Mostro di Firenze: scomparse foto delle vittime francesiEmilia-Romagna, terremoto vicino a Parma: ancora sciame sismicoCremona, il marito muore dopo un incidente lei si allontana sotto shock: trovata a Napoli
Omicidio Giulia Tramontano: oggi seconda udienza per Alessandro ImpagnatielloÈ stato risolto il mistero che avvolgeva una delle galassie più luminose del cosmo,investimenti così lontana che la sua luce ha impiegato circa 10 miliardi di anni per raggiungere la Terra: grazie alle osservazioni combinate del Very Large Telescope (Vlt) dello European Southern Observatory e del telescopio Alma, entrambi in Cile, si è scoperto che la causa dell’incredibile luminosità di questo oggetto sta nel gas che forma le stelle, che viene rapidamente convogliato verso il centro della galassia. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato dall’Istituto Max Planck per la Fisica Extraterrestre di Garching, in Germania, dimostra quindi che le galassie cosiddette‘iperluminose non si formano solo in seguito alla drammatica fusione con altre compagne. Allo studio ha partecipato l'Italia, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.I ricercatori guidati da Daizhong Liu hanno catturato la galassia PJ0116-24 in un’immagine che mostra il raro spettacolo del cosiddetto anello di Einstein, ossia il fenomeno della lente gravitazionale predetto appunto da Albert Einstein, grazie al quale l’immagine di una galassia distante viene distorta e amplificata dal campo gravitazionale di un’altra galassia intermedia più vicina, creando archi o anelli di luce. Gli astronomi sfruttano questo affascinante effetto per studiare oggetti lontanissimi, altrimenti invisibili con i telescopi da terra e dallo spazio.“L’effetto lente gravitazionale la rende un anello quasi perfetto”, commenta Filippo Mannucci dell’Osservatorio Inaf di Arcetri e tra gli autori dello studio. “Oggetti simili a questo hanno sempre mostrato la presenza dello scontro tra due galassie. Al contrario, PJ0116-24 sembra costituita da un disco stellare simile a quelli scoperti e studiati nell’universo locale – dice Mannucci – dimostrando che questo livello di luminosità e simili tassi di formazione stellare possono essere raggiunti anche senza fusioni”. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Crollo a Firenze, il pm: "Criticità nel cantiere"Poggioreale: sventato tentativo di suicidio in cella
Trentino, orso M90 verrà abbattuto
Strage Altavilla, pm: "Figlia sopravvissuta ha partecipato al rito"Sparo di Capodanno: "Arma sempre nelle mani di Pozzolo"
Napoli, uomo barricato in casa: ha ucciso la moglie e si è suicidatoViaggio a New York: cliente truffato, agenzia scompare nel nulla
Meteo, torna il freddo: le previsioni del weekendSurriscaldamento globale: febbraio 2024 da record
Incidente sull'A1, maxi tamponamento a causa della nebbia tra Piacenza e ParmaMorto il fondatore dei supermercati Alì, Francesco CanellaIncidente Casal Palocco, condanna a 4 anni per Matteo Di PietroRoma, crolla balcone: morta donna schiacciata
Antonio Paolucci, chi era il grande storico dell'arte
Fabio Ferrari scomparso da domenica, è morto
Frecce Tricolori: "Non confermata ipotesi bird strike"14enne in codice rosso a Trento dopo una giornata sulle piste da sciIncendio in un appartamento a Terni: nessun ferito, i vigili del fuoco indagano sulle causeSassari, rapina ad un furgone portavalori: cinque persone ferite
Nuova variante di morbillo in Italia, 5 casi a Milano. La preoccupazione degli espertiParma, terremoto di magnitudo 3.1 a LanghiranoRapolla: lite tra zio e nipote finisce nel sangueNeonata morta a Roma, la madre denuncia: "Chiedevo aiuto ma sono stata abbandonata"