Anastasia Romanov sopravvisse alla fucilazione dei bolscevichi? - Focus.itLa nostra fede - Radio Vaticana - Vatican NewsTe Deum - Le preghiere - Vatican News
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0112/20240112054511598.jpg)
Elezioni Usa: si teme attentato a PhiladelphiaAnselm Kiefer,VOL “Engelssturz” (2022-2023) - Georges Poncet / Anselm Kiefer COMMENTA E CONDIVIDI Anselm Kiefer è uno dei più grandi artisti del Ventesimo secolo. Lo è anche del Ventunesimo? La domanda è sincera e pare necessario porla tanto più quanto Kiefer è oggetto in questi tempi di una sorta di venerazione che rischia di escludere ogni possibile dibattito critico. Lo spunto offerto è la mostra in corso a Palazzo Strozzi, a Firenze (fino al 21 luglio). Curata da Alberto Galansino, ha per titolo “Angeli caduti” ed è composta da opere di grandi, se non di grandissime, dimensioni e di realizzazione recente. Le sale sono a carattere monografico, con tele e installazioni in cui tornano molti dei temi, simbolici e iconografici, dell’artista. L’antefatto è costituito da Engelssturz (Caduta dell’angelo, 2022-2023), collocato all’aperto nel cortile del palazzo, una sorta di grande fondo oro che si ispira alla lotta tra Michele e gli angeli del drago dell’Apocalisse. La dimensione escatologica che attraversa tutta l’opera di Kiefer è tematizzata in mostra attraverso la caduta di Lucifero, momento – in questa chiave forse più misterico che biblico – generativo del male come fonte e motore della storia (prima ancora dunque del peccato originale, che di quella causa appare essere il primo effetto): il solo principio del bene, infatti, non sembrerebbe consentirne né genesi né sviluppo. Lo enuncia bene Luzifer, l’opera che apre il percorso espositivo, in cui un’ala d’aereo in piombo, ambiguo simbolo di libertà e di morte, si protende da una tela densa di materia. Lo sprofondamento dell’angelo ribelle non è creazione del male ma tramutazione essenziale del bene, in sintonia con i processi trasformativi che, con espliciti rimandi all’alchimia e alla cabala, interessano e attraversano l’intera opera dell’artista e quindi la mostra stessa.Rovina e resistenza. Maceria e rinascita. Kiefer è stato uno dei massimi interpreti di temi, immaginari e poetiche propri del secondo Novecento: il male e la storia, la memoria e l’abisso del tempo, mito e ideologia, la questione di Dio. Tutto questo, tra l’altro, reinterpretando la pittura di paesaggio attraverso il registro epico e la matrice mistica, tedesca e romantica, del sublime – ossia cavalcando il point break tra l’umano e il suo annichilimento. Ma la forza con cui Kiefer ha affrontato queste tematiche “in tempo reale” si è allentata nel tempo, insieme forse alla loro stessa urgenza storica e al tramonto delle declinazioni che esse hanno assunto. Nessuno come lui, va detto con chiarezza, ha saputo conglomerarle e sigillarle in un inestricabilmente complesso dispositivo estetico, ragione che ne fa un autentico classico. Ma appare, insomma, una sorta di problema generazionale, nonostante il tentativo di portare tali questioni su un piano metafisico e quindi sovratemporale. Allo stesso tempo, e per il medesimo motivo, Kiefer probabilmente non vuole né può staccarsi da questa sfera: ma più il Novecento si allontana e si fa “secolo scorso”, più la sua produzione odierna rischia di apparire epigona a se stessa. Il culto di cui Kiefer è oggetto è sintomo di questo senso (più o meno inconscio) di fine di un’epoca e i cascami della retorica celebrativa che lo accompagnano ne sono una conferma, insieme alla allure decadente che si respira in Palazzo Strozzi (in particolare nella cosiddetta “installazione immersiva” dei Verstrahlte Bilder, ossia “dipinti irradiati”, dove le pareti sono incrostate, come in una sorta di grotta, da tele esposte per decenni a fonti radioattive che ne hanno trasformato materiali e pigmentazione). È, in sostanza, il trattamento che si riserva a l’ultimo reduce.Anselm Kiefer, la sala della mostra "Angeli caduti" a Palazzo Strozzi dedicata a Eliogabalo - Ela Bialkowska, OKNO Studio / Anselm KieferA questo bisogna forse aggiungere che gli artisti, in quanto uomini, invecchiano ognuno a proprio modo. Nessuno potrà mai togliere ad Anselm Kiefer il posto che si è conquistato nella storia dell’arte, ma non è delitto di lesa maestà osservare che non sempre le sue opere più recenti hanno la stessa forza o persino la qualità di quelle del passato. È un fatto rilevabile in mostra, se soltanto lo si vuole ammettere. Se singole opere – alcune vetrine come Locus solus, che mantiene intatta la potenza tormentata di una eliotiana Waste Land, o tele come Cynara, dedicata alla ninfa trasformata da Zeus in carciofo – hanno il passo dei capolavori, intere stanze, come quella esteriormente dorata e strutturalmente fragile di Eliogabalo, o ancora di più quella dedicata ai filosofi, pittoricamente il punto più debole di tutto il percorso, mascherano sotto la grandeur la stanchezza della maniera. Persino l’exploit veneziano del 2022 di Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, una installazione oggettivamente impressionante – e che pure rimandava sotto il profilo tecnico agli anni migliori dell’artista – dichiarava, con la fedeltà alla propria storia e un gigantismo inflattivo e soverchiante, l’impossibilità di rinnovare la propria ispirazione.
Gli aerei moderni inquinano (con le loro scie) più di quelli vecchi? - Focus.itCommento ai Vangeli della Domenica, anno B (2023-24), di don Fabio Rosini - Radio Vaticana - Vatican News
Tutte le tappe verso l'insediamento di Biden
Intesa tra il Dicastero per la Comunicazione e l'Agenzia Nova - Vatican NewsL’endorsement degli Obama a Harris: sarai una fantastica presidente - Vatican News
Questo è (forse) il più antico esempio di narrazione visiva - Focus.itI lucchetti dell'amore sui ponti: come sono nati e perché sono... un rischio! - Focus.it
OpenAI lancia GPT-4o: multimodalità nativa e prestazioni superiori - AI newsFrancesco: la carità, l'amore quasi "impossibile" che fa amare anche i nemici - Vatican News
Il Belgio ha istituito il "compagno di coccole" per il lockdownPerché alle Olimpiadi i tuffatori fanno la doccia prima del tuffo? - Focus.itIl Papa: l'amore vero è libero da condizionamenti di soldi, potere e fama - Vatican NewsIn appena una settimana Kamala Harris ha raccolto 200 milioni di dollari per la campagna elettorale - Il Post
Elezioni Usa, Biden: “Passo il testimone per salvare la democrazia" - Vatican News
Fnsi, appello a Israele: «Consenta ai media internazionali di entrare a Gaza» | FNSI - Fnsi, appello a Israele: «Consenta ai media internazionali di entrare a Gaza»
Il Papa: non abituarsi all’abbandono degli anziani, cresca l’alleanza nonni-nipoti - Vatican NewsÈ stata revocata la sospensione dal lavoro di sei poliziotti imputati per le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere - Il PostMorto per Covid lo Squartatore dello Yorkshire: contagiato in prigioneSoffitti alti, voti bassi? L'impatto dell'ambiente sugli esami - Focus.it
I risvolti etici dell'intelligenza artificiale - AI newsSupercomputer, corsa ai profitti record e rischio bolle speculative | Weekly AI #114 - AI newsInfluenza aviaria in Olanda: abbattute 215mila gallineLe meraviglie del Webb Telescope al Planetario di Milano - Focus.it