File not found
VOL

Musumeci: "Apriamo a tutti, ma in Sicilia tracceremo i turisti"

Sondaggi politici: Lega in calo, PD in rimontaVeneto: ecco quali sport sono consentiti con l'ordinanza di ZaiaApp Immuni: Sileri soddisfatto per quanti l'hanno scaricata

post image

Decreto Rilancio: Mattarella ha firmato il provvedimentoGermania: le 8 ore di lavoro sono obsolete nell'era digitaleGermania: le 8 ore di lavoro sono obsolete nell'era digitaleLa Germania sta pensando di ridurre le 8 ore di lavoro quotidiane perché ormai "obsole" a causa della digitalzzazione. Protestano i sindacati.di Paola Marras Pubblicato il 22 Maggio 2018 alle 16:34| Aggiornato il 3 Ottobre 2018 alle 01:04 Condividi su Facebook Condividi su Twitter #speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,Guglielmo 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Mentre in Italia si comincia a parlare (e in alcuni casi a sperare) del reddito di cittadinanza, in Germania dove il lavoro non manca si sta invece ipotizzando di rivoluzionare l’orario d’ufficio. Un rapporto del German Council of Economic Experts sostiene infatti che “le attuali 8 ore di lavoro siano obsolete e inflessibili” soprattutto perché ormai siamo entrati di diritto nella cosiddetta era digitale.Ridurre le 8 ore di lavoroIl German Council of Economic Experts sostiene che la legge tedesca sull’orario di lavoro “non è al passo con i tempi”. Gli esperti quindi consigliano al governo guidato da Angela Merkel di “allentare” questi orari, ovvero ridurre drasticamente le 8 ore di lavoro.“L’idea di iniziare la giornata lavorativa al mattino in ufficio e di terminarla quando si lascia l’azienda (nel tardo pomeriggio, ndr) è superata” afferma difatti il presidente dell’organo di Consiglio Christoph Schmidt al quotidiano tedesco Welt. A far preoccupare i sindacati tedeschi è stata però un’altra affermazione di Schmidt, il quale sottolinea infatti che “alcune parti dell’attuale legislazione sulla protezione dei lavoratori non sono più adatte in un mondo del lavoro ormai digitalizzato”.Nel rapporto, pubblicato mercoledì scorso, la commissione di esperti consiglia quindi “di limitare le ore lavorative a 48 a settimana anziché a 8 al giorno”. In Germania inoltre vige la norma che il datore di lavoro deve concedere al dipendente 11 ore di riposo tra i giorni lavorativi. Anche questa regola dovrebbe quindi essere modificata per permettere al datore di gestire con maggiore flessibilità il lavoro del dipendente.Sindacati: no digitalizzazione del lavoroI sindacati finora hanno sempre respinto l’idea di ridurre le 8 ore di lavoro e rendere questo più flessibile dal punto di vista temporale. Ciò che si teme, infatti, è che sia solo un ennesimo tentativo per sfruttare maggiormente il lavoratore. Eppure, già nel 2016 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) aveva stimato che in Germania un dipendente medio lavora meno ore all’anno rispetto a qualsiasi altro Stato membro.I sindacati però chiariscono che una eventuale digitalizzazione del lavoro imporrebbe una seria revisione delle norme che regolano i rapporti tra datore e dipendente. Senza opportune modifiche, infatti, ciò che potrebbe in apparenza essere vantaggioso rischierebbe di generare sfruttamento, per quanto 2.0. Il rischio infatti, oltre ad un abbassamento del costo del lavoro perché “fatto in casa”, è che i dipendenti siano perennemente controllati a distanza e a disposizione “su chiamata” (on demand) ventiquattr’ore su ventiquattro.Uno studio condotto due anni fa dal German Trade Union Confederation (DGB) ha svelato difatti che il 46% degli intervistati non considera la digitalizzazione una liberazione dal lavoro, anzi. Queste persone infatti hanno affermato che ciò ha comportato per loro un carico di lavoro maggiore ma un uguale stipendio. Solo il 9% dei lavoratori ha invece dichiarato che la digitalizzazione ha reso le loro vite più facili. Ai microfoni di ARD, Reiner Hoffmann, direttore del DGB, rivela infatti che “sono un miliardo finora gli straordinari non pagati“, denunciando: “Con la scusa della digitalizzazione si sta solo compiendo un furto di salari ai danni dei dipendenti da parte dei datori di lavoro”.Articoli correlatiinCronacaRicoverata per un mal di schiena, muore due giorni dopo essere stata dimessa dall'ospedaleinCronacaIncidente sull'autostrada A2, un ferito: traffico rallentato tra Petina e PollainCronacaFiglio salva la madre dal suicidio: la donna gli aveva annunciato il suo proposito con un messaggioinCronacaIncidente sull'autostrada Messina-Catania: un ferito graveinCronacaOlimpiadi Parigi 2024: Angela Carini si ritira dall'incontro con Imane KhelifinCronacaBoxe, Angela Carini si ritira. Il commento di La Russa: "L'aspetto in Senato per abbracciarla"

Fase 2, Luigi Di Maio: "Fiducia nei Governatori delle Regioni"Assistenti civici: per De Luca potranno fare solo esercizi spirituali

Se si votasse oggi? Destra in vantaggio, ma decide Berlusconi

Boccia e le aperture delle Regioni: "Così siamo a serio rischio"Chi è Stefano Caldoro, candidato di centrodestra in Campania

Il discorso di Mattarella a Codogno per la Festa della RepubblicaSalvini e la foto dell'Etna in Campania: la bufala

Chat magistrati, Dalla Chiesa difende Salvini: "Inquietata"

Notizie di Politica italiana - Pag. 501Elezioni Regionali, i candidati del centrodestra

Ryan Reynold
Il Premier Conte: "A settembre il Recovery Plan"Decreto Scuola, la lunga notte alla Camera: oggi il voto finaleDe Luca: "Con queste regole, metà dei ristoranti non riaprirà"

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarGaffe di Attilio Fontana, pubblica per errore bozza di post socialVOL

    Di Battista (M5S): "Grillo non condivide le mie idee? Amen"Lega: Claudio Ticci paragona la scuola italiana ad AuschwitzMentana contro Ricciardi (M5s) per l'intervento alla CameraDalla Campania in Lombardia per curarsi: le parole di Gallera

    1. Coronavirus: Zaia commenta le affermazioni di Zangrillo

      1. avatarDpcm 18 maggio: la conferenza stampa di ConteVOL

        Conte: "150mila test sierologici gratuiti dal 25 maggio"

  2. avatarApprovato alla Camera con 145 voti favorevoli il decreto scuolaGuglielmo

    Silvia Romano, Meloni: "Farei di tutto per salvare degli ostaggi"Salvini sulle elezioni regionali: "Io punto al 7 a 0 per noi"Elezioni Regionali, i candidati del centrodestraNotizie di Politica italiana - Pag. 508

  3. avatarI Gilet arancioni a Roma: aggredita troupe tvProfessore Campanella

    Sanità Lombardia: Cajazzo viene sostituito da Trivelli al verticeMusumeci: "Apriamo a tutti, ma in Sicilia tracceremo i turisti"Sfiducia a Bonafede, Delrio commenta: "Se passa è crisi vera"Consigliere della Lega di Formigine paragona Conte a Hitler

Zingaretti: "Obbligo di vaccino per gli over 65"

Lega, la proposta contro il porno online per proteggere i minoriFontana su FB: "100 giorni dal primo contagio a Codogno"*