Il ministro della Difesa britannico: “Invasione russa molto probabile”Due poliziotti di 24 e 29 anni uccisi in Germania durante un controllo: killer in fugaIncontro Putin-Macron, il presidente francese ha rifiutato il tampone dei russi
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0331/20230331121728618.jpg)
Interrogata la compagna di Dave De Kock sospettato della morte del piccolo Dean Per l’establishment confindustriale la transizione ecologica e le politiche europee rivolte a favorirla sono e saranno sempre di più per l’industria italiana un “bagno di sangue” e vanno perciò rallentate il più possibile. L’economia reale italiana,ègiàcriptovalute con migliaia di imprese anche del settore manifatturiero, sembra muoversi in direzione opposta: siamo il paese europeo che ricicla più rifiuti trasformandoli in nuove materie prime e già produciamo quasi il 40 per cento dell’energia elettrica con fonti pulite e rinnovabili. La transizione ecologica, si dice, non è un “pranzo di gala”. Vero, va governata e orientata con saggezza. Mettersi all’opposizione del Green Deal, come fa Confindustria, è pura miopia. “Svolta green, costi fuori controllo”: così il grande titolo di prima pagina del Sole 24 Ore del 20 aprile. Un titolo forte per una serie di articoli che bene rappresentano le preoccupazioni di Confindustria – sostanzialmente la sua opposizione – rispetto alle politiche europee del Green Deal, un titolo coerente con molte prese di posizione del presidente degli industriali e di gran parte della politica italiana, dalla maggioranza al cosiddetto Terzo Polo. Quindi tutto normale? No se proviamo a vedere le cose con gli occhi di un osservatore privo di pregiudizi, che guardi all’economia reale di questo paese. Nell’economia circolare l’Italia vanta il record europeo di riciclo (ricicliamo quasi l’80 per cento di tutti i rifiuti, urbani e speciali: più di ogni altro paese dell’Unione, il doppio della media europea), nella produzione delle energie rinnovabili nonostante gli ostacoli di una politica distratta se non ostile e vari fenomeni di nimby (alcuni alimentati da un diffuso “comitatismo” che usa slogan verdi per contrastare la transizione ecologica) circa il 37 per cento dell’elettricità è non fossile e sul fotovoltaico abbiamo una delle percentuali più alte tra i paesi industrializzati (e le imprese di Elettricità Futura, associazione della stessa Confindustria, sono pronte a fare molto di più). Ancora, abbondano gli esempi di interi segmenti della nostra economia già decisamente “green”: per trovarne nomi e cognomi basta navigare qualche minuto nei siti di Fondazioni quali Symbola di Ermete Realacci o Sviluppo sostenibile di Edo Ronchi, oppure dare un’occhiata alle tante collaborazioni attivate da Legambiente che non a caso ha battezzato questa economia verde pienamente in campo come i «cantieri della transizione ecologica». Insomma, l’industria italiana è molto più avanti di chi la rappresenta. E non potrebbe essere altrimenti dato che la nostra manifattura (la seconda in Europa) per ragioni “fisiologiche” – la scarsità di materie prime – si è esercitata da sempre a un uso efficiente delle risorse ed è saldamente connessa, in questo, con le parti più dinamiche dell’Europa a cominciare dalla Germania. Opposizione miope Appare dunque sorprendente che una larga fetta dell’establishment italiano consideri il Green Deal europeo come una specie di salto nel buio cui ci costringerebbe una “banda” di euroburocrati. E dimentichi che questa prospettiva è nata prima del Covid, della guerra, della crisi energetica, ed è nata come una strategia industriale indispensabile certo per contribuire, come Europa, alla lotta urgente alla crisi climatica, ma anche e molto come la scelta altrettanto decisiva per sostenere la competitività del sistema industriale europeo nel mercato globale. Scelta, è bene sottolineare, che ha visto tra i suoi principali promotori e artefici non una Greta Thunberg salita inopinatamente al potere a Bruxelles, ma altre due donne molto meno giovani e molto più “moderate”: Angela Merkel e Ursula von der Leyen. La transizione ecologica, ripetono spesso i “frenatori” nostrani, non sarà un pranzo di gala. Ed è vero: ci saranno settori penalizzati, a partire da quelli oil&gas, occorrerà governarla evitando accelerazioni insostenibili dal punto di vista economico e agendo perché avvenga in modo socialmente equo. Ma mettersi alla ”opposizione” di questo processo, come fa e non da oggi Confindustria, è pura e grave miopia. A Bruxelles molto spesso il “sistema paese” non c’è: è distratto nella fase cosiddetta “ascendente” delle norme comunitarie e quindi latita quando c’è da far pesare le peculiarità positive dell’Italia, salvo poi accorgersi troppo tardi che si è penalizzato un settore che invece avrebbe meritato di diventare “best practice” da esportare. Ciò vale per il biogas fatto bene proposto dagli agricoltori italiani, anche in contrapposizione a scelte fatte nei paesi nordici non altrettanto rispettose dell’ambiente e della funzione che anche l’agricoltura, se virtuosa, può svolgere nella lotta ai cambiamenti climatici. E vale in maniera clamorosa nel caso della direttiva sulle “case green”. I rappresentanti italiani, del governo come del mondo imprenditoriale, dovrebbero difendere le eccellenze del nostro paese, dalla bioeconomia allo straordinario tessuto di piccole e medie imprese che hanno capito che la sfida ambientale non è solo un vincolo da rispettare ma una straordinaria occasione di nuova economia. Invece mettersi di traverso al Green Deal significa fare il contrario degli interessi nazionali, lavorare per il declino – economico, industriale, sociale – dell’Italia. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediRoberto Della Seta e Francesco Ferrante
Afghanistan, neonato disperso durante il ritiro da Kabul riconsegnato alla famigliaDroni contro l’aeroporto di Abu Dhabi, gli Houti rivendicano l’attentato: chi sono?
Covid, perché la Danimarca ha deciso di eliminare tutte le restrizioni Covid?
Aggredisce una donna e le fa lo scalpo: indagini della polizia di LondraMavaChou, chi è la youtuber francese suicida dopo la separazione dal marito
Covid in Brasile, cancellato il Carnevale di Rio 2022: troppi contagiSpinge una donna sui binari della metro: il treno frena appena in tempo
Paura in Spagna, terremoto scuote il Paese: scossa di magnitudo 4.4Giappone, sequestra tre medici durante una visita a domicilio e ne uccide uno
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 563USA, giovane di 23 anni conosce un uomo su un'app di incontri: trovata morta. Il caso è stato riapertoUSA, federali arrestano coppia: sequestrati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati a BitfinexMadagascar, il ciclone Batsirai si abbatte sul Paese: almeno 20 morti
Incidente aereo in Islanda, addio allo Youtuber e skater Josh Neuman: 4 vittime in totale
Austria, 37enne investe e uccide la nuova compagna e il figlio dell'ex marito: ha confessato
Regno Unito, la Regina Elisabetta riappare alla vigilia del giubileo di platinoAumentano i casi in India e a New Delhi torna il coprifuoco nei fine settimanaInvia immagini blasfeme su Maometto su Whatsapp: 26enne condannata a morte in PakistanAllerta meteo negli Usa, in 80 milioni a rischio per una tempesta di neve
Variante Omicron, focolaio a Tianjin in Cina: pronti oltre 14 milioni di testMorto il professor Luc Montagnier: confermate le voci sul decesso dell'89enne premio NobelVaccino Covid, quali Paesi hanno scelto di somministrare la quarta dose?Cina, bimba di 9 anni spinta da un compagno batte la testa e muore