File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Cadavere trovato a Posillipo: è di una donna

Lotto di purea di sesamo richiamato dal Ministero della Salute per rischio salmonellaTreviso, boom di chiamate per indigestioni durante il pranzo di PasquaLa famiglia dell'uomo ucciso dall'orso sul piede di guerra: vuole giustizia

post image

Le rubano i documenti e diventa madre a sua insaputa per 4 anniFratelli d’Italia vorrebbe prorogare fino al 2025 la norma che esenta gli amministratori da responsabilità erariali per colpa grave. Mettendo a rischio i controlli sul Pnrr. Le regole europee per l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund,investimenti infatti, prevedono che ci sia un controllo sulla gestione finanziaria anche «per colpa grave». «In questa fase di attuazione del Pnrr è sentita l’esigenza di rafforzare e non di depotenziate le funzioni della magistratura contabile», è la posizione di Paola Briguori, presidente dell’Associazione magistrati contabili. La Corte dei conti è in agitazione: tra le file della maggioranza, infatti, sono fortissime le pressioni per prorogare ancora il cosiddetto scudo erariale. Ovvero, un salvacondotto che solleva da responsabilità contabili gli amministratori pubblici nel caso della «colpa grave». In questo modo, fatte salve le condotte volontarie (dolose), la perseguibilità a titolo di colpa grave si riduce alle mere omissioni, che sono una minoranza. La norma nasce nel 2020 ed è stata inserita nel decreto legge Semplificazioni firmato dal governo Conte 1: doveva servire in via eccezionale e con durata di un anno come alleggerimento delle pressioni sulle amministrazioni nel periodo difficile della pandemia.  Poi lo scudo erariale è stato prorogato da Draghi fino al 30 giugno 2023, con due finalità: incentivare l’azione della pubblica amministrazione, urgente dopo anni di emergenza sanitaria e in una fase di fragilità economica, ed evitare che il lancio dei progetti del Pnrr vengano frenati dalla burocrazia difensiva. Poi, però, chi gestisce denaro pubblico deve tornare ad essere responsabile delle sue azioni, anche nel caso di colpa grave. la nuova proroga Invece, dopo un primo tentativo saltato nel decreto Milleproroghe, un nuovo emendamento di Fratelli d’Italia al decreto Pnrr punta a prorogare ancora lo scudo fino al 31 dicembre 2025. Di qui la forte preoccupazione dei magistrati contabili, che in tutte le sedi istituzionali e nelle audizioni a partire dal giugno 2021 hanno fatto presenti i profili problematici di una previsione di questo tipo, proprio nell’ottica della corretta gestione dei fondi Pnrr. Le regole europee per l’utilizzo dei fondi del Recovery Fund, infatti, prevedono che ci sia un controllo sulla gestione finanziaria ed azioni di contrasto agli abusi non solo in chiave penale, ma anche di recupero delle somme e di risarcimento del danno nel caso in cui vengano impiegate illecitamente anche «con colpa grave». Proprio il caso che proroga punta a sottrarre dal controllo della Corte dei conti.  Il rischio, però, è quello di una incompatibilità tra diritto italiano e diritto dell’Unione europea, con enormi incertezze applicative. Per questo la Corte dei conti, che è l’organo chiamato a vigilare sulla corretta gestione dei fondi, ha subito lanciato l’allarme. «Chiediamo con urgenza al Governo un tavolo di confronto sul tema più ampio della responsabilità erariale, emerso non solo in riferimento al Pnrr. Il nostro Paese deve dotarsi di un quadro di norme che permettano agli amministratori, soprattutto a quelli locali, di guidare e gestire la cosa pubblica con più serenità e speditezza», ha detto Paola Briguori, presidente dell’presidente dell'Associazione dei magistrati della Corte dei conti. In una delibera della giunta esecutiva dell’associazione, infatti, si sottolinea come lo scudo erariale, al momento della sua applicazione, sia «esposto al rischio di incostituzionalità o di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia». E che la magistratura contabile non potrà far altro che rinviare alla Corte costituzionale o alla Corte di giustizia «tutte le istruttorie sui fatti che ricadono nel regime dello scudo erariale». Del resto, anche il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, nella sua relazione di inaugurazione dell’anno giudiziario ha lanciato l’allarme: «permangono perplessità sulle norme che hanno previsto limitazioni alla perseguibilità delle condotte gravemente colpose», col rischio di creare «situazioni propizie alla dispersione delle risorse pubbliche, specialmente di quelle legate al Pnrr» e «determinando un clima favorevole per l’infiltrazione della criminalità organizzata». Anche se l’emendamento è arrivato da FdI, secondo fonti interne alla maggioranza le maggiori pressioni per approvarlo sarebbero arrivate dalle file della Lega e di Forza Italia. Il via libera, però, non è ancora certo. La paura della firma A sostenere la necessità di ridurre le responsabilità sia erariali che penali con il ridimensionamento dell’abuso d’uffico ci sono soprattutto gli amministratori locali: la cosiddetta “paura della firma” rischierebbe infatti di far rimanere nel cassetto contratti di appalto per realizzare il Pnrr. Questa paura, secondo Briguori, andrebbe però ridimensionata. «Il richiamo alla paura della firma è talvolta un alibi per non fare», che rischia di «imputare all’azione della magistratura contabile i comportamenti di ritardo dell’azione amministrativa». Anzi, la paura della firma dovrebbe «spingere a fare bene quando si utilizzano risorse pubbliche, perchè rappresenta un freno all’illegalità e un incentivo all’efficienza». Da parte della Corte dei conti arrivano però aperture: l’Associazione magistrati vorrebbe un confronto su una riforma generale della responsabilità amministrativa e un processo ampio di semplificazione dei quadri normativi di settore. Tuttavia, «in questa fase di attuazione del Pnrr è sentita l’esigenza di rafforzare e non di depotenziate le funzioni della magistratura contabile», è la posizione di Briguori. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Migranti, nuova imbarcazione nel Mediterraneo. Alarm Phone: "A rischio 400 vite""Un giovane italiano su quattro è a rischio povertà": l'analisi di Eurostat

