Vicenza, aggredisce la fidanzata sul bus: messo K.O. da un passeggeroRubano bici durante la messa, parroco pubblica il videoMaria Chindamo uccisa a causa di uno "specifico interesse del clan Mancuso"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0829/20220829104817964.jpg)
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 394Mario Lan Il Ministero della Salute brasiliano ha confermato due decessi dovuti alla febbre Oropouche,Campanella nello Stato di Bahia, in Brasile: si tratta dei primi registrati a livello mondiale. La febbre di Oropouche è un'infezione virale tropicale trasmessa da moscerini e zanzare. Due le donne morte in Brasile, prime vittime ufficili di questo virus. Sintomi e dolori I sintomi della Oropuoche sono febbre, mal di testa, dolore retro-orbitale (nella parte più profonda dell'occhio), mialgia (dolore muscolare), nausea, vomito, diarrea, dolore agli arti inferiori e debolezza. Entrambe si sono evolute con segni più gravi come: macchie rosse e viola sul corpo, sanguinamento, sonnolenza e vomito con ipotensione, gravi emorragie e un brusco calo dell'emoglobina e delle piastrine nel sangue. Come si trasmette La febbre di Oropouche è un'infezione virale tropicale trasmessa da moscerini e zanzare e prende il nome dalla regione in cui è stata scoperta e isolata per la prima volta nel 1955, presso il laboratorio regionale di Trinidad, vicino al fiume Oropouche, a Trinidad e Tobago. «Fino ad oggi la letteratura scientifica mondiale non aveva riportato casi di decessi dovuti a questa malattia». Il primo caso in Europa di febbre Oropouche (una arbovirosi come dengue, Zika, chikungunya) era stato diagnosticato in Italia in una paziente con una storia recente di viaggi nella regione tropicale caraibica. Accertato dal Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, il caso era stato segnalato alle autorità sanitarie e alla ASL di competenza della Regione Veneto. La puntura e il sistema nervoso La febbre Oropouche è causata dall'omonimo virus (OROV), scoperto nel 1955 nel sangue di un lavoratore forestale di Trinidad e Tobago - spiega Federico Giovanni Gobbi, direttore del Dipartimento che ha permesso la diagnosi. La febbre Oropouche è una delle arbovirosi più diffuse del Sud-America, con oltre 500.000 casi diagnosticati dal 1955 a oggi. I sintomi si manifestano di solito dopo 3-8 giorni dalla puntura dell'insetto vettore, e sono in gran parte sovrapponibili a quelli di altre febbri virali tropicali come dengue, Zika o chikungunya: febbre alta (oltre i 39 °C) accompagnata da mal di testa, dolore retrorbitale, malessere generale, mialgia, artralgia, nausea, vomito e fotofobia. Sono stati inoltre registrati sporadici casi di interessamento del sistema nervoso centrale, come meningite ed encefalite. Nel 60% circa dei casi dopo la prima fase acuta i sintomi si ripresentano, in forma meno grave: di solito da due a dieci giorni, ma anche dopo un mese dalla prima comparsa. Clima e virus Oropouche come le altre arbovirosi - precisano gli esperti - costituiscono una delle emergenze di salute pubblica con le quali dobbiamo abituarci a convivere. I cambiamenti climatici e l'aumento degli spostamenti delle popolazioni umane rischiano di rendere endemici anche alle nostre latitudini virus un tempo confinati nella fascia tropicale. È fondamentale essere sempre preparati a rispondere all'emergenza di patogeni che non sono abitualmente diffusi nella fascia mediterranea, e sotto questo aspetto l'essere riusciti ad isolare il virus OPOV ci fornisce un'arma in più per affinare la diagnostica e la ricerca. La diagnosi tempestiva e la sorveglianza costante, unite a interventi di salute pubblica come le disinfestazioni, rimangono lo strumento principale per contenere questi rischi. Ultimo aggiornamento: Lunedì 29 Luglio 2024, 09:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA
L'incredibile storia di un latitante nascosto in un palazzo di giustizia: a breve sarà presentato il libroEmilia Romagna, trovato il corpo della 15esima vittima
Covid, multe ai no vax: il governo proroga la sospensione
Caserta, terribile scontro tra furgone e camion: morto un uomoTerremoti in Sicilia: nella notte tre scosse in provincia di Catania
Incidente stradale sulla Como-Lecco: due i feritiArezzo, deceduta anche la moglie del conducente della Skoda
A Pretola Peligna la chiesa 3.0: c'è il Pos per le offerteTerribile incidente in autostrada, morti due fidanzati di 14 e 16 anni
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 399Napoli, tentato furto d'auto: arrestati dal poliziotto proprietario della vetturaTenta di uccidere la compagna con un’ascia durante una lite: arrestatoCagliari, un enorme ficus monumentale crolla sull'edicola sottostante
Scavi clandestini e traffico di reperti: 21 arresti
L'orsa Jj4 potrebbe essere trasferita in Romania
Abruzzo, prete contro la piena del fiume: cosa ha fattoTrento, monopattino sui marciapiedi: donna cieca rompe il bastoneSciopero aerei rinviato al 4 giugno 2023Giuliacci, buone notizie per gli italiani: fine del maltempo e ondata di caldo in arrivo. Ecco da quando
Incidente a Macerata, auto contro Apecar: feriti due minorenniUccisa dal padre a 16 anni: i funerali di Jessica MalajIncidente stradale a Turbigo: due mortiSalerno, adescava minorenni fuori da scuola: arrestato