File not found
analisi tecnica

Anniversario 11 settembre: il racconto dei sopravvissuti a distanza di 20 anni

Infermiere morto in ospedale di overdose di antidolorifici dopo 250 ore di straordinario per CovidCovid Israele, epidemiologo Zarka: “Prepariamoci a somministrare una quarta dose di vaccino”Germania, progettavano un attacco esplosivo contro una sinagoga: fermati 4 sospetti, anche un minore

post image

Afghanistan, giornalisti torturati dai talebani per aver ripreso una manifestazioneProbabilmente la soluzione va cercata proprio dove non la si vuole cercare perché è più faticoso: agire sulle cause della lentezza dei processi e non sulla clessidra Qui per iscriversi alla newsletter giuridica “In contraddittorio” Il *Coordinamento nazionale Area democratica per la giustizia Il 6 novembre è atteso in parlamento il disegno di legge che modifica l’istituto della prescrizione. I giuristi e gli operatori del diritto dovranno dunque,èuntamponechenonagisce Guglielmo quasi sicuramente, fare i conti con l’ennesima riforma di un istituto tra i più delicati del nostro sistema penale, quello che decreta la “morte” dei processi penali non ancora conclusi dopo che è passato troppo tempo perché la punizione abbia un senso. Le modifiche legislative ai codici fanno parte della fisiologia del sistema giudiziario, e guai se il Parlamento non fosse attento ad adeguare le leggi al mutare dei tempi o alle esigenze che via via si affacciano alla sua attenzione. Quello che non è fisiologico è che si intervenga quattro, cinque volte in pochi anni sullo stesso argomento, perché questo implica nella migliore delle ipotesi la mancanza di una visione chiara e condivisa tra le forze politiche su un argomento importante per la vita dei cittadini, nella peggiore la volontà di strumentalizzare per fini politici delicati istituti processuali. Il problema esiste Intendiamoci, il problema da cui prendono spunto gli interventi legislativi esiste ed è innegabile: i processi penali nel nostro Paese sono spesso intollerabilmente lenti. Non si può e non si deve attendere anni per sapere se una persona ha commesso un reato o no; non è giusto né per chi del reato è accusato, né per chi lo ha subito, né per la collettività. Su questo non si può non essere d’accordo. E’ sui rimedi al problema che cominciano… i problemi. Chiunque frequenta, per lavoro o più sfortunatamente perché coinvolto a qualsiasi titolo in un procedimento penale, non può non sapere che i tribunali vivono da sempre una cronica mancanza di risorse materiali, umane ed informatiche e che ogni udienza, ogni certificato richiesto, ogni provvedimento deve fare i conti con una macchina obsoleta e del tutto inadeguata a fronteggiare numeri e qualità della domanda di giustizia odierna. Basti pensare che per venti anni (un tempo infinito) non sono stati banditi concorsi per la nevralgica funzione di cancelliere per comprendere come stanno le cose, o che il processo penale telematico è a tutt’oggi una specie di chimera. Per tacere delle condizioni in cui giudici, avvocati e utenza sono costretti a lavorare, tra fili scoperti, infiltrazioni di umidità e sedie rotte (per non parlare dei tragici e noti episodi di Tribunali interi costretti a spostarsi in tendopoli improvvisate causa inagibilità). Il rimedio a questo stato di difficoltà ormai cronicizzato dovrebbe essere intuitivo: investire risorse, adeguare le strutture, implementare le dotazioni informatiche, aumentare organici di magistrati e personale amministrativo. Per motivi difficilmente spiegabili, questo non avviene e si reagisce alla lentezza dei processi, inevitabile conseguenza - in buona parte - delle condizioni sopra descritte agendo sull’istituto della prescrizione. E’ come se i treni arrivassero in ritardo a causa dell’obsolescenza dei binari, delle macchine, della mancanza di personale…. E si reagisse decretando per legge che se un treno non arriva da Roma a Milano in tre ore deve fermarsi su un binario morto. E tanti saluti ai viaggiatori. Negli ultimi anni abbiamo avuto sulla prescrizione una riforma Orlando, una riforma Bonafede, una riforma Cartabia e ora avremo una riforma Nordio. Con la prima, per restare alla metafora del treno, era stato stabilito che dopo la sentenza di primo grado, se di condanna, la clessidra della prescrizione si fermasse: sostanzialmente, si era detto, se si accerta almeno provvisoriamente che un soggetto è responsabile di un reato (salvi ribaltamenti in appello o in cassazione) non si può più dire che la risposta giudiziaria sia arrivata tardi e sia inutile. Il condannato avrebbe potuto fare appello, ma questo suo legittimo