Recensioni lavatrici Beko EV5800Plafoniera LED: le 5 migliori marche disponibiliWilliam Sbarzaglia a SEO&Love: "Le persone sono il trend del 2017"
Quanto guadagna un medico ospedalieroAll'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,Professore Campanella lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 219Istat, tasso disoccupazione a febbraio scende all'11,5%
Colloquio di lavoro: pregi e difetti del candidato
Maternità: come funziona e come richiederlaDati ISTAT, disoccupazione in calo scende all'11,5%
Contratto di locazione: durata, canone, tipologieConti Correnti: Intesa San Paolo alza i costi, rincari fino a 120 euro l'anno
Come scrivere una buona lettera di raccomandazioneArredare casa: pavimento con carta da imballaggi
Come affittare un appartamento senza avere un lavoroPensioni, aumento a 67 anni nel 2019: cresce speranza di vitaLinkedin: come funziona PremiumCome cambiare i propri contanti gratuitamente
colloquio telefonico: errori da non fare per avere più possibilità
Manovra approvata, Gentiloni: 'Snella, no lacrime e sangue'
Lavatrice Samsung 7 KG: caratteristicheTasso di disoccupazione cala allʼ11,2%, al 35,1% i giovaniScendono i prezzi: perché non va bene andare in deflazioneTrading online opzioni binarie, come fare partendo da piccole somme
Guadagna confezionando bigiotteria! Crea i tuoi bijoux a casa e rivendiliMediaWorld offerte: quando escono e cosa comprareCome aprire una profumeria, tutti i consigli sugli investimentiItalia, raccolta differenziata al 39% in vent'anni