File not found
investimenti

Covid, Breton sul contratto tra Astrazeneca e Ue: "Niente è definitivo"

Grecia, terremoto di magnitudo 5.0 nelle isole del DodecanesoScava in giardino e trova un fossile di 488 milioni di anniTennessee, sparatoria in una scuola: ucciso uno studente e ferito un poliziotto

post image

Usa, 12enne studia 4 anni in uno ed è pronto a prendere il diploma al college21/07/1969-21/07/2024: l'altra faccia della Luna. Quel pennarello che salvò la missione (e la vita) di Armstrong e AldrinLa società astronomica G.V. Schiaparelli,-Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock nel giorno in cui 55 anni fa si toccava il punto più alto dell'esplorazione umana, ricorda anche i prezzi pagati: nella capsula di Apollo 1 morirono tre astronauti e le probabilità di successo di Apollo 11 erano così basse che Nixon aveva già preparato un discorso di commiato per il fallimento della missione Cinquantacinque anni fa, il 21 luglio 1969, l’uomo metteva il primo piede sulla Luna, raggiungendo un traguardo fondamentale nell’esplorazione umana: mettere il piede per la prima volta su un oggetto extra-terrestre.Oggi vorremmo ricordare, però, anche un aspetto che spesso viene messo in secondo piano: il successo della missione Apollo 11 è stato anche un percorso costellato di difficoltà, fallimenti (anche brutali) e scelte veramente difficili.Prima del programma Apollo, infatti, la Nasa aveva strutturato due progetti preliminari: il progetto Mercury, per valutare il comportamento di un essere umano all’interno di un’astronave orbitante, e il progetto Gemini, per valutarne l’interazione con un potenziale equipaggio.Lo spirito della Nasa, incarnato dalle parole di Armstrong nel film “The First Man”, è sempre stato «dobbiamo fallire quaggiù, per non fallire lassù», e i fallimenti, infatti, non sono mancati, alcuni dei quali mortali (Gemini 9, Apollo 1 …). Apollo 1, ad esempio, vedrà la morte dei suoi tre astronauti, Grissom, White, e Chafee in un incendio nella capsula durante un’esercitazione.Apollo 11, il coronamento di questo progetto che vedeva l’uomo nello spazio, non è stato esente da rischi: le probabilità di successo erano assai basse, tanto che Nixon aveva già preparato un discorso di commiato per il fallimento della missione. Eppure il 21 luglio, Apollo 11 tocca il suolo lunare dopo diverse difficoltà e con pochissimo carburante rimanente grazie all’abilità e ai nervi saldi di Neil Armstrong, il quale potrà dire che un pennarello gli ha salvato la vita. Al momento della partenza per raggiungere il modulo orbitante, e tornare poi a casa, Armstrong e Aldrin si accorsero infatti che la levetta di accensione del razzo era spezzata. Aldrin estrasse un pennarello dalla tuta e fece quel che doveva fare; un pennarello è comunque una levetta, no? Ok, assolutamente no, ma in qualche modo funzionò come tale.In queste giornate dovremmo ricordare il periglioso percorso intrapreso per raggiungere i più grandi risultati dell’umanità e di come, spesso, il progresso scientifico e umano viaggi sul filo di fallimenti, frustrazioni, errori fatali e fragili espedienti di fortuna.Abbiamo la responsabilità di far tesoro tanto dei fallimenti tanto dei successi, senza mai perdere quel destabilizzante slancio verso l’ignoto che caratterizza l’esplorazione umana e la scoperta scientifica. Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Francia, processo: "Ikea spiava i dipendenti"Dante nel mirino dei tedeschi: “Non ha inventato nulla”

Paura per le varianti in Germania: sanità al limite ad aprile

Cina e Iran firmano un patto di cooperazione strategica globaleBrasile, mancano i sedativi: pazienti intubati svegli e legati

Covid, l’Olanda ha sospeso il vaccino AstraZeneca per tuttiIncendio in una ex fabbrica di San Pietroburgo: un vigile del fuoco è morto e due sono rimasti ferit

Sparatoria nel Maryland, due feriti gravi: morto il presunto tiratore

Cina: 21 minatori intrappolati in miniera a 1200 metri sottoterraUsa: vaccino Covid a tutti gli adulti da oggi, lo annuncia Joe Biden

Ryan Reynold
Ungheria, capsula del tempo del 1845 ritrovata nella Cattedrale di EsztergomIncendio in un ostello "illegale" in Lettonia: 8 morti e 9 feritiRussia, in fin di vita il dissidente Navalny. Appello della Ue per la sua scarcerazione immediata

analisi tecnica

  1. avatarSpari in un college inglese, 2 feriti: arrestato un 18enneGuglielmo

    Ursula von der Leyen, dure parole contro il "Sofagate" durante una seduta del Parlamento Eu: il discCovid, Breton sul contratto tra Astrazeneca e Ue: "Niente è definitivo"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 720Vaccino, i Paesi Bassi sospendono AstraZeneca sotto i 60 anni di età

      1. avatarRecovery fund, corte suprema tedesca sospende la ratificaEconomista Italiano

        Terremoto in Croazia, scossa di magnitudo 4,6 nella zona di Petrinja

  2. avatarSushi gratis ai signori "Salmone", tutti chiedono cambio nomeanalisi tecnica

    Francia, tutto il paese entra in "zona rossa": ecco quali sono le restrizioniIndonesia, 87 i morti per le inondazioniNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 721Peskov: "Putin ha sempre con sé la valigetta nucleare”

  3. avatarNave iraniana danneggiata da esplosione nel Mar Rosso, sospetti su Israeleanalisi tecnica

    Regno Unito, opera di Banksy venduta per 16 milioni di sterlineCovid, dati spaventosi sull'andamento in Brasile: riesumazioni a San Paolo per seppellire le vittimeUsa, da una comunità Amish in Pennsylvania arriva la prima immnunità di greggeVaccino, i Paesi Bassi sospendono AstraZeneca sotto i 60 anni di età

India, guasto all'impianto del reparto Covid: 22 pazienti morti senza ossigeno

Covid, sospesa vaccinazione AstraZeneca sui bambini nel Regno UnitoNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 711*