Salerno, incendio in un appartamento in via Gelso

Modena, faida etnica tra pachistani e tunisini: muore un 16enneMessina, cade e muore carbonizzata nei ceppi ardenti del camino

Fugatti ha deciso: l'orso che ha ucciso il runner in Trentino sarà abbattutoTreviso, boom di chiamate per indigestioni durante il pranzo di Pasqua

Chi è Artem Uss, la spia russa fuggita dagli arresti domiciliari in Italia

Rivalta, camion perde un carico di lamiere che travolgono un'autoScarafaggi ed escrementi nelle cucine in ospedale: intervengono i Nas

Ryan Reynold
Livorno, rinvenuto cadavere che galleggia in mare: è misteroStella, 19enne morta dopo il concerto di Ernia: due indagati, tra cui il fidanzatoSesto San Giovanni, uomo trovato senza vita negli orti comunali: aveva 59 anni

VOL

  1. avatarTerremoto L'Aquila 2009: 14 anni fa morirono 309 personeinvestimenti

    Pasquetta, l'allarme degli ospedali sull'uso avventato del barbecueQuattro denunciati a Milano per una maxi rissa tra romeni ad un matrimonioAllerta meteo, le regioni a rischio sono tre di quelle meridionaliTerni, porta il cane al parco e si sente male: morto 54enne

    1. Brindisi. Incidente sul lavoro, morto operaio 51enne

      1. avatarNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 480Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Tragedia nel Bolognese, muore boscaiolo travolto da albero

  2. avatarCaso Artem Uss: gli USA avevano avvisato l'Italia sul rischio di fugaVOL

    Incidente in galleria tra due scooter, un morto e un ferito gravePasqua, numerose le città d'arte visitate dai turistiTragedia a Scafati, bambino morto dopo aver gettato alcol nel caminoRagazzo ucciso da un orso, la madre di Andrea Papi: “Lotteremo per dargli giustizia, non dimenticate”

  3. avatarMuore a soli 17 anni, donazione multiorgano all'ospedale di LecceCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Roma, incidente sul lavoro: morto operaio di 65 anniChi l'ha visto, Katia cerca la figlia Martina: "Ha bisogno di aiuto"Scuola, gite scolastiche troppo care per metà degli studenti italianiAlessandria, Carabiniere salva ragazza dal suicidio: "Si è fidata di me"

Cilento, 25enne trovato morto in una scarpata dopo una serata con amici

Polizia celebra l'anniversario della fondazione del Corpo, Mattarella: "Incarna i valori della Costituzione"Ragazzo ucciso da un orso, la madre di Andrea Papi: “Lotteremo per dargli giustizia, non dimenticate”*