File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Bilancio Regione: maggioranza soddisfatta, opposizione critica. Le voci dei consiglieri varesini - ilBustese.it

Aste Bolaffi, 100% dei lotti venduti per gli Albi TopolinoSwiatek fuori in semifinale!Olimpiadi live, i risultati e le medaglie di oggi 27 luglio

post image

Coppa del Mondo Tiramisù, al via candidature per diventare giudiceVIDEO. Regione,-investimenti via libera al Piano cave della provincia di Varese: «Ascoltato il territorio». No di AstutiIl Pirellone ha approvato a maggioranza il documento. «Un piano all’insegna dello sviluppo sostenibile», commenta soddisfatto l’assessore all’Ambiente, Maione. Ma per il consigliere dem varesino ci sono diverse criticità. Licata (Italia Viva): «Importante far rispettare le regole previste»Da sinistra, Maione e Astuti Subito dopo la sessione dedicata al bilancio (leggi qui), il Consiglio regionale della Lombardia si è riunito in seduta ordinaria e ha dato il via libera al nuovo Piano cave della Provincia di Varese. Il documento, illustrato nell’aula del Pirellone dal leghista Riccardo Vitari, è stato approvato con i voti della maggioranza: 42 i consiglieri a favore, 24 i contrati e un astenuto.Dieci anni di durataIl nuovo piano sostituisce quello scaduto nel novembre 2021 e in regime transitorio; avrà una durata di dieci anni. Il fabbisogno di sabbia e ghiaia viene quantificato in 16 milioni e 300mila metri cubi (si attestava a circa 25 milioni nel precedente piano) e non prevede escavazioni in falda. Dopo le audizioni in commissione, sono state recepite alcune misure riguardanti la viabilità, la possibilità di realizzare impianti di energia rinnovabile e alcune correzioni tecniche.Per quanto riguarda l’ambito estrattivo denominato “ATEg3-Uboldo”, viene inserita la possibilità di coltivazione nell’area estrattiva a nord-est a condizione «che sia accertata l’impossibilità tecnico-economica di coltivazione dei volumi di produzione decennale nell’area estrattiva prevista», andando in parte incontro alle richieste del consigliere gallaratese del gruppo misto Luca Ferrazzi.La soddisfazione dell’assessore«Un documento – osserva l’assessore all’Ambiente Giorgio Maione – che risponde alle richieste della provincia di Varese, che ha stabilito fabbisogni e prospettive connesse al mondo dell’estrazione. Un piano che non aumenta gli ambiti estrattivi e blocca le estrazioni in falda. Viene chiarita la possibilità di utilizzare sulle cave dismesse impianti fotovoltaici e le energie rinnovabili. Un piano attento a consumare il meno possibile il suolo ma che consente al mondo economico di proseguire secondo un fabbisogno prestabilito. Non a caso, lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi principali di Regione Lombardia».Grande soddisfazione da parte dell’assessore, anche per il percorso che ha portato alla definizione del piano licenziato oggi dall’assise regionale: «Il lavoro in commissione è stato importante perché sono state ascoltate le associazioni di categoria, la Provincia, gli enti locali e i singoli operatori».I motivi del “no” di AstutiDi parere contrario il consigliere varesino del Pd Samuele Astuti, sebbene sia stato approvato un suo ordine del giorno che impegna la giunta a incentivare le attività di riciclo e riutilizzo degli inerti all'interno del territorio regionale; a monitorare costantemente l’impatto ambientale del trasporto e del trattamento degli inerti e a prevedere sostegni per le imprese che adottano pratiche sostenibili.Astuti solleva più obiezioni, a partire dalle volumetrie: «Tre anni fa – spiega – è stata approvata una legge che chiede di andare a diminuire i volumi che vengono estratti annualmente, ma questa viene dimenticata nel momento in cui si fanno i piani provinciali». Inoltre, «sono state aumentate le profondità di escavazione. In particolare abbiamo un problema molto grosso sul fatto che le falde si sono abbassate e per la maggioranza si può scavare più in profondità. In realtà, è dimostrato che nel momento in cui si scava più in profondità si creano dei problemi alla qualità e alla quantità di acqua. E poi non si può pensare di utilizzare uno degli effetti molto negativi del cambiamento climatico per giustificare aumenti di escavazione».L’esponente dem si sofferma anche sul rapporto con la federazione elvetica: «In Italia si estraggono sabbia e ghiaia che vengono portate e lavorate in Svizzera, e poi torna in Italia lo scarto. È evidente che questo accordo vada rivisto, ma all’interno del piano non c’è stato il coraggio di affrontare questo importante problema».Licata: «Attenzione ai controlli» Nel corso del dibattito in aula è intervenuto anche Giuseppe Licata (Italia Viva): «Apprezzabile lo sforzo di raggiungere un equilibrio tra le legittime istanze delle imprese e la tutela di ambiente e paesaggio – ha detto –. La Provincia di Varese punta su questi aspetti fondamentali per turismo, sport e qualità della vita. È necessario puntare anche sulla capacità di far rispettare le regole contenute nel piano». Poiché «talvolta non vengono effettuati sufficienti controlli», Licata ha suggerito di istituire un «tavolo di coordinamento per verificare l’attività di cava e per pianificare i giusti sopralluoghi. Regione può giocare un ruolo di regia e supervisione». Riccardo Canetta