diritto non poteva più porre nel nulla quanto fatto fino a quel momento: il treno, ormai, sarebbe arrivato a destinazione. Per evitare che il treno corresse fino alla sentenza di primo grado e poi rallentasse fino all’infinito nei gradi successivi, era stato però previsto che per i successivi due gradi non si impiegasse più di un anno e mezzo. Peccato che si trattasse di tempi incompatibili con l’attuale stato di carico delle Corti di Appello, oberate di fascicoli oltre l’umana esigibilità. Sicché l’effetto era che i processi rischiavano di prescriversi tutti in appello: è inutile dire che se il treno Roma-Milano arriva almeno a Firenze non ci vogliono più le due ore prescritte e poi aggiungere che il tratto finale Firenze-Milano deve essere percorso in mezz’ora altrimenti ci si ferma lo stesso. Le varie riforme Caduto il governo di cui era espressione Orlando, era intervenuta la riforma Bonafede, che aveva disposto che la clessidra si fermasse definitivamente dopo la sentenza di primo grado, fosse essa di condanna o di assoluzione. Ma questo rimedio aveva provocato le critiche di chi ha osservato che in questo modo i guidatori del “treno-processo” avrebbero spinto al massimo i motori fino al primo grado per poi fermarsi o quasi nei gradi successivi, condannando l’imputato a rimanere in attesa di giudizio definitivo per sempre. Ancora più complessa la soluzione offerta dalla riforma Cartabia, che nel confermare lo stop alla prescrizione dopo il giudizio di primo grado, ha introdotto per i successivi gradi l’inedito istituto della “improcedibilità”, prevedendo che i giudizi di impugnazione dovessero terminare entro un certo lasso di tempo. In caso contrario? Anche in questo caso, stop al processo e ai suoi “viaggiatori”. Ma a quanto pare neanche questo rimedio riuscirà a resistere al cambio di Governo, ed ecco pronta la quarta (o quinta) riforma della prescrizione in meno di dieci anni: il Governo Meloni si appresta a discutere una nuova modifica che prevede la sospensione della prescrizione per 24 mesi dopo la sentenza di condanna in primo grado e per 12 mesi dopo la conferma della condanna in Appello. Torna la selezione dello stop alla prescrizione a seconda dell’esito del giudizio (viene dato più tempo al processo per fare il suo tragitto se l’esito è sfavorevole al reo, mentre se in primo grado si è avuta una sentenza di assoluzione la clessidra non si ferma, ciò che potrebbe implicare che ci si concentrerà sui processi in cui l’appello lo ha fatto l’avvocato contro una sentenza di condanna, perché sono processi che meno probabilmente si prescriveranno mentre per quelli in cui l’appello lo ha presentato il pubblico ministero avverso una sentenza di assoluzione non varrà la pena di perdere tempo e fatica essendo quasi certo il verificarsi della prescrizione. I rischi In più, come è stato osservato dai primi commentatori, ancora una volta si costringeranno i giudici a fermarsi per rideterminare, secondo l’ennesimo criterio, il termine di prescrizione per migliaia di processi, operazione che già di per sé rallenterà ancora una volta le udienze. C’è già chi ha scritto che il solo fatto di rimettere mano ancora una volta alle regole della prescrizione, con i conseguenti rallentamenti nel breve periodo di cui sopra, comporterà il fallimento degli obiettivi del PNRR. Ma ciò che più preme ad un gruppo di magistrati, ovvero di operatori del diritto quale è AreaDG è sottolineare lo strano fenomeno per cui si continua ad escogitare soluzioni eccentriche e di tampone anziché agire per eliminare il problema alla radice. Probabilmente la soluzione va cercata proprio dove non la si vuole cercare perché è più faticoso: agire sulle cause della lentezza dei processi e non sulla clessidra. Rendere i processi veloci e la macchina efficiente e non dichiarare per legge che i treni si devono fermare. L’obiettivo deve essere quello che l’istituto della prescrizione diventi solo un’eventualità remota nelle aule, sì che le relative regole – quali che siano - inutili. Come si fa? Trovare le sacche di inefficienza, dove ci sono, combattendo lungaggini dovute a negligenza e a comportamenti scorretti di chiunque operi nel processo. E costruire treni veloci e moderni, senza lesinare né nel personale né in dotazioni tecnologiche e … tradizionali. Oggi la maggior parte dei giudici e dei Pubblici Ministeri si compra a proprie spese persino i Codici: immaginate se ai chirurghi fosse imposto di pagare di tasca propria bisturi e garze, e in più di finire ogni intervento chirurgico entro due ore? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediCostantino De Robbio

