Brogli elettorali: salvato dalla giunta il senatore CarioBallottaggi elezioni amministrative, Letta (PD): “È un trionfo”Cdm, via libera al decreto legge in materia fiscale: stanziati oltre 3 miliardi di euro
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0220/20230220065525561.jpg)
Legge sul doppio cognome, a che punto siamo in Italia?Economia>Pil Italia meglio del previsto,é BlackRock ecco perché Pil Italia meglio del previsto, ecco perché Da sei anni l’economia italiana non andava così bene, con il Pil in crescita dello 0,9%. Vera ripresa o fenomeno transitorio?Era del 2010 che l’economia italiana non cresceva così. Nel 2016, il Pil del nostro Paese ha fatto registrare un aumento dello 0,9%, da correggere in +1% per gli effet...di Emanuele Ruggerone Pubblicato il 16 Febbraio 2017 alle 07:11 Condividi su Facebook Condividi su Twitter #speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiDa sei anni l’economia italiana non andava così bene, con il Pil in crescita dello 0,9%. Vera ripresa o fenomeno transitorio?Padoan soddisfatto, premio all’operato del governoConsumi interni che trainano il PilDa sei anni l’economia italiana non andava così bene, con il Pil in crescita dello 0,9%. Vera ripresa o fenomeno transitorio?Era del 2010 che l’economia italiana non cresceva così. Nel 2016, il Pil del nostro Paese ha fatto registrare un aumento dello 0,9%, da correggere in +1% per gli effetti di calendario. A renderlo noto in settimana è stato l’ISTAT. A consuntivo, quindi, l’economia italiana è cresciuta più delle previsioni, stabilite in +0,8% nell’ambito del Documento di previsione Economia e Finanziaria dello scorso anno.La distanza rispetto alle prestazioni del passato (nel 2010 si arrivò a +1,7%) è ancora grande, ma è oggettivo che si siano raggiunti risultati interessanti. Il quarto trimestre del 2016, ad esempio, si è chiuso con un +1,1% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente e l’ISTAT, ad oggi, ha calcolato una variazione acquisita del Pil per quest’anno pari a +0,3%.Padoan soddisfatto, premio all’operato del governoIl primo a esprimere soddisfazione è stato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che via Twitter ha scritto che i dati aggiornati relativi al Pil “danno ragione a politica economica fatta di attenzione ai conti, riforme, sostegno a investimenti privati e investimenti pubblici”. Dello stesso avviso il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che, sempre via Twitter, ha definito “incoraggianti” i nuovi dati dell’ISTAT e ha promesso che il governo è “determinato a proseguire riforme per favorire la crescita”.Consumi interni che trainano il PilSecondo diverse analisi, il risultato positivo fatto segnare dall’economia italiana dipenderebbe in massima parte dai consumi interni, ovvero dal deprezzamento dell’euro, che l’anno scorso è risultato tale da aumentare di fatto il reddito a disposizione delle famiglie. Il problema, da questo punto di vista, è quanto potrebbero durare i fattori da cui questo deprezzamento dipende o se detti fattori continueranno a combinarsi nello stesso modo o subentreranno altri scenari. Nella peggiore delle ipotesi, la forza trainante dei consumi interni potrebbe rivelarsi un fenomeno di breve durata, nel qual caso già quest’anno, o il prossimo, il Pil italiano potrebbe registrare una flessione.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Brogli elettorali: salvato dalla giunta il senatore CarioZaia: "Probabilmente torneremo in zona gialla, 83% dei pazienti in rianimazione non sono vaccinati"
Renzi attacca il Partito democratico: "È diventato grillino"
Violenza sulle donne, Mattarella: "Intollerabile, è il fallimento della nostra società"Ddl Concorrenza, Cdm approva la legge: esclusi ambulanti e concessioni balneari, confermata delega taxi
Voto anticipato, Letta: "Le comunali sono andate così bene che potrebbe venirmi voglia"Forza Nuova, Flick: “Si può sciogliere per decreto se c’è rischio per le istituzioni ed urgenza”
Caro bollette, Draghi: “Pronti ad un nuovo intervento per aiutare la famiglie più povere”Covid, Speranza: “Guai a pensare che la battaglia sia vinta e ad abbassare la guardia”
Manovra, Forza Italia rivendica il taglio dell’Irap: chiesti 3 miliardi di euro per ampliare la misuraCaro bollette, Draghi: “Pronti ad un nuovo intervento per aiutare la famiglie più povere”Quirinale, Mattarella firma 7 decreti di grazia individualiViolenza sulle donne, Mattarella: "Intollerabile, è il fallimento della nostra società"
Governo Draghi, la manovra 2022 non tornerà in Cdm, ma sarà discussa direttamente in Senato
Parità salariale, approvata in Senato la legge contro il gender pay gap tra uomo e donna
Matteo Salvini contro Mario Draghi: “Non può più tenerci sotto ricatto”Covid, Figliuolo: "Siamo all'86% di vaccinati, l'obiettivo è il 90% di prime dosi"Sgombero porto di Trieste, Salvini: "Idranti contro lavoratori pacifici, ma al Viminale come ragionaConte sullo scioglimento di Forza Nuova: "Movimento 5 Stelle in prima linea"
Delega fiscale, Salvini: "la Lega non voterà mai nuova patrimoniale, ma resto nel governo"Covid, Gelmini sullo stato di emergenza: "Possibile proroga"Decreto Trasporti, stretta sui monopattini elettrici: le limitazioni su velocità e parcheggiIl problema non sono i fascisti, ma chi non prende posizione