Roma, referendum Atac: affluenza al 16,4%, quorum lontanoDl fiscale: è scontro tra Movimento 5 stelle e LegaNicola Morra nuovo presidente della Commissione Antimafia
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1029/20231029100745919.jpg)
Notizie di Politica italiana - Pag. 763Referendum legge elettorale: come funziona e quando si votaReferendum legge elettorale: come funziona e quando si votaÈ previsto per la primavera il referendum abrogativo sulla legge elettorale,MACD dopo la richiesta di Abruzzo e Piemonte. di Lisa Pendezza Pubblicato il 27 Settembre 2019 | Aggiornato il 17 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataelezioniParlamento#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiReferendum legge elettorale: come funzionaIl Rosatellum bisIl sistema maggioritarioQuando si votaLe regioni che hanno fatto richiestaIl sì del PiemonteAnche il Piemonte si è unito alle regioni che chiedono il referendum abrogativo per cambiare la legge elettorale. È stato così superata la quota delle cinque regioni richiedenti necessarie per chiamare i cittadini alle urne, secondo quanto sancito dall’articolo 75 della Costituzione.Referendum legge elettorale: come funzionaIl referendum verterà sull’abrogazione di una parte della legge elettorale attualmente in vigore. I promotori intendono sostituire la quota proporzionale prevista dalla normativa a favore di una legge elettorale maggioritaria. Il sistema elettorale vigente in Italia a partire dal 2017 è il cosiddetto Rosatellum bis, ovvero un sistema misto che racchiude in sé caratteristiche sia del proporzionale che del maggioritario.Il Rosatellum bisSecondo quanto previsto dal Rosatellum bis, il 61% dei seggi parlamentari è attribuito secondo il sistema proporzionale e il 37% secondo il maggioritario. Il restante 2% spetta alla Sezione estero. Lo sbarramento per entrare in Parlamento è fissata al 3% per i singoli partiti, mentre sale al 10% per le coalizioni. Il sistema non prevede alcun premio di maggioranza.Il sistema maggioritarioAl contrario, il sistema maggioritario puro prevede invece un premio di maggioranza per chi ottiene più voti alle elezioni, mentre penalizza gli altri candidati assegnando loro un numero minore di seggi in Parlamento. Tale sistema assicura una maggiore governabilità, a scapito delle minoranze parlamentari e favorendo la formazione di coalizioni.Quando si votaAl momento non è stata fissata la data del voto, che si terrà presumibilmente nell’intervallo compreso tra il 15 aprile e il 15 giugno 2020. Si attende la decisione della Corte Costituzionale, chiamata a esprimersi sulla validità delle richieste presentate dalle regioni. È possibile che, nel frattempo, il Parlamento intervenga e faccia decadere la questione.Le regioni che hanno fatto richiestaLa Costituzione prevede che venga “indetto un referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali“. Le regioni che attualmente hanno fatto richiesta sono il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia. Abruzzo e la Sardegna. Il 30 settembre è il termine ultimo per la validità della richiesta.Il sì del PiemonteIl sì del Piemonte è arrivato al termine di una battaglia politica tra Pd-M5s (insieme ad altri esponenti di centrosinistra) e la coalizione di centrodestra. Al momento del voto, i giallorossi hanno lasciato l’aula in segno di protesta.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"
Al via la conferenza sulla Libia a PalermoSindaca Raggi: il web contro la borsa di Hermes
Di Battista: "Papà è il fascista più liberale che conosca"
M5S, Di Battista: "Renzi e Boschi hanno faccia come il c..."Stefania Petyx aggredita a Palermo: le parole di Salvini
Caso Virginia Raggi, Di Maio: "il codice va rispettato"Salvini risponde a De Magistris: "Pensi più alle case popolari"
Manovra, allarme per quota 100: attesa su risposta all'UEDi Maio "Autonomia del Veneto in Cdm a dicembre"
Chi è Luca Morisi, social media manager di SalviniManovra, Moscovici: "La Pagheranno le generazioni future"Manovra, Juncker: da Italia non possiamo accettare tuttoScrisse "Forza Vesuvio", assolta l'ex consigliera leghista
Dl sicurezza approvato alla Camera, l'opposizione protesta
Moscovici sulla manovra "Il posto dell'Italia è in Europa"
Tagli alle pensioni dei perseguitati razziali, Mef smentisceNotizie di Politica italiana - Pag. 765Richetti propone il tesseramento online per primarie PDGaffe di Toninelli "Genova tornerà forte in pochi mesi, al massimo anni"
PD, primarie il 10 febbraio 2019. Marco Minniti: ci pensoDi Maio: "Reddito di cittadinanza solo agli italiani"Conte, il premier rassicura: "Lega e M5s restano uniti"Decreto Sicurezza, Emilia Romagna come la Toscana: pensa a ricorso