Da Manara a Palumbo, InnovaComix presenta le sue nominationNapoli, ritiro Castel di Sangro: Kvaratskhelia scalda i motori, meteora Osimhen

Euro 2024, per Sisal l’Italia non è favorita, ma può sorprendere

Anna Gervasoni è il nuovo rettore della Liuc - ilBustese.itSanità, giunta regionale approva il piano operativo per contenere tempi di attesa - ilBustese.it

La Varese del vino si incontra a Villa Recalcati - ilBustese.itINPS condannata alla maggiorazione della pensione di ex dipendenti dello stabilimento navale Posillipo esposti ad amianto - ilBustese.it

19 luglio, si ripropone la “Notte in Centro” a Legnano fra jazz, dj set, cibo e divertimento - ilBustese.it

Iss: da rubinetti acqua potabile sicura, conforme a parametri al 99%All'ospedale di Varese gli open day vaccinali di luglio, agosto e settembre - ilBustese.it

Ryan Reynold
Il 2024 diventerà l'anno più caldo mai registrato?Fatture false per noleggio di ponteggi a Castellanza: sequestrati beni per oltre 420mila euro  - ilBustese.itControsoffitto crolla e travolge una dipendente: incidente sul lavoro al Tigros di Castellanza  - ilBustese.it

criptovalute

  1. avatarRegione Lazio, “Executive Breakfast” Expo 2025 OsakaProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Euro 2024, Sisal pronostica finale Spagna-InghilterraNiente finale per Mujinga KambundjiAllianz si prepara alle Olimpiadi: assicurazioni e sostegnoEsplode la Max Pezzali Mania, raddoppiano le date di Roma

    1. Esodo da bollino rosso per 16 milioni di italiani

      ETF
      1. avatarEsplode la Max Pezzali Mania, raddoppiano le date di Romacriptovalute

        Accorgimenti e consigli su come usare e preservare i farmaci in estate - ilBustese.it

  2. avatarVaresini, luci e ombre a Parigi. Avanti Soares e Sollazzo, vittoria Bosetti. E stasera c'è Tete - ilBustese.itanalisi tecnica

    Se il Lugano batte il Partizan, tornerà a IstanbulConfindustria Varese lancia un premio per le migliori startup innovative della Lombardia - ilBustese.itNapoli, ritiro Castel di Sangro: Kvaratskhelia scalda i motori, meteora OsimhenAerei, IndiGo: India protagonista del settore a livello mondiale

  3. avatarIncidente in piscina a Cermenate, gravissimo bimbo di 5 anni: recuperato in acqua dai bagniniBlackRock Italia

    Parte da Ginevra il giro del mondo a bordo di un Cessna 182Federica Pellegrini, Matteo Giunta e la foto con Matilde alle Olimpiadi: «Sei tenace e mamma ne sa qualcosa». Poi arriva il commento di leiFOTO. Rifiuti in fiamme vicino ai contatori: paura a Busto - ilBustese.itParigi 2024, dal nuoto il primo oro azzurro: super Martinenghi

Rai, Meloni a von der Leyen: nessuna ingerenza del governo sulla governance

Malore improvviso mentre fa il bagno in mare: muore a 24 anni in Sardegna“The English Teacher”, tra i nuovi film su Serially*