Coronavirus, Bertolaso possibile sostituto di Candela in SiciliaCentrodestra compatto sulla manifestazione del 2 giugnoIl Premier Conte fa visita ai negozi di Roma dopo la riapertura
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0428/20230428025618130.jpg)
Gallera: "Ospedali privati da ringraziare: accolti pazienti ordinari"Economia>Ocse: "Con nuova ondata di coronavirus il Pil in Italia sarà a -14%"Ocse: "Con nuova ondata di coronavirus il Pil in Italia sarà a -14%"Il Pil in Italia con una seconda ondata di coronavirus crollerebbe del 14%: le stime dell'Ocse.di Riccardo Castrichini Pubblicato il 10 Giugno 2020 alle 11:26| Aggiornato il 17 Settembre 2020 alle 12:58 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataCoronavirus#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiOcse: il Pil Italia con il coronavirusI settori più colpiti dal coronavirusIl quadro globale post coronavirusStando alla previsione dell’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il Pil dell’Italia calerà dell’11,3% nel 2020 e risalirà del 7,7% nel 2021. Questo se però non dovesse arrivare una seconda ondata di coronavirus. In tal caso l’impatto per l’economia italiana sarebbe devastante con il Pil che crollerebbe del 14% nel 2020 prima di risalire del 5,3% nel 2021. In questo malaugurato caso, il debito pubblico italiano passerebbe dal 134,8% del Pil del 2019, al 169,9% del 2020, per poi riscendere al 165,5% nel 2021.Ocse: il Pil Italia con il coronavirusSecondo l’Ocse, nel caso in cui l’Italia si ritrovi a dover affrontare una nuova ondata di contagi da coronavirus, oltre al Pil a scendere sarebbero anche i consumi privati in calo del 13,3% e le esportazioni del 17,8%, valore simile a quello delle importazioni (-17,2%). Nello scenario meno duro – senza cioè un ritorno all’emergenza – il calo dei consumi potrebbe attestarsi al 10,5% per poi recuperare quasi integralmente nel 2021 (+9%). Andamento simile per il commercio estero con le importazioni a -14,4% quest’anno e +12% il prossimo, mentre le importazioni scenderebbero nel 2020 del 13,6% per poi risalire dell’11,5% nel 2021.I settori più colpiti dal coronavirusCi sono naturalmente settori che accuseranno di più l’emergenza coronavirus di altri. È lo stesso Ocse a sottolineare che, a seguito della pandemia italiana, “il settore industriale potrebbe riprendersi rapidamente mentre è quello turistico quello più vulnerabile”. Il manifatturiero “rischia una maggiore esposizione se la recessione dovesse prolungarsi dal momento che molte aziende sono specializzate in beni di consumo e capitali ad alto valore aggiunto e con margine più elevato e quindi più sensibili all’andamento globale di redditi e investimenti”.L’Ocse riconosce come “le imprese e le banche italiane sono entrate in questa crisi in condizioni migliori che non dieci anni fa anche se la crisi aumenta le fragilità finanziarie che persistono, come l’esposizione delle banche ai titoli di Stato”. L’Ocse invita l’Italia a “rinnovare gli sforzi per perseguire un ambizioso programma di riforme strutturali” mentre le imprese “potrebbero beneficiare dal sostegno a aggiornare, investire e innovare e a spostarsi su settori con migliori prospettive, attraverso il rafforzamento attivo delle politiche del mercato del lavoro”. Infine “accelerare l’adozione delle tecnologie digitali, come dimostrato dal rapido passaggio durante la crisi al ‘lavoro agile’ e ai servizi online, potrebbe aumentare la competitività” del sistema-Paese Italia.Il quadro globale post coronavirusStando all’Economic Outlook dell’Ocse, quella scatenata dalla pandemia di coronavirus è a livello globale la “peggiore crisi sanitaria ed economica dalla seconda guerra mondiale, che sta creando una incredibile incertezza con impatti gravi dappertutto”. L’economia globale quindi “si trova a camminare sul filo” con “una ripresa che sarà lunga mentre gli effetti economici saranno di lungo periodo, colpendo in maniera sproporzionata i più deboli”.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Coronavirus, l'estate 2020 sarà un privilegio da ricchiL'allarme di Beppe Grillo: "60 milioni persone a rischio povertà"
Sondaggi Politici, il 49% degli italiani dà fiducia a Conte
Sindaco di Nembro: "Zona rossa? A marzo era già troppo tardi"Coronavirus, Bersani: "Col centrodestra non bastavano cimiteri"
Il Premier Conte: "A settembre il Recovery Plan"Sgombero CasaPound, Salvini: "Sarei partito da altri edifici"
Open Arms, la Giunta respinge il processo a SalviniSindaco di Castelvetro dona lo stipendio alla Protezione Civile
Spostamenti tra Regioni, i governatori del Sud contro il GovernoDe Luca: "Proposta per lista dei senza mascherina in Campania"Regione Lombardia, conti in rosso: buco di 320 milioniStati Generali, Conte: "Situazione difficile, ma Italia ce la farà"
Movida a Napoli, De Luca: "Ragazzi, divertitevi in modo sano"
Governo vara il Family Act, aiuti e detrazioni fiscali alle famiglie
Coronavirus, Conte incontra delegazione di medici e infermieriSperanza: "Vaccino? Sarà gratuito e prima i soggetti a rischio"Chi è Susanna Ceccardi, candidata del centrodestra in ToscanaScuola, Lucia Azzolina si difende: "Alle provocazioni dico basta"
Covid, De Magistris: "Napoli centro epidemia? Fuoco ai terroni"Lega in calo nei sondaggi, per Salvini la causa è il lockdownDe Luca risponde a Salvini: "Somaro geneticamente puro"Le reazioni delle opposizioni sul Decreto Scuola