File not found
Professore Campanella

Stromboli, la fiction delle polemiche. Rai: "Giusto mandarla in onda"

La Regione Piemonte boccia la legge popolare sull'azzardoEstate e concerti, ecco il manuale di sopravvivenzaLadri rubano l'urna delle ceneri del figlio morto. L'appello disperato della mamma: «Tenetevi il resto ma ridatemi Patrizio»

post image

Parigi 2024, Senna troppo sporca: oggi non si può nuotare nel fiumeRoma,Capo Analista di BlackRock 31 lug. (askanews) – Il primo agosto scatta l’Earth Overshoot Day 2024, il giorno del sovrasfruttamento della Terra calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, che indica come in soli 7 mesi l’umanità abbia già utilizzato ciò che la Terra impiega 12 mesi per rigenerare. A livello globale – evidenzia il Wwf – stiamo consumando l’equivalente di 1,7 Pianeti all’anno, cifra drammatica che potrebbe arrivare nel 2030 a due pianeti sulla base delle tendenze attuali. L’Earth Overshoot Day si calcola dividendo la biocapacità del Pianeta (la quantità di risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare in quell’anno) per l’impronta ecologica dell’umanità (la domanda delle nostre società per quello stesso anno) e moltiplicando tutto per 365, i giorni di un anno. Questo vuol dire che da giovedì 1° agosto 2024 l’umanità ha già “finito” tutte le risorse che la Natura produce in un intero anno e inizia ad andare a debito. L’umanità, con i suoi oltre 8 miliardi di abitanti, consuma in quantità eccessive, oltre le capacità di rigenerazione (e riassorbimento) del Pianeta. 50 anni fa, nel 1974 l’Overshoot day cadeva il 30 novembre: sforavamo di un mese il nostro budget annuale. Nel 2004, il 2 settembre, nel 2014 il 5 agosto. La data è sempre andata anticipandosi e il nostro il nostro debito ecologico è cresciuto. La persistenza per oltre mezzo secolo di questo stato di sovrasfruttamento della natura – prosegue il Wwf – ha portato una drastica perdita di biodiversità, un eccesso di gas serra di origine antropica nell’atmosfera, i cui effetti stanno diventando più evidenti con l’aumento della frequenza e dell’intensità di ondate di calore, incendi boschivi, siccità e inondazioni, rappresentando una minaccia per la nostra stessa sopravvivenza. Questa data si inserisce in un’estate da record, con il 21, 22 e 23 luglio che sono stati i tre giorni più caldi mai registrati al mondo dal 1940, secondo il Servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus. Il 22 luglio è stato registrato un record assoluto con una temperatura media globale di 17,16 gradi, che supera precedenti record: 17,09°C del 21 luglio (il giorno prima) e 17,08°C di un anno fa, il 6 luglio 2023. Quel che desta però maggiore preoccupazione è la tendenza dell’ultimo anno: giugno 2024 è stato il 13° mese consecutivo in cui la temperatura globale è stata fuori scala rispetto ai rispettivi mesi precedentemente registrati e il 12° in cui ha raggiunto 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali. Secondo il Wwf esistono molte soluzioni che possono essere adottate a livello di comunità o individualmente per avere un impatto significativo sul tipo di futuro in cui investiamo: per esempio se usassimo energia generata per il 75% da fonti rinnovabili (rispetto al 39% attuale) potremmo spostare in avanti l’Overshoot day di 26 giorni; il risparmio e l’uso di tecnologie di efficienza energetica esistenti per gli edifici, i processi industriali e la produzione di energia elettrica potrebbe far recuperare altri 21 giorni. “Se fino agli anni 60 l’umanità era più o meno in equilibrio con la Natura, di anno in anno la data si è spostata scalando il calendario, per arrivare oggi all’inizio di agosto. Ciò significa che l’umanità è in overshoot ecologico da oltre 50 anni. Vivere costantemente al di sopra delle possibilità fisiche del nostro Pianeta è una possibilità limitata nel tempo, rischiamo un disastro ecologico: i beni e i servizi che sono alla base delle nostre società ed economie sono tutti prodotti da ecosistemi sani e funzionanti. Abbiamo ormai molte soluzioni mirate per invertire il sovrasfruttamento delle risorse e sostenere la rigenerazione della biosfera nella quale viviamo. Le opportunità provengono da tutti i settori della società. Anche solo mettere mano ai sistemi alimentari potrebbe ridurre il nostro debito: dimezzare il consumo di carne farebbe guadagnare altri 17 giorni, eliminare perdite e sprechi alimentari che affliggono il pianeta altri 13 giorni. È indispensabile agire ora e non perdere più tempo prezioso”, afferma Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf Italia. L’Italia è anche uno dei Paesi con il più elevato debito ecologico. L’Overshoot Day per il nostro Paese è arrivato già il 19 maggio: da quella data, se tutti consumassero come noi saremmo in debito di 226 giorni con il Pianeta rispetto alla fine dell’anno. In pratica se tutti vivessero come gli italiani servirebbero 2,6 pianeti Terra per soddisfare i bisogni collettivi. (Credit: Global Footprint Network www.footprintnetwork.org.) -->

