Yale, allarme bomba nel campus universitario: edifici evacuatiAustria, i musei di Vienna aprono un account su OnlyFans per pubblicare nudi d'autoreMorsa da un ragno velenoso al labbro, Sherri rischia di morire: salvata in ospedale
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0110/20240110092624498.jpg)
Le accuse rivolte contro Alec Baldwin: “Violata la regola numero uno”La Messa finale della Gmg di Lisbona - Vatican media COMMENTA E CONDIVIDI «A voi,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella giovani, Gesù oggi dice: “Non temete!”, “Non abbiate paura!”». Rilette un anno dopo, le parole conclusive dell’omelia del Papa alla Messa nel Parque Tejo di Lisbona, atto finale della Gmg 2023, appaiono ancora più profetiche. Sembra di risentire la voce di san Giovanni Paolo II, che all’avventura delle Giornate mondiali della Gioventù dette il via a metà degli anni ‘80 del secolo scorso. E insieme risuona l’incoraggiamento di sempre del Pontefice argentino che fin dal primo giorno del suo pontificato non ha mai smesso di incitare a guardare avanti. Perché la misericordia di Dio è più grande di qualunque errore umano. Dal quale ci si può sempre rialzare con la grazia del Signore. E perché nella Chiesa c’è posto per tutti. «Todos, todos, todos», come ripeté più volte nella sua lingua nativa alla cerimonia di accoglienza nello splendido Parque Eduardo VII, il 4 agosto 2023. La partecipazione del Papa alla Gmg rinviata di un anno a causa del Covid (quarta Giornata mondiale alla quale ha preso parte, dopo Rio 2013, Cracovia 2016 e Panama 2019) è racchiusa proprio in queste parole, che sono rimaste nel cuore dei giovani di tutto il mondo. Da un lato l’invito a sognare, a non avere paura, a guardare il futuro con fiducia, nonostante le ombre di un mondo in guerra e alle prese con problemi enormi (pandemia, cambiamento climatico, migrazioni, squilibri nord-sud e quindi tra pochi ricchi e tanti poveri). Dall’altro l’abbraccio del Padre, che non vuole escludere nessuno. « Nella Chiesa c’è posto per tutti. “Padre, ma io sono un disgraziato..., sono una disgraziata, c’è posto per me?”. C’è posto per tutti». Non contento di aver lanciato il messaggio, quel pomeriggio il Papa lo rimarcò a modo suo. «Tutti insieme, ognuno nella sua lingua, ripeta con me: “Tutti, tutti, tutti!”». E i giovani lo ripeterono. Ma lui di nuovo: «Non si sente, ancora! “Tutti, tutti, tutti!”. E questa è la Chiesa, la Madre di tutti. C’è posto per tutti. Il Signore non punta il dito, ma apre le sue braccia. Questo ci fa pensare: il Signore non sa fare questo [puntare il dito], ma sa fare questo [abbracciare], ci abbraccia tutti». Un messaggio potente, anche per la modalità con cui venne enunciato. Nella Gmg di Lisbona, infatti, Francesco mise da parte molte volte i discorsi scritti, per indirizzare ai giovani espressioni che gli venivano dal cuore. Non è esagerato dire che i giorni di questa Gmg sono stati come un dialogo prolungato tra l’anziano Pontefice e i suoi ragazzi provenienti da tutto il mondo. Questo fa sì che i discorsi possano e debbano essere letti in modalità sinottica, perché alla fine l’uno rimanda all’altro. Quello della Veglia, ad esempio, costituisce in un certo senso l’altra faccia della medaglia dell’omelia conclusiva. Come si arriva infatti a non avere paura? Bisogna camminare, fu la risposta del Papa, bisogna rialzarsi dopo ogni caduta. Francesco citò anche una canzone degli alpini, per sottolinearlo. Perché «chi rimane a terra si ritira dalla vita, ha chiuso, ha chiuso le porte alla speranza, e quando vediamo qualche nostro amico che è caduto dobbiamo tirarlo su». «Vi lascio con questo pensiero – disse Francesco quella sera prima di andar via –: camminate e, se cadete, rialzatevi; camminate con un obiettivo, allenatevi ogni giorno nella vita. Nella vita niente è gratuito, tutto si paga, solo una cosa è gratuita, l’amore di Gesù! Quindi, con l’unica cosa gratuita che abbiamo, l’amore di Gesù, e con il desiderio e la voglia di camminare, camminiamo nella speranza, guardiamo alle nostre radici. Senza paura. Non abbiate paura». Un invito che, come già ricordato, avrebbe ripetuto il giorno seguente. «A voi giovani che avete vissuto questo nostro incontro; a voi che coltivate sogni grandi ma spesso offuscati dal timore di non vederli realizzati; a voi che a volte pensate di non farcela; a voi, giovani, tentati in questo tempo di scoraggiarvi, di giudicarvi forse inadeguati o di nascondere il dolore mascherandolo con un sorriso; a voi, giovani, che volete cambiare il mondo – ed è un bene che vogliate cambiare il mondo – e che volete lottare per la giustizia e la pace; a voi, giovani, che ci mettete impegno e fantasia nella vita, ma vi sembra che non bastino; a voi, giovani, di cui la Chiesa e il mondo hanno bisogno come la terra della pioggia; a voi, giovani, che siete il presente e il futuro; sì, proprio a voi, giovani, Gesù oggi dice: “Non abbiate paura!”». È lo stesso Gesù che ve lo ripete, disse il Papa il 6 agosto, domenica della Trasfigurazione. Perché quando lo accogliamo e «impariamo ad amare come Lui, come Lui diventiamo brillanti e luminosi».
Incidente in Turchia, scuolabus finisce contro un albero: morti 5 bambini delle elementariRegno Unito, nuova ondata Covid: ospedali chiedono ritorno delle restrizioni
Mustafa, il bambino siriano che ha commosso il mondo: “Sogno di camminare e andare a scuola”
Francia, uomo armato di coltello minaccia la polizia gridando “Allah Akbar”Covid, il centro UE e la fine dell'emergenza: "Stop al tracciamento dei positivi asintomatici"
Afghanistan, talebani decapitano la giovane pallavolista Mahjubin Hakimi a KabulBlogger americana uccisa, resti umani vicino a oggetti del fidanzato: accanto il cadavere di un cane
Regno Unito, uomo con reni giganti sottoposto a intervento chirurgico salvavitaNuova Zelanda, autostoppista accusato di stupro e rapimento condannato a 10 anni di carcere
Usa, Madre e figlia condividono lo stesso marito: il video su TikTok diventa viraleCovid, primo caso positivo a Tonga: il premier valuta un possibile lockdownIran, terremoti di magnitudo 6.2 e 6.3 nel Sud del PaeseKuwait, incendio nella raffineria di petrolio di Mina al-Ahmadi: diversi lavoratori feriti
Tragedia al Bolshoi, cade una scenografia e un attore muore schiacciato
Cleo Smith, si cerca la complice del rapitore: una donna si sarebbe presa cura della bimba
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 616Star di TikTok muore a 22 anni: è mistero sulle cause Cina, star del tennis accusa l’ex vicepremier: “Mi ha violentata”Covid: prende due varianti, nella saliva il virus per 9 mesi. Il caso olandese
Pedofilia in Francia, il report sugli abusi nella Chiesa: 216mila vittime in 70 anniMeta è già marchio registrato: piccola azienda chiede 20 milioni a ZuckerbergMorto Viktor Bryukhanov, primo e unico direttore della centrale nucleare di ChernobylTurismo, gli Stati Uniti riaprono i confini dall'8 novembre per i viaggiatori vaccinati