File not found
analisi tecnica

Furgone travolge 4 pedoni,autista indagato per omicidio stradale - Tiscali Notizie

L’inquinamento uccide, in Italia almeno 80mila morti l’annoIl paradosso del clima: scienziati pessimisti e ingegneri ottimistiAlla rivoluzione green serve una narrativa del bene comune contro l’egoismo della destra

post image

Uova di Pasqua più costose: la crisi del cacao affonda le radici nella crisi climaticaDurante i giorni del World Economic Forum di Davos,Guglielmo dove Altman figurava tra gli ospiti più attesi, è emersa una notizia che ha fatto discutere: OpenAI ha iniziato una collaborazione con il Pentagono per sviluppare delle soluzioni in ambito di sicurezza informatica basate sull’intelligenza artificiale. L’obbiettivo principale della partnership sarebbe quello di rafforzare la sicurezza nazionale, certamente in vista delle elezioni americane ma più in generale in luce dello scenario di tensioni internazionale.‘Voltafaccia’ di Altman?Nello specifico, l’accordo è tra OpenAI e l’agenzia governativa Darpa, che fa capo al Pentagono ed è incentrata sullo sviluppo di nuove tecnologie di cyber sicurezza. Alcuni dei sostenitori dell’azienda di Sam Altman non avrebbero digerito la novità, proprio perché in passato OpenAI aveva espresso con fermezza il rifiuto di applicare i suoi modelli in ambito militare. Nella casa di ChatGPT vigeva il divieto assoluto di prendere in considerazione questa possibilità ed era anche riportato nelle clausole pubbliche del chatbot più famoso del mondo. A inizio gennaio le restrizioni erano effettivamente sparite dal regolamento e in breve, con l’annuncio dell’accordo, il motivo è diventato chiaro. In missione per la sicurezzaOpenAI si è giustificata sottolineando che la sicurezza, probabilmente, può essere considerata una faccenda di più ampio respiro e di importanza più trasversale rispetto al semplice ambito militare.“La nostra politica – ha dichiarato un portavoce – non consente che i nostri strumenti vengano utilizzati per danneggiare le persone, sviluppare armi, per la sorveglianza delle comunicazioni o distruggere proprietà. Ci sono, tuttavia, casi d’uso legati alla sicurezza nazionale che sono in linea con la nostra missione“. OpenAI ha spiegato che non si tratterebbe di un vero e proprio cambio di rotta della società: precedentemente non ci sarebbe mai stata da parte del gruppo una vera riflessione sulla differenziazione dei casi di applicazione. “Stiamo già lavorando con la DARPA per stimolare la creazione di nuovi strumenti di sicurezza informatica. Nelle nostre politiche precedenti, non era chiaro se questi casi sarebbero stati considerati appartenenti all’ambito militare o meno”. In molti hanno letto in queste parole più un tentativo di arrampicarsi sugli specchi che una vera e propria spiegazione.“Allineati alla nostra idea del mondo”La vicepresidente degli affari globali di OpenAI Anna Makanju ha affermato in un’intervista a Bloomberg che la partnership con il Pentagono include lo sviluppo di software di sicurezza informatica open source. OpenAI sta inoltre avviando colloqui con il governo degli Stati Uniti per creare sistemi basati sull’AI per aiutare a prevenire i suicidi dei veterani.Questi casi d’uso, ha detto Makanju, risultano “molto allineati con ciò che l’azienda vuole vedere nel mondo“.Sia lei che Altman hanno ribadito ulteriormente in più occasioni che, nonostante questo impegno nella cybersicurezza, l’azienda rifiuta in alcun modo l’applicazione della propria tecnologia per sviluppare armi o ferire le persone. Certo è che, in un accordo con il Dipartimento della Difesa americano, i confini tra applicazione difensiva e militare sono molto labili.OpenAI: “Il New York Times non racconta tutta la storia”Verso il coinvolgimento globaleLa partnership racconta due diversi scenari. Da un lato è la prova di quanto intelligence, istituzioni e strutture pubbliche delle grandi potenze del mondo necessitino sempre più di aiuto per orientarsi nell’era imprevedibile dell’intelligenza artificiale, un aiuto che non può che arrivare dalle aziende tech private.Da un altro lato, la notizia testimonia le silenziose “mire espansionistiche” di OpenAI, che pare voglia cavalcare con decisione la sua crescente rilevanza nello scenario economico internazionale, allontanandosi sempre più dalla sua originaria versione di “laboratorio di ricerca” per rendersi indispensabile anche negli equilibri geopolitici e sociali. Indicativo il fatto che, mentre annunciava l’accordo con il Pentagono, OpenAI definiva anche sua prima partnership con una Università, l’Arizona State University, che avrà pieno accesso a ChatGPT Enterprise e potrà utilizzarlo per corsi, tutoraggio e ricerca.La dipendenza tech internazionaleNel suo approccio al contesto internazionale, OpenAI sembra prendere spunto dai suoi predecessori di spicco, su tutti il fratello maggiore Microsoft, che da molti anni collabora con le istituzioni governative degli Stati Uniti.Il paragone sorge spontaneo anche con Deepmind, che a partire dall’acquisizione di Google del 2014 ha perseguito una ramificazione in settori vasti attraverso collaborazioni disparate, fino a diventare una sorta di presenza fissa nelle opere di innovazione tecnologica internazionale, al pari di agenzie scientifiche governative. Insomma, quello che si osserva è che l’intelligenza artificiale sta accelerando la penetrazione delle aziende tecnologiche dentro le istituzioni mondiali. Le compagnie tech si trasformano così sempre più in elementi centrali per la democrazia e l’ordine pubblico, con conseguenze difficili da prevedere.

