File not found
investimenti

Meloni telefona alla mamma del musicista morto a Napoli

Le coppie non convenzionali infiammano il grande schermo9/ Visti da vicino. «Craxi e il mio licenziamento dal “Messaggero” maturato a Villa Pamphili» - Tiscali NotizieL’anestesia della democrazia afascista

post image

Meloni ha incontrato Salvini in PugliaEconomia>Ocse,Guglielmo Italia tra i Paesi più vecchi: giovani senza lavoroOcse, Italia tra i Paesi più vecchi: giovani senza lavoroL'Italia è tra i paesi più vecchi dell'Ocse: gli anziani percepiscono redditi alti, mentre i giovani faticano a trovare lavoro. Ecco i dettagli dell'analisi dell'Ocse: per l'Italia un futuro non faciledi Chiara Corradi Pubblicato il 18 Ottobre 2017 alle 14:51 Condividi su Facebook Condividi su Twitter #speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Ocse, brutte notizie per l’Italia: secondo lo studio condotto dall’Ocse nel rapporto “Preventing Ageing Unequally”, che è stato pubblicato oggi, l’Italia è uno dei paesi più vecchi e dove i giovani hanno più difficoltà nel trovare lavoro. Un quadro non proprio roseo, dove ogni 100 persone che hanno tra i 20 e i 64 anni ce ne sono 38 della fascia over 65 anni. Le generazioni del futuro, da oggi al 2050, passeranno periodi peggiori rispetto a quelle che si sono susseguite dal dopoguerra ad oggi, in particolare per quello che riguarda il lavoro e la crisi economica. Il “Preventing Ageing Unequally” è il rapporto che l’Ocse stila per prevenire l’aumento delle disuguaglianze.Ocse, in Italia situazione difficileSecondo i dati emersi dall’analisi Ocse la situazione italiana andrà peggiorando da oggi al 2050. Un futuro non roseo per il nostro Paese dove, aumentano le persone anziane e quelle più giovani si trovano in difficoltà nel campo lavorativo. Negli ultimi trent’anni il gap tra vecchie generazioni e nuove generazioni di italiani si è allargato; cresciuto anche il tasso di occupazione per le persone dai 55 ai 64 anni, con un incremento del 23%; e per gli adulti di 54-25 anni, con un incremento dell’1%. Diminuito invece tra i giovani, con un crollo dell’occupazione dell’11% nella fascia di età tra i 18 e i 24 anni.E all’aumentare del reddito degli anziani tra i 60 e i 64 anni, cresciuto del 25% dalla metà degli anni Ottanta ad oggi, corrisponde un aumento del tasso di povertà tra i giovani. Valore che, invece, è calato tra gli anziani. Le disuguaglianze fra i nati prima e dopo il 1980 risultano, dunque, maggiori sia rispetto ai restanti paesi europei, ma anche rispetto alle generazioni precedenti che hanno vissuto in Italia. Facendo una stima sul futuro emerge che queste disuguaglianze andranno aumentando con il passare degli anni: la disparità tra i giovani, dunque, porterà ad una disparità tra i pensionati del futuro.Redditi più bassi per le donneUn’ineguaglianza che, come esiste nel mondo del lavoro, esisterà anche nella fase pensionistica. Al momento l’Italia è uno dei paesi con più anziani, ma secondo un calcolo statistico dei dati di cui dispone l’Ocse potrebbe classificarsi terzo al mondo nel 2050, con davanti solo Giappone e Spagna. La forbice tra persone tra i 20 e i 64 anni e gli over 65 potrebbe infatti aumentare in modo vertiginoso: si stima che su 100 persone tra i 20 e i 64 anni ce ne possano essere 38 over 65.Disparità si rilevano anche dal punto di vista del sesso. Le donne italiane percepiscono il 20% in meno di stipendio rispetto agli uomini. Inoltre il 13% delle donne italiane, oltre i 50 anni, lascia il proprio lavoro per prendersi cura della famiglia e degli anziani: una percentuale molto alta se la si confronta con quella della Svezia dove le donne che curano gli anziani sono solo il 5%.I redditi, infine, variano anche a seconda dell’anno di nascita. Se le generazioni più anziane percepiscono redditi maggiori, quelle dei nati dal 1960 in poi tendono ad essere più poveri e ad avere redditi più bassi rispetto alle generazioni precedenti. I giovani, invece, manifestano difficoltà nel trovare lavoro e quindi tra loro è più alto il tasso di povertà.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?

