Usa vaccino anti-Covid: ricchi disposti a pagare per averlo primaBimbo di 3 anni morto in un'auto: tragedia in AustraliaTrump ammette sconfitta alle elezioni Usa: ora la transizione
Regno Unito: omosessuali e bisessuali possono donare sangueNella causa Murthy,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella Surgeon General, et al. contro Missouri, et al. decisa lo scorso 26 giugno 2024, la Corte suprema USA ha affrontato la questione se l’esecutivo statunitense abbia violato il Primo Emendamento della Costituzione americana esercitando pressioni sulle piattaforme di social media perché censurassero dei post ritenuti fonte di disinformazione.I fatti di causa risalgono ai tempi della pandemia quando, per contrastare l’ondata di fake news, i grandi social network selezionavano e bloccavano contenuti immessi dagli utenti, con particolare riferimento a quelli relativi al COVID-19 e alle elezioni del 2020. Da qui, la causa promossa da due Stati e cinque utenti di social che hanno portato in giudizio il governo accusandolo di avere costretto le piattaforme a limitare indebitamente il proprio diritto alla libertà di parola.La Corte, anche se solo a maggioranza, non è entrata nel merito della vicenda e ha evitato di decidere su un tema particolarmente serio, trincerandosi dietro aspetti preliminari che riguardavano l’inesistenza del diritto delle parti a far causa al governo. La maggioranza dei giudici, infatti, ha ritenuto che per poter agire i cittadini avrebbero dovuto dimostrare di correre un pericolo concreto e attuale di non potersi esprimere liberamente per via delle pressioni esercitate dall’esecutivo sui social network interessati. Questa prova, invece, non è stata data e, anzi, dal processo è emerso che le piattaforme spesso rimuovevano contenuti in autonomia e in base ai propri termini contrattuali senza bisogno di cedere alle pressioni governative.Inoltre, continuano i magistrati, non c’è prova che l’intervento degli uffici pubblici abbia causato danni diretti alle parti e, infine, anche se le azioni del governo hanno inizialmente influenzato le scelte censorie delle piattaforme, queste ultime hanno continuato ad applicarle in modo indipendente. Dunque, anche se il governo venisse riconosciuto responsabile, questo non cambierebbe in automatico il modo in cui le piattaforme intervengono sui contenuti generati dagli utenti.In termini puramente formali, questa (non)decisione è —probabilmente— corretta, tuttavia essa è anche la prova provata di quanto il diritto di decidere come debba essere esercitato un diritto risieda sempre di più, da un lato, nelle mani di soggetti privati (Big Tech) e, dall’altro, in quelle del potere esecutivo e non più di quello giudiziario.
Regno Unito: omosessuali e bisessuali possono donare sangueEutanasia, In Spagna approvata nuova legge
Covid, infermiera in pensione torna a lavoro: si contagia e muore
Donald Trump voleva bombardare l'Iran: target sito nucleareConsiglio europeo, l'accordo contro i cambiamenti climatici
La Svezia sarà il primo paese ad adottare la valuta digitaleMontréal, persone prese in ostaggio alla UBISOFT: falso allarme
Vaccino Pfizer: panel FDA consiglia autorizzazione d'emergenzaTerremoto in Grecia, scossa di magnitudo 5 al largo di Creta
Vaccino Covid, BioNTech: "Presto per dire se fermerà il virus"Esperti Fda raccomandano autorizzazione per vaccino ModernaLa nonna che starnutisce, il nuovo murales di BanksyUSA, Biden conquista la Georgia: raggiunti 306 grandi elettori
Chapare: il nuovo virus scoperto in Bolivia
Boris Johnson in isolamento: ha avuto contatti con un positivo
Carne di maiale positiva al nuovo Coronavirus: l'allarmeGermania, si parte con le vaccinazioni dal 27 dicembreVaccino Pfizer: panel FDA consiglia autorizzazione d'emergenzaUngheria sperimenta il vaccino Sputnik V: prime dosi a Budapest
Iran, giustiziato giornalista Ruhollah Zam. Lo annuncia la tv iranianaFrancoforte, abitanti evacuati per bomba della II guerra mondialeL'ex sindaco di New York Rudy Giuliani è positivo al CoronavirusCovid, matrimonio con oltre 300 invitati diventa un focolaio