Governo, Fontana: ridurre numero decreti, ho scritto a Meloni - Tiscali NotizieGiornalisti, Fontana: libertà stampa non è libertà infangare - Tiscali Notizie

Anche a sinistra la politica trascura la crisi climatica

AlimentazioneCosì i fertilizzanti divorano l’ossigeno nei laghi: lo scontro con gli ambientalisti e la ricerca di soluzioni più sostenibili

In ascolto della crisi climatica, Areale ora è anche un podcastLa catena delle responsabilità climatiche, una riflessione sul contenzioso contro l’Eni

Parigi 2024, Darmanin: nessuna seria minaccia di attacchi sui Giochi - Tiscali Notizie

Sanità: 15 nuovi casi di West Nile virus in ultima settimana, 28 in totale - Tiscali NotizieClubbing

Ryan Reynold
iLMeteo.it,Luglio 2024 è stato il più caldo della storia di Roma - Tiscali NotizieAmbienteControlli alla stazione Termini a Roma, 4 arresti e 7 denunce - Tiscali Notizie

criptovalute

  1. avatarParigi 2024, Darmanin: nessuna seria minaccia di attacchi sui Giochi - Tiscali NotizieGuglielmo

    BillboardStabilimenti balneari in crescita sulle spiagge italiane, oltre 7mila imprese, +26% dal 2011 - Tiscali NotizieI tribunali non bastano. Serve una legge che renda le spiagge accessibili a tuttiL'anguilla europea rischia di scomparire

    1. iLMeteo.it,Luglio 2024 è stato il più caldo della storia di Roma - Tiscali Notizie

      1. avatarParigi 2024, Darmanin: nessuna seria minaccia di attacchi sui Giochi - Tiscali Notizieinvestimenti

        Fontana, eccesso decretazione di urgenza, scritto a Meloni - Tiscali Notizie

  2. avatarGiornalisti, Fontana: libertà stampa non è libertà infangare - Tiscali NotizieETF

    Venezuela, Maduro minaccia contestatori. Blinken: ha vinto Gonzalez - Tiscali NotizieCalano i consumi, a giugno vendite al dettaglio a -0,2% - Tiscali NotizieCovid: in lieve aumento incidenza e ricoveri, Rt stabile - Tiscali NotizieLe api americane stanno bene, ma non saranno loro a salvare il mondo

  3. avatarNotizie di Scienza e Tecnologia - Pag. 1investimenti

    Perché non potremo sempre adattarci alla nuova siccitàAllarme Siccità: Coldiretti, centinaia di stalle senza acqua e cibo. Sos in SiciliaPerché non potremo sempre adattarci alla nuova siccitàDestinazioni

Parigi2024, Fontana: match ad armi impari ma sede rimostranze è Cio - Tiscali Notizie

Le megacostellazioni di satelliti danneggeranno il campo magnetico della TerraNotizie di Sport, Risultati, Classifiche - Pag. 1*