File not found
investimenti

Giudice: "Due società di food delivery versino contributi a 60 mila rider"

Precipita con il parapendio e finisce in un bosco: è feritoMilano, operazione antiterrorismo a Milano: arrestati due egizianiNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 230

post image

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 224La produzione non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella ma anche per il clima. E dietro la lentezza del processo politico ci sono gli stessi interessi che fermano la transizione energetica: la plastica è il grande piano delle B dell’industria dei combustibili fossiliQuesta settimana parte a Ottawa, in Canada, il nuovo round dei negoziati Onu per arrivare a un accordo internazionale sulla plastica. Erano partiti quasi due anni fa in Kenya con ambizione e ottimismo, entrambe condizioni che sembrano essersi sgonfiate con il tempo.A guidare il nuovo round sarà il ministro canadese dell’Ambiente, Steven Guilbeault, che di recente ha provato a smuovere questo immobilismo. «Diversi paesi sembrano essersi dimenticati delle ambizioni originarie, cioè l’intenzione collettiva di un trattato che avesse armi per combattere l’inquinamento da plastica ed eliminarlo entro il 2040», ha detto Guilbeault in un’intervista a Climate Home.Questo accade nonostante quella contro la plastica sia una delle sfide ambientali con più consenso pubblico a supporto. Un sondaggio pubblicato nel report People vs Plastic di Greenpeace ha misurato che il sostegno internazionale ad azioni radicali è dell’82 per cento.Coalizione trasversaleGuilbeault non ha menzionato i paesi né gli interessi che si stanno opponendo a questo accordo. Ma tra i più ostili c’è una coalizione trasversale. Gli Stati Uniti hanno chiesto che il trattato non sia «legalmente vincolante», mentre tra gli oppositori più feroci ci sono l’Arabia Saudita, l’Iran e la Russia, che di recente si è opposta a «qualsiasi enfasi su misure restrittive alla produzione o al commercio di plastica», cioè le uniche che potrebbero avere un’efficacia su scala globale a un flusso da 400 milioni di tonnellate ogni anno, di cui solo il 9 per cento viene effettivamente riciclato.«Non ne usciremo riciclando» è il mantra dell’Agenzia ambiente dell’Onu che sta guidando il negoziato, ma è un’idea che non sembra fare presa sui paesi contrari all’accordo.La produzione di plastica non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità, ma anche per il clima, e dietro la lentezza del processo politico ci sono gli stessi interessi che fermano la transizione energetica: la plastica è il grande piano delle B dell’industria dei combustibili fossili.Il grande piano BSecondo un nuovo rapporto del Lawrence Berkeley National Laboratory, la plastica rappresenta il 12 per cento della domanda globale di petrolio e l’8,5 di quella di gas. Il risultato è che questo materiale compromette il clima quanto 600 centrali a carbone e rappresenta il 5 per cento delle emissioni globali di carbonio. Ed è un settore che oggi sta vivendo una traiettoria di crescita esponenziale: senza un trattato che fermi la produzione di plastica vergine, questa si troverà a raddoppiare o addirittura triplicare entro il 2050.A quel punto le emissioni di plastica nel 2050 sarebbero di 6,78 gigatonnellate, l’equivalente di 1.700 centrali a carbone. Se anche trovassimo il modo di avere una produzione elettrica interamente decarbonizzata entro la metà di questo secolo, l’aumento della materia plastica si troverebbe a vanificare molti di questi sforzi, consumando tra il 15 e il 19 per cento di tutto il nostro budget di carbonio a disposizione per rispettare l’accordo di Parigi. Oggi le bottiglie e le stoviglie di plastica sono uno dei principali ostacoli al rispetto degli impegni internazionali sul clima.In vista del negoziato di Ottawa, che prende il via domani, 23 aprile, anche un network di 160 istituti finanziari ha invitato i governi a creare le condizioni per avere questo accordo internazionale sulla plastica. Oggi la traiettoria di aumento della produzione è del 4 per cento ogni anno, per mettere l’economia circolare globale in linea con l’accordo di Parigi servirebbe, secondo i dati del Lawrence Berkeley National Laboratory, iniziare a ridurre la produzione del 12 per cento ogni anno, un risultato che può essere raggiunto solo con un trattato ambizioso e vincolante. Non solo l’accordo internazionale sulla plastica sarebbe il più importante in materia ambientale dai tempi dell'accordo di Parigi, ma ormai ne rappresenta anche una sua fondamentale integrazione per poter funzionare.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter e il podcast Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Genova, auto si cappotta sull'Aurelia: la conducente finisce in ospedaleIncidente a Milano: ciclista grave

Napoli, minaccia il postino con le forbici e lo rapina: arrestato

Como, accoltellata dal fidanzato: Erika è uscita dal comaAlessia Pifferi, parla l'ex marito: "Con me era una persona diversa"

Bologna, abusi su una bimba di 8 anni: licenziato animatore di villaggio vacanzeBimba di 3 mesi in gravi condizioni: arrestati i genitori

Napoli, rapina tabacchi e si intasca "Gratta e Vinci" per 3mila euro: arrestato 16enne

Scagionato il sindaco di Reggio Calabria nell'ambito del processo MiramareCamorra, killer preso dopo 33 anni: faceva la comparsa in note fiction

Ryan Reynold
Padova, si scusano i genitori del ragazzino travestito da nazistaTerremoto di magnitudo 4.2 a Rovigo: avvertita anche in Emilia-Romagna e LombardiaCesena, auto contro bici: morto medico di 79 anni

Economista Italiano

  1. avatarTorino, uomo armato di coltello nei pressi della sinagoga: fermato con il tasercriptovalute

    Chi l'ha visto, caso Alessandra Ollari: il giallo delle due chiamate prima della scomparsaMessina, si dimette il rettore dell'UniversitàRimini, arrestato noto youtuber per abusi sessuali su 13enneRoma, Fregene: yacht alla deriva senza equipaggio per una settimana

    1. Anziana aggredita in ascensore da un topo: è grave

      VOL
      1. avatarPuglia, invitati a un matrimonio devastano resort di lusso: danni per 10mila euroProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Provincia di Roma, auto travolge due ragazzini: lei è gravissima

        VOL
  2. avatarChiesta perizia psichiatrica per la 29enne che abbandonò il figlio dopo averlo partorito in bagnoProfessore Campanella

    Roma, 29enne chiede informazioni a due ragazzi, poi ne accoltella uno alla gola: è graveStefano Dal Corso morì in cella, indagine riaperta: nuovo caso Cucchi?Maltempo, chiusa A22 per franaPromette a una 23enne un lavoro, poi la violenta: avvocato a processo

  3. avatarMeteo, maltempo in arrivo in Italia lunedì 30 ottobre 2023Guglielmo

    Prato, scomparso Emiliano Amerini: le autorità cercano il 22enneIncidente mortale sull’A14: un morto e due feriti graviFirenze, ladri su moto rubata si scontrano con un'auto: morto il conducenteMilano, detenuto del carcere Beccaria evade durante una visita all'ospedale

Meteo, flusso nordatlantico in arrivo sull'Italia: addio estate prolungata

Bologna, attivisti di Ultima Generazione bloccano il traffico14enne investita a Manziana: genitori autorizzano espianto organi*