File not found
MACD

Vede i ladri in casa e chiama la Polizia 10 volte: erano solo allucinazioni per la droga

Violentissimo scontro fra due mezzi pesanti a Brindisi, ci sono feritiIncidente in Casilina dove si ribalta un'auto: una donna feritaDue scosse di terremoto al largo delle coste marchigiane

post image

Precipita dal tetto dell'azienda: operaio in gravi condizioniL’episodio ad Altavilla Milicia (Palermo) dove il preside non ha autorizzato la partecipazione dei ragazzi in chiesa per la Pasqua,BlackRock ma solo per ragioni burocratiche. Parroco e genitori sono andati avanti, i ragazzi hanno disertato le classi. Una “contro-Pioltello” che dimostra come il rapporto tra scuola e religione possa essere difficileTutti gli articoli di Tempo pieno, la scuola di DomaniSei un/a insegnante? Puoi abbonarti a Domani con la carta del docente a soli 80 euroMentre è ancora dibattuta la questione dell’istituto Iqbal Masih di Pioltello (Milano) – dove la scuola ha deciso di restare chiusa per la fine del Ramadan, in considerazione dell’alta percentuale di assenze in quel giorno dell’anno – un’altra vicenda, analoga per tematica ma diversa per dinamica, si è svolta quasi sotto silenzio. Il fatto è accaduto nella settimana pasquale ad Altavilla Milicia (Palermo).Cos’è successo? L’istituto Monsignor Gagliano ha una particolare tradizione: nei giorni prima di Pasqua, in orario scolastico, gli insegnanti portano gli studenti ad assistere alla celebrazione per le scuole al santuario della Madonna della Milicia.Quest’anno però le cose sono andate diversamente: la richiesta per fare partecipare gli studenti alla celebrazione, nonostante l’abitudine, non è pervenuta in tempo per essere approvata dal Consiglio di istituto. Il dirigente perciò non ha autorizzato l’uscita, suscitando lo sdegno del parroco e dei genitori.L’epilogo della vicenda è curioso: la messa è stata celebrata lo stesso e diverse famiglie hanno portato i propri figli ad assistere alla funzione, tenendoli a casa dalle lezioni che si sono invece svolte regolarmente.Illuminante il commento di uno dei genitori, riportato dalle cronache: «Questa è la risposta di Altavilla Milicia a quanto successo alla scuola di Pioltello. Il precetto pasquale qui si rispetta da sempre». ItaliaL’erosione delle piccole scuole, così si svuota l’Italia dei paesiLaura ParigiLa nozione di “scuola laica”La differenza con quanto successo all’Iqbal Masih è lampante: in quel caso la scuola non ha portato gli studenti in moschea, ma ha sospeso le lezioni per evitare di avere le classi svuotate, in occasione di una festività condivisa dal 40 per cento dei frequentanti.Inoltre, la partecipazione a eventi religiosi all’Istituto Monsignor Gagliano non si limita alla Pasqua: anche a Natale gli studenti vengono accompagnati in chiesa dai docenti. Obbligatoriamente per la primaria, a scelta per la secondaria di primo grado. E chi non si avvale di religione? Alle 10,15 può tornare a casa. Le lezioni, per quel giorno, sono finite.Attività di questo tipo in Italia non sono velleità di una singola scuola, anche se va sottolineato che moltissimi istituti non si regolano in questo modo in occasione delle feste. E ora il ministro dell’istruzione Valditara minaccia una regolamentazione sulle festività non garantite da intese o concordati, e in effetti gli accordi tra Stato e religione cattolica, eredità dei Patti Lateranensi del 1929, sono stati rivisti nel 1984. La scuola compare all’articolo 9: «La Repubblica italiana (…) tenendo conto che i princìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado».Di fronte a simili fatti di cronaca, però, viene da chiedersi come si concili questo con la concezione costituzionale di “scuola laica”. Può dirsi laica una scuola che va in chiesa? È laica una scuola che organizza le attività didattiche attorno a santi patroni e immacolate concezioni? O che tra gli arredi scolastici preferisce i crocifissi agli orologi da parete?Il rapporto tra scuola e religione resta controverso e sembra destinato a una strada sempre più in salita, dovuta anche all’alto numero di studenti che per varie motivazioni non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica (il 15,5 per cento del totale, dato in crescita). Nel difficile equilibrio tra rispetto delle confessioni e sfide multiculturali, l’unica risposta sembra essere la delicatezza, unita al dialogo e all’intelligenza di affrontare i tempi che cambiano. Delicatezza invocata da più parti, non ultimo dal presidente della Repubblica.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLucia Dante

37enne morta a Napoli per un tumore: era stata finalista di Miss ItaliaNon si hanno notizie di un 40enne di Scorrano: scattate le ricerche

Furgone si ribalta in A2 e perde il carico di frutta, due feriti 

Imprenditore gambizzato mentre torna a casa: atto intimidatorioAmmazzato a bastonate e calci in faccia: fermato l'amico del cuore

Chi l'ha visto, si cerca Jessika: dallo scorso 11 gennaio si sono perse le tracceVolo della speranza per una neonata di 48 giorni da Potenza ad Avellino

Bisarca in fiamme lungo la A21: autostrada chiusa e chilometri di coda

Sparano al cinghiale ma centrano in pieno un'autoUn serpente a zonzo per Sanpierdarena: si cerca il proprietario

Ryan Reynold
Incidente a Piazza Armerina: morta la nipote 23enne della prima vittimaCospito, Orlando su Donzelli: "Ha detto il falso"Roma, il 19enne Filippo Patulli si accascia e muore sotto il portone di casa

VOL

  1. avatarNeonato morto, la madre: "Ho chiesto aiuto per tre notti di seguito"analisi tecnica

    Valigia incastrata nella banchina: 47enne muore travolto dal trenoSan Bonifacio, investe tre studentesse e scappa: ore contate per un pirata della stradaL'amico di famiglia violenta la loro figlia da quando aveva 9 anni e i genitori “non se ne accorgono"Blitz di Ultima Generazione a Firenze, spruzzata vernice contro la sede regionale del Mef

    1. 5 famosi casi di cronaca rimasti irrisolti in Italia

      1. avatarOmicidio a Nuvolento, accoltella il marito in presenza del figlio 15enne: si indaga sul passato della coppiaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 559

  2. avatarAllerta meteo arancione per lunedì 23 gennaio: quali sono le regioni interessateCampanella

    Aggredisce la moglie incinta di 8 mesi: "È mia, la picchio quando voglio"Gabbiano muore dopo essere stato picchiato dai turisti a VeneziaDramma sulla A12, uomo trovato morto nel parcheggio dell'autogrillPadova, parrucchiere trovato morto nel suo salone: Daniele aveva 37 anni

  3. avatarMaria Mesi: chi è la ex amante di Matteo Messina DenaroProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 567Scende dall'auto dopo il tamponamento e viene investito da un'altra vettura: grave 46enneMinaccia di lanciarsi da un ponte: salvata da un passanteLadri all'opera nell'istituto scolastico: due arresti della Polizia

Insalata in busta e spinaci ritirati dal mercato: la segnalazione del Ministero della Salute

Crollo all'Arena di Verona, sovrintendente Belle Arti: "Danni irreversibili"Alunna in ipotermia a scuola, la mamma: "Batteva i denti e tremava, nessuno ha chiamato i soccorsi"*