Afghanistan, Biden: “Finire la guerra era la decisione più saggia per l’America, ora si guardi al futuro”Australia, bimbo autistico di tre anni ritrovato in una zona rurale: era scomparso da tre giorni

USA, aereo si solleva sulla coda dopo l’atterraggio a Lewiston: ipotesi sbilanciamento di peso

Ucraina, incendio a Kiev: cattedrale di San Nicola in fiammeRegno Unito senza benzina: perché in Inghilterra manca il carburante?

Coppia vince due volte alla lotteria in due settimane a pochi mesi dalla morte del figlio per CovidFrancia, precipita elicottero della protezione civile: un morto e 4 feriti

11 settembre 2001, la cronaca minuto per minuto dell'attentato alle Torri Gemelle

Francia, coppia decide di ristrutturare casa: scoperto tesoro dal valore di oltre 300 mila euroCrolla una palazzina in Spagna: ci sono due dispersi

Ryan Reynold
Strangola una 90enne nel bagno di un casinò di Tolosa per rubare la sua vincita da 600 euroMuore schiacciato dalla sua auto mentre ordina al drive-thru: 42enne lascia due figliSalvata la dalmata Emma Roo: le avevano amputato le zampe anteriori in un mattatoio cinese

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarMiracolo in Israele, palazzo collassa subito dopo l’evacuazioneCampanella

    Prete costretto a sposare il cadavere della fidanzata incinta dopo che lei ha avuto un abortoUomo morto per arresto cardiaco dopo essere stato rifiutato da 43 ospedali pieni di pazienti CovidTerremoto di magnitudo 5.8 in Australia: edifici danneggiati a Melbourne, paura sulle piste da sciCalifornia, studenti delle elementari contagiati da insegnante non vaccinata e senza mascherina

    1. Israele, separate gemelle siamesi attaccate per la testa: si guardano in faccia per la prima volta

      1. avatarAfghanistan, i talebani raggiungono l'ospedale di Emergency nel PanshirBlackRock

        Slovenia, ragazza di 20 anni morta dopo il vaccino: sospesa somministrazione di J&J

  2. avatarSopravvissuti all'11 settembre, la storia di Tom Canavan: "Ce ne andremo da qui"trading a breve termine

    Poliziotto ricoverato in ospedale in fin di vita per un cancro, infermiera gli ruba il bancomatIndia, edificio di otto piani crollato a Shimla: non si registrano vittime o feritiWilliam assicura l'evacuazione di un suo ex commilitone afgano e della sua famigliaGiordania, uno stagno vicino il Mar Morto si tinge di rosso

  3. avatarReferendum aborto San Marino, vittoria schiacciante del sì con oltre il 70%Guglielmo

    Prosciutto cotto ritirato per la presenza di listeria, maxi richiamo in Francia, i lotti a rischioLe diagnosticano il cancro al seno: 48enne si suicidaAfghanistan, intercettati cinque missili diretti contro l’aeroporto di KabulTerza dose vaccino Covid, quali Paesi hanno deciso di somministrarla?

USA, Louisiana: tre persone uccise in una sparatoria mentre registravano la “Milk Crate Challenge”

Società americana paga 1300 dollari per guardare 13 film horror in 10 giorni: si cercano volontariLe diagnosticano un cancro 3 settimane prima del matrimonio: l'aveva già spostato 3 volte per il Covid*