popoli, che diviene idealmente il nostro simbolo di ripartenza. “Il Lavoro e l’Impresa nell’Italia che riparte”, questo il titolo del Convegno, non vuole essere un auspicio, dopo l’emergenza sanitaria e le conseguenze umanitarie, energetiche ed economiche di una guerra nel cuore dell’Europa, piuttosto un invito a riflettere sul il futuro del Paese, delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese. L’emergenza sanitaria prima e gli eventi internazionali dopo hanno reso necessaria una rinnovata visione globale del diritto del lavoro, allargando lo sguardo oltre i confini dei singoli stati e avviando una riflessione organica e strutturata su temi quali la circolazione dell’impresa, la delocalizzazione della produzione, la dematerializzazione e l’automazione della prestazione lavorativa. Siamo qui riuniti per discutere del diritto del lavoro della ‘ripartenza’, affrontando il tema con l’approccio interdisciplinare che da sempre caratterizza la nostra associazione: un gruppo di professionisti impegnati in ambito datoriale e pro-labour ma sempre nel rispetto reciproco e nel perenne confronto, perché lo sforzo dialettico nei conflitti, lo studio nel merito dei problemi e la ricerca di soluzioni possono essere strumenti di lavoro per una ripartenza del sistema-Italia che ha bisogno, oggi più che mai, di garantire coesione sociale e crescita di qualità dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e delle imprese.  A Trieste, in un importante momento di riflessione collettiva, con oltre 600 avvocate e avvocati giuslavoristi presenti, portiamo nuove proposte e idee per ridisegnare un equilibrio tra gli interessi delle imprese, delle lavoratrici e dei lavoratori che sia garanzia per tutti di permanenza, e non solo “sopravvivenza”, all'interno del mercato. Il tema non potrebbe essere più attuale, soprattutto in questi giorni, soprattutto a Trieste, attraversata dal “caso Wartsila”. L’avvocato giuslavorista Filippo Aiello, nella sua relazione scientifica, ha analizzato proprio il nodo del trasferimento d’impresa: «Affinché le operazioni di trasferimento non scivolino verso mere esternalizzazioni volte unicamente a dismettere il personale, le norme dovranno essere lette alla luce dell’unica ratio che le sostiene: il mantenimento dei posti di lavoro addetto». Il sindacato Centrale in queste dinamiche anche il ruolo del sindacato, a cui è richiesto un ulteriore sforzo, come ha efficacemente sottolineato l’avvocata Giovanna Pacchiana Parravicini, professoressa Associata di Diritto del Lavoro all’Università di Torino e presidente AGI Piemonte Valle D’Aosta, nell’altra relazione scientifica presentata questa mattina al Convegno: «Non è più appagante la ricostruzione del ruolo del sindacato italiano nell’organizzazione dell’impresa nei termini della cosiddetta ‘partecipazione conflittuale’. Il contesto è maturo per un salto in avanti che spinga questo modello fuori dalla prospettiva meramente conflittuale e verso una partecipazione che si potrebbe definire ‘partecipazione concertativa incentivata’».  Nella prima giornata abbiamo anche registrato una significativa novità, la firma di una convenzione con la Fondazione dei Consulenti del lavoro che avvia un percorso di iniziative per la formazione di qualità dei professionisti. AGI ha sempre puntato su una formazione costante e di livello, abbiamo varato una scuola di Alta Formazione e definito accordi di collaborazione con importanti atenei italiani. Un impegno che ci è stato riconosciuto nei fatti: siamo l’unica associazione di avvocate e avvocati giuslavoristi nell’elenco delle associazioni specialistiche forensi del Consiglio Nazionale Forense e recentemente, proprio in virtù del nostro ruolo e della nostra competenza, abbiamo contribuito all’importante approvazione delle specializzazioni forensi. Credo sia importante “fare rete” tra professionisti, gli studi multi-disciplinari sono un’opportunità, se non una necessità, per rilanciare le professioni. Questo accordo rinnova, arricchendolo, il nostro impegno per formare un’Avvocatura moderna e garantire così una giustizia più efficiente e di qualità. Infine, concludo ricordando quanto siamo onorati del prezioso riconoscimento al Convegno da parte del presidente della Repubblica, che ha concesso la medaglia di Rappresentanza che è dedicata a eventi di rilevante interesse istituzionale, culturale e sociale. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediTatiana Biagioni

Il compagno la picchia da tre giorni, lei scappa e si rifugia in una bancaPrecipita dal balcone, fidanzato di una 22enne indagato per istigazione al suicidio

Morto a 65 anni Enrico Regalia, addio al chirurgo oncologico dell’Int di Milano

Vince 75mila euro ad Affari Tuoi e si sfoga sui social contro chi l'ha bullizzataMigranti, recuperati i cadaveri di due donne vittime del naufragio del 24 aprile

Morta Barbara Capovani, la psichiatra aggredita fuori dall'ospedale di PisaIl Trentino insiste sull’abbattimento dell’orsa Jj4, Fugatti ordina la cattura dell’esemplare

Arezzo, auto fuori strada e quattro feriti: due bambine ricoverate

Napoli, lutto all'Università Suor Orsola: muore la 23enne Federica RivoliPrato, mamma scende dal treno per recuperare uno zainetto: i due figli piccoli ripartono da soli

Ryan Reynold
Padrone muore in aeroporto e il cane rimane solo, salvato dai socialMessina Denaro, la maestra Laura Bonafede fa scena mutaMascherine in ospedale e Rsa, nuove regole dal 1 maggio: cosa cambia

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarMilano, lite nella cucina di un ristorante: dipendente accoltella un collegainvestimenti

    Meteo: atteso un severo peggioramento del tempo nel weekendIncidente lungo la Agrigento-Raffadali, scontro tra due auto: morto 29ennePaullo, 17enne investito sulle strisce pedonali: caccia al pirata della stradaChi sono i tre scialpinisti travolti dalla valanga in Valle d'Aosta

      1. avatarRoberto Spada sfrattato: il boss di Ostia resta senza casaBlackRock

        Incidente a Sedriano, scontro frontale tra due auto: morto un ragazzo di 19 anni

  2. avatarScontro su chi deve pagare il mantenimento del rottweiler che ha ucciso Patrizia: il fratello della vittima ha rinunciato al caneBlackRock

    Il galateo di Ita Airways per i suoi piloti: "Non si mastica la gomma in divisa"Villafranca, incidente tra due auto: ci sono tre feriti graviAntonio morto ad 11 anni per un tumore non diagnosticato: tre medici a giudizioMonza, incidente in moto: muore 65enne

  3. avatarCorruzione, arrestata Daniela Lo Verdetrading a breve termine

    Uccisione di Andrea Papi, si cerca ancora l’orsa JJ4Cerca di fare irruzione nella villa di Berlusconi: "Lui è mio padre"Barbara Capovani: chi era la psichiatra aggredita e uccisa da un ex pazienteBus in fiamme a Venezia: i passeggeri si mettono in salvo

Ragazzo arrestato nove anni dopo aver rubato i vestiti alla Caritas

Lutto nel mondo del calcio: Angelo Carella morto a 73 anniNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 443*