Manovra, provvedimento alla Camera per il voto definitivoScrisse "Forza Vesuvio", assolta l'ex consigliera leghistaFormigoni: "Ho perso tutto, sequestrata intera pensione"
Formigoni: "Ho perso tutto, sequestrata intera pensione"All'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,ETF lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Notizie di Politica italiana - Pag. 773Decreto Sicurezza: ecco cosa prevede
M5S: al via l'annuale festa nazionale
Lega, minacce alla senatrice Stefania PucciarelliNotizie di Politica italiana - Pag. 752
Israele, dedica di Salvini: "Xché questo non accada più"Toninelli snobba i sindacati: sul palco c'è un cartonato
Ddl anticorruzione approvato alla CameraDj Fabo, Consulta: Parlamento legiferi sul fine vita
A un anno dalla fondazione, Liberi e Uguali non esiste piùDi Maio, Pd presenta un esposto sull'azienda di famigliaKyenge: "Afroitalian power", movimento per agli afroitalianiManovra, attesa per il maxiemendamento in Senato
Notizie di Politica italiana - Pag. 759
Sindaca Raggi: il web contro la borsa di Hermes
I sindaci fanno i Salvini contro SalviniManovra, Di Maio: smentisco accuse del M5S su GiorgettiManovra, governo pone fiducia al Senato sul maxiemendamentoMef, dimesso il capo di gabinetto. Iniziata "megavendetta"?
Tajani sulla manovra: "Rischio bocciatura Ue è forte"Trieste, vicesindaco getta coperte del clochard: multa da 450 euroAnnuncio di Matteo Renzi: “Non mi candiderò al Congresso Pd”Taglio dei vitalizi, ok dal Senato. Di Maio: "Bye bye privilegi"