La disperazione invisibile dei ragazzi che il governo vuole criminalizzareMalattia del bacio, virologo: "80% adulti ha avuto contatti con virus" - Tiscali Notizie

Festival di Sanremo, come sarà la finale

Oscar 2024, sette statuette per Oppenheimer. Tutti i vincitoriMigranti, Mattarella: "Fenomeno epocale, no a provvedimenti a tampone"

Claudia Fusani: ecco cosa ha detto su Giorgia MeloniCaldo, medici pronto soccorso: "Iniziano primi accessi ma Codice calore già nostra priorità" - Tiscali Notizie

L’ultima lezione di Frans De Waal: l’etica non è solo degli umani

Bottiglie d'acqua in plastica sono sicure? Risultati preoccupanti - Tiscali NotizieL’“Ultimo” dei giovani: il voto, il non voto e la giusta “ansia da futuro” che apre la mente al dubbio - Tiscali Notizie

Ryan Reynold
Critica della ragion gialla: Stevenson gioca con il genereMattarella al meeting di Rimini: "Migranti non sono numeri ma uomini"Il cinema morirà, noi invece no. Se il metaverso ci rende eterni

Economista Italiano

  1. avatarCarlo Calenda e gli svarioni sul nucleare in Italia. «Puntiamo con convinzione sul sole e sul vento» - Tiscali Notiziecriptovalute

    “Kinds of Kindness”: le tre favole nere di Yorgos Lanthimos con Jesse Plemons ed Emma Stone - Tiscali NotizieMeloni si scatta un selfie in pasticceria con un richiedente asiloLorella Cuccarini a Sanremo è la Dorian Gray della televisione italianaVaccini, Castelli (Federfarma Lombardia): "Anti Rsv su larga scala elemento vincente" - Tiscali Notizie

      1. avatarCivil War non è un monito, è il presente degli Stati UnitiProfessore Campanella

        Il cinema morirà, noi invece no. Se il metaverso ci rende eterni

  2. avatarRicerca, le emozioni accendono il cervello come il tatto o il movimento: lo studio - Tiscali Notizieinvestimenti

    I discoboli di casa Alekna. Il record del mondo del figlio dopo gli ori olimpici del padreVaccini, Fimp Piemonte: "Coperture migliori se pediatra immunizza propri assistiti" - Tiscali NotizieDa “fascistissimo Regio Liceo” a culla del Sessantotto romano: i cento anni del Terenzio Mamiani  - Tiscali Notizie“Ci vediamo in agosto”, il libro postumo di Gabriel García Márquez

    ETF
  3. avatarIl mondo al contrario del generale Vannacci arriva in libreriaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Le gravidanze indesiderate? Sono un problema “da maschi”Morte Napolitano: ecco quando si svolgeranno i funerali dell'ex PresidenteItalia leader Ue della farmaceutica, Cattani "Ora governance moderna" - Tiscali NotizieL’antifemminismo suprematista delle ragazze, su TikTok le donne americane «stanno a casa»

    ETF

Primo Carofiglio, parte forte Chiara Valerio, candidata allo Strega

Con “Supersex” l’epica melodrammatica di Rocco Siffredi conquista NetflixLa Totiana di Alatri. Una mostra e un libro per entrare nel mondo “coSmunista” di Gianni Toti - Tiscali Notizie*