Pubblicità provocatoria pro vaccino sul camion delle pompe funebri: "Non vaccinatevi"Usa, record di contagi tra non vaccinati in Alaska: 800 nuovi positivi al giorno16enne violentata al bowling a un compleanno: i gestori le offrono ingressi omaggio per farla tacere
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1020/20221020115206312.jpg)
Afghanistan: bloccate 81 studentesse della SapienzaDavide Maria Coltro,Economista Italiano “Trittico di Quadri Mediali tipo QM-SYSTEM65” - Maga / Paolo Sacchi COMMENTA E CONDIVIDI Forse è solo una falsa percezione, forse invece è una realtà, frutto della spinta emotiva e ideale causata da ogni cambio di data epocale, ma nei primi 20 anni di ogni secolo sembrano manifestarsi e maturare in campo artistico fenomeni nuovi e decisivi, destinati a esercitare un’impronta su gran parte dei decenni a venire. Sono fatti che, evidentemente, non nascono dal nulla ma subiscono una accelerazione vistosa che li colloca in una luce e in una centralità del tutto nuove. Non pare precoce affermare che per il XXI secolo l’esperienza fondamentale sarà il digitale, un vero e proprio nuovo continente che sta alimentando molte intelligenze creative e abolendo, grazie al peculiare profilo linguistico e tecnico, storici steccati disciplinari e paradigmi interpretativi. Quando verrà il momento di tracciare una storia dei pionieri che per primi hanno iniziato a pensare secondo lo specifico del digitale – ossia non limitandosi a importare nel nuovo mondo vecchi schemi – un posto importante dovrà essere assegnato a Davide Maria Coltro. L’artista veronese ormai dal 2004 lavora attorno all’idea del “quadro mediale”. I lavori dell’artista non sono fotografie né, per quanto adottino dei monitor, dei video. L’idea è di utilizzare lo schermo come la tela, integrando i problemi classici della pittura (luce, superficie, texture, illusione...) con quelli del tempo e le possibilità linguistiche offerte dall’informatica e dalla tecnologia. Il risultato è un’opera aperta, inscritta ma non vincolata in una storia precisa – ad esempio quella dell’arte cinetica e programmata e un certo tipo di pittura analitica –, dove il quadro è un flusso costante, lasciato alla libertà del codice e allo stesso tempo sotto il controllo dall’artista che può intervenire in qualsiasi momento, anche da remoto, sulla sua composizione, con un sostanziale elemento performativo e relazionale. È, di fatto, un quadro infinito e che sull’infinito sintonizza il suo ritmo. Elena Pontiggia scrive giustamente che «Coltro ha dato al movimento una possibilità inedita (…) il suo è un movimento che si concilia con uno stato di quiete». Questa dimensione è particolarmente valorizzata dalla ricerca, centrale negli ultimi anni e alla quale è dedicata una mostra al MAGa di Gallarate, sull’“astrazione mediale” (a cura di Alessandro Castiglioni; fino al 1° settembre). È un approdo logico in un percorso che lo ha visto affrontare i grandi temi della storia della pittura, dal ritratto alla natura morta al paesaggio. È, inoltre, un ritorno, perché astratti erano i dipinti su plexiglass degli esordi, senza dimenticare che una fondamentale nota astratta presentavano anche i suoi lavori figurativi, in particolare quelli sul paesaggio, sia per via dei viraggi cromatici sia per il modo di combinare tra loro più pannelli mediali. Ma è anche una ulteriore tappa dell’esplorazione dall’interno della materia digitale stessa. In questi lavori, composti da bande, griglie o sistemi di tessere colorate in continua trasformazione, Coltro organizza le strutture avendo per modulo il singolo pixel, il grado minimo dell’immagine digitale, incaricandolo di veicolare l’essenza del flusso. I quadri si muovono in modo randomico, tale per cui la combinazione che affiora in ogni singolo istante è irripetibile. Allo stesso tempo l’immagine resta fedele alla sua forma in divenire, in modo non dissimile dal processo vitale di ogni corpo vivente. Il metodo compositivo non è distante da tecniche della musica contemporanea che adottano la generazione aleatoria entro una serie di parametri determinati – nel caso di Coltro l’impostazione della struttura di base o la determinazione della palette cromatica – e musicale, nel suo fluire pittorico, è il risultato. Ma il riferimento visivo più semplice per intuire l’organismo visivo di Coltro è costituito dall’intrecciarsi continuo e sempre diverso della superficie del mare vista dall’alto, dove più moti d’onda si intrecciano e si sovrappongono. È interessante come sia nei quadri mediali che nelle onde la presenza di un moto direzionale della materia sia apparente, frutto percettivo del suo alzarsi e abbassarsi in una pulsazione armonica. Con questi lavori astratti, infine, Coltro porta se possibile ancor più in evidenza la natura spirituale – se non religiosa – della sua ricerca. Organizzati come trittici e polittici, allo stesso tempo austeri nel loro rigore compositivo ed emotivamente coinvolgenti, proprio grazie alla peculiare combinazione di tempo e immagine non solo aprono uno spazio di meditazione ma si propongono essi stessi come meditazione sull’irrappresentabile per eccellenza: lo Spirito.
Afghanistan, i talebani conquistano il Panshir: "Il paese ora è completamente libero"Russia, nozze reali in casa Romanov: un discendente dello zar sposa l'Italiana Virginia Bettarini
USA, incidente stradale a South Hill: un ferito sarebbe grave
Mamma no vax morta di Covid a 40 anni, lascia 4 figli: "No alla museruola, sono libera pensatricNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 644
USA, Pentagono: i talebani non controllano l’aeroporto di KabulAfghanistan, i Talebani: "Non permetteremo agli afghani di partire, le donne restino in casa"
Bimbo gettato nel fiume, genitori lanciano l'allarme: arrestato il patrigno e denunciata la madreCannella in polvere richiamata dal Ministero per contaminazione da solfiti: i lotti a rischio
Bambina di 10 anni morta per Covid a 5 giorni dal contagio: era stata nominata "infermiera" in classAbbattuto Geronimo, l'alpaca positivo alla tubercolosi: inutile la protesta degli animalistiKiera, morta in culla tra le pillole di Valium: l’ammissione del padreTerza dose vaccino Covid, quali Paesi hanno deciso di somministrarla?
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 632
Bimba di 3 anni morta di setticemia: il medico le aveva diagnosticato un virus intestinale
Aereo prende fuoco all'atterraggio all'East Midlands Airport: nessun feritoFrancia, coppia decide di ristrutturare casa: scoperto tesoro dal valore di oltre 300 mila euroRussia, esplosione in un edificio: tre morti, tra cui una bambinaUsa, mamma di 32 anni morta di covid dopo il parto: avrebbe essere vaccinata
Variante Delta, allarme in Norvegia e Svezia: Paesi scandinavi a rischio per i turistiTre bambini con il Covid attaccati ad un ventilatoreCaso Eitan, parlano gli avvocati della famiglia: "Chiari segni di lavaggio del cervello"Afghanistan, i talebani riprendono con le esecuzioni capitali in pubblico