Lo studio: i 'loop distruttivi' tra l'AI e l'uomo - AI newsConto alla rovescia per ChatGPT in Italia | Weekly AI news #51 - AI newsMa Parigi 2024 sarà medaglia d'oro della sostenibilità?
«L'attentatore di Trump suscitò sospetti 90 minuti prima della sparatoria»La Galassia di Andromeda - Guillermo Ferla/Unsplash COMMENTA E CONDIVIDI Il cosmo potrebbe essere più vecchio di quanto si pensi e la teoria sulla formazione delle prime stelle potrebbe essere rivista,Professore Campanella anche alla luce degli ultimi riscontri ottenuti dagli astrofisici. Il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi viene chiamato età dell'universo. Una definizione che apre ad un concezione nuova di datario e un conteggio fondato sull'anno-luce, il tutto all'interno di una rappresentazione spazio temporale del cosmo. Ovviamente le stime, seppur raffinate, sono soggette a continue rivisitazioni, anche grazie al lavoro che viene fatto sui dati inviati dai telescopi spaziali. E proprio da questi calcoli gli scienziati sono arrivati a dire che le lancette dell'orologio cosmico, che misura la nascita delle prime galassie, vanno spostate ancora più indietro dopo la scoperta della galassia più antica, nata subito a ridosso del Big bang, la gigantesca esplosione che ha dato origine dell'universo. Grazie ai dati forniti dal telescopio spaziale James Webb, è stato possibile misurare con precisione la distanza tra la Terra e questo agglomerato di stelle, il più lontano finora conosciuto e distante più di 13,4 miliardi di anni luce, nato cioè quando l'universo era giovanissimo.La scoperta è del gruppo internazionale che comprende la Scuola Normale di Pisa, l'università dell'Arizona e quella Cambridge, il Centro per l'astrofisica Harvard & Smithsonian e altri 20 istituti e università internazionali. Lo studio, online sulla piattaforma ArXiv che accoglie articoli non ancora pubblicati sulle riviste internazionali, è stato condotto in collaborazione con la Nasa ed è stato coordinato dal ricercatore Stefano Carniani, del gruppo di Cosmologia e Astrofisica della Normale. Hanno partecipato inoltre la dottoranda Eleonora Parlanti e l'assegnista di ricerca Giacomo Venturi."L'esperimento dimostra che quando l'Universo aveva solo 300 milioni di anni di vita, il 2% della sua età attuale, esistevano sistemi di stelle del tutto sviluppati, molto più velocemente di quanto previsto dai modelli", si legge in un documento pubblicato dalla Scuola Normale di Pisa. La scoperta , "si contrappone alle previsioni dell'ultimo decennio, che ritenevano grandezza, luminosità e ricchezza di stelle nelle galassie possibili solo in fasi successive". La galassia, chiamata Jades-Gs-z14-0, era presente nella fase di vita dell'universo chiamata dagli astrofisici “alba cosmica”, caratterizzata dalla formazione dei primi sistemi di stelle e la conseguente generazione dei primi fotoni, gas e buchi neri. A quest'altezza temporale, viene sottolineato, le proprietà intrinseche della galassia sono sorprendenti. Ad esempio, Jades-Gs-z14-0 è molto luminosa e ha già formato circa un miliardo di stelle simili al nostro Sole.Finora simulazioni teoriche ipotizzavano che l'alba cosmica fosse popolata solo da galassie piccole e poco luminose. "Le immagini ottenute con il telescopio Webb ci mostrano una istantanea dell'Universo miliardi di anni fa - osserva Carniani - e come il rombo del tuono arriva al nostro orecchio con alcuni secondi di ritardo rispetto a quando osserviamo la scarica del fulmine, lo stesso accade con la luce proveniente da galassie lontane, che ci restituisce un'immagine del passato". Perciò, Jades-Gs-z14-0 "rappresenta la prova tangibile che nell'universo primordiale esistevano galassie luminose già pienamente sviluppate. Un fatto straordinario - affermano ancora dalla Scuola Normale di Pisa - e allo stesso tempo misterioso, pensare che raggruppamenti di stelle così grandi fossero già presenti appena 300 milioni di anni dopo il Big Bang". Questi nuovi dati, conclude il ricercatore, "continuano a confermare che l'universo primordiale era già ben sviluppato con formazioni di stelle simili a quelle più recenti: il prossimo passo è riuscire a osservare l'Universo nelle fasi ancora più vicine al Big Bang, lavorando anche allo sviluppo di nuove teorie che spieghino la formazione e l'evoluzione di questi sistemi all'alba del cosmo".
ChatGPT riattivato in Italia - AI newsStoria di un romanzo osceno - Il Post
Napoli per due giorni capitale del vino – Il Tempo
Bentley, elettrificazione al top del lusso – Il TempoAmbrì Piotta: arriva Maillet, rinnova Virtanen
«La nostra Città deve avere coraggio e deve credere nei propri mezzi»Niente come la voce umana - Il Post
Forse Grok 2 uscirà in agosto - AI newsUn supercomputer per creare la prima AI italiana - AI news
La proposta: un database di monitoraggio di incidenti AI nel Regno Unito - AI newsVirginie Viard non aveva gusto? - Il PostTemptation Island, retroscena esplosivo: che succede tra Alessia e Lino – Il TempoIl Montepulciano che nasce tra il mare e il Gran Sasso – Il Tempo
Ballando con le stelle, scende in pista Alan Friedman: "Forse non sono bravo ma..." – Il Tempo
David Lynch annuncia un progetto in arrivo il 5 giugno in un criptico video su X | Wired Italia
La Nigeria guida gli sforzi per sviluppare un'AI multilingue africana - AI newsGiallo Limoncello, pronta la seconda stagione del podcast – Il TempoTwisters, la scienza del film tra tornado gemelli e pannolini | Wired ItaliaMeteo, "qualcosa cambia". Sottocorona parla di "precipitazioni abbondanti": dove – Il Tempo
Ambra Angiolini sbarca su RTL102.5: sarà a “W l'Italia” con Baiguini – Il TempoIsola di Pasqua, l'eco-suicidio della civiltà probabilmente non è mai avvenuto | Wired ItaliaC'è chi accusa molti atleti russi a Parigi 2024 di non essere così «neutrali»C3 cresce con Aircross – Il Tempo