Parigi 2024, la cerimonia non piace nemmeno a Elon MuskNoos sospeso, l'ad Rai "contrario"

Parigi 2024, oggi l'eroe delle Olimpiadi è Bob il bagnino: la storia

Due alpinisti morti e uno disperso: doppia tragedia in montagna in Val d'AostaUcciso con una coltellata al cuore in un regolamento di conti: aveva organizzato una spedizione punitiva ma ha avuto la peggio

Due alpinisti morti e uno disperso: doppia tragedia in montagna in Val d'AostaOlimpiadi 2024, gli atleti della Corea del Nord scattano un selfie ci colleghi del Sud: Lo scatto storico a Parigi

Nello skateboard delle atlete bambine i Giochi di strada non hanno età

Parigi 2024, la cerimonia non piace nemmeno a Elon MuskNuove denunce di abusi. I gesuiti: processo e misure più rigide

Ryan Reynold
Mosaico con il logo del Giubileo nei Giardini VaticaniMaria De Filippi in barca coi colleghi: giorni di relax (senza dimenticare la nuova edizione di Temptation Island)Arisa, estate d'amore con il nuovo fidanzato Walter Ricci: baci e relax sulla spiaggia

MACD

  1. avatarAbbandonata nel parcheggio di un negozio di liquori, cucciola di golden retriver trova una nuova famiglia (e un nome simbolico)MACD

    Abusi del clero, il primo studiosui test che possono prevenirliRiduzione del debito: il G20 accetti la sfidaAzzardo, nuova spinta per la pubblicità: un emendamento su quella indirettaA Versailles cavalli e cavalieri diventano re

      1. avatarRiduzione del debito: il G20 accetti la sfidaProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Bambina di 10 mesi morta in casa a Roma, la disperata telefonata del papà al 112: «È in arresto cardiaco»

  2. avatarTaylor Swift, due jihadisti progettavano attentato per i concerti di Vienna: arrestatiMACD

    Mosaico con il logo del Giubileo nei Giardini VaticaniLa solidarietà dei parroci alla scuola chiusa per RamadanBorgese dai domiciliari al carcere? La decisione del RiesameLa Zanzara di Cruciani chiude? David Parenzo e le news sul futuro

  3. avatarBiden si ritira, il 'dramma' di Osho: "Ridatemi almeno Toninelli..."Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Toti, nuove accuse di corruzione: sotto la lente una cena elettorale del 2024 per raccogliere fondiIscro 2024, indennità di 800 euro per gli autonomi: cosa è e requisiti, circolare InpsLavoro, meno incidenti ma più mortiCaldo e afa con 40°C all’ombra, Caronte infuoca l’Italia: ecco quando finisce

Luxuria contro "i frustrati dei social": foto in bikini dopo gli insulti

Bilancio e sostenibilità vanno a braccettoPaola Perego: «La Talpa è nel mio cuore, ma era scontato l'avrebbe condotta qualcun altro. Io concorrente? Ci vuole coraggio...»*