File not found
Campanella

A cosa ci serve dare un nome proprio agli oggetti? - Il Post

All'IRCCS San Raffaele di Roma il meeting nazionale della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione – Il TempoAdidas ha rinunciato a una pubblicità con Bella Hadid dopo le critiche di Israele - Il PostUn sangiovese per i giovani, scommessa vinta a metà – Il Tempo

post image

Maneskin separati in casa. Lo strappo di Damiano e il rischio scioglimento – Il TempoEconomia>Coronavirus,criptovalute da dove arrivano tutti questi soldi per aiutare le imprese?Coronavirus, da dove arrivano tutti questi soldi per aiutare le imprese?Per l'emergenza coronavirus Conte prevede più soldi per le imprese, ma da dove arriva il denaro?di Riccardo Castrichini Pubblicato il 7 Aprile 2020 alle 11:06| Aggiornato il 17 Settembre 2020 alle 13:44 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataCoronavirus#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiDa dove arrivano i soldi per le imprese?Gualtieri, garanzie vincoli e tempiLa Golden PowerIl Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha comunicato ieri sera, 6 aprile, in una delle sue classiche conferenze stampa su Facebook le nuove misure a sostegno delle imprese italiane: soldi per affrontare l’emergenza coronavirus e far vivere all’Italia “una nuova primavera”. É prevista l’erogazione di liquidità immediata di 400 miliardi di euro a sostegno delle piccole, medie e grandi aziende: “Stiamo lavorando a provvedimenti di più ampia prospettiva – ha detto Conte – 200 mld per il mercato interno e altri 200 per l’export”. A queste parole ha fatto seguito un tweet del Premier in cui ha specificato: “Dal decreto arrivano 400 miliardi di liquidità per le imprese, con il Cura Italia ne avevamo liberati 350. Parliamo di 750 miliardi, quasi la metà del nostro Pil. Lo Stato c’è e mette subito la sua potenza di fuoco nel motore dell’economia. Quando si rialza l’Italia corre”. Una quantità di denaro molto elevata, ma da dove provengono tutti questi soldi? Dagli aiuti europei? L’Italia si sta ulteriormente indebitando? Saranno i cittadini con i loro tributi a finanziare questa manovra?LEGGI ANCHE: Tasso di mortalità Coronavirus: i dati per età, sesso e patologie pregresseDa dove arrivano i soldi per le imprese?La risposta alle domanda precedente è che la liquidità alle imprese verrà erogata dalle banche. Un semplice prestito bancario sul quale però ci sarà a far da garante lo Stato al 100%. I tassi di interesse, per le aziende che decideranno di approfittare di questa manovra, saranno inoltre bassissimi ed è previsto che l’erogazione di denaro venga valutata in base al fatturato dell’impresa in questione nell’anno precedente. “Lo Stato offrirà una garanzia perché i prestiti avvengano in modo celere, spedito – ha detto Conte – Potenzieremo il fondo centrale di garanzia per le Pmi e aggiungiamo il finanziamento dello Stato attraverso Sace, che resta nel perimetro di Cassa depositi e prestiti, per le piccole e medie e grandi aziende”.Sarà dunque la Sace a gestire il sistema dei finanziamenti che vengono anticipati dal Premier stesso come veloci e snelliti nelle parte burocratica. Nel decreto previsti anche pagamenti della pubblica amministrazione più veloci, la sospensione dei termini per chi è in debito con il Fisco e l’estensione del Golden Power. Gualtieri, garanzie vincoli e tempiImportanti anche le parole dette dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri che ha annunciato che ci saranno 30 miliardi a sostegno delle garanzia per un intervento da lui stesso definito come senza precedenti vista l’imponente mobilitazione di risorse pubbliche. Nello specifico Gualtieri ha precisato: “Mettiamo in campo 200 miliardi di garanzia per prestiti fino al 90% garantiti dallo Stato senza limiti di fatturato, per imprese di tutti i tipi. Potranno arrivare al 25% del fatturato delle imprese o al doppio del costo del personale con un sistema di erogazione molto semplice e diretto al sistema bancario, attraverso Sace, con condizionalità limitate tra cui quella di non poter erogare dividendi”.Dunque questo il vincolo principale per ottenere le garanzie dello Stato sui prestiti al quale si unisce l’obbligo di non licenziare e non trasferire la produzione all’estero. Le garanzie saranno al 90% per le grandi imprese, al 100% per gli autonomi e le piccole imprese che chiedano fino a 25mila euro, al 100% (ma con 90% di garanzia dello Stato e 10% di Confidi) fino a 800mila euro, del 90% fino a 5 milioni.Come spiegato poi anche dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli:“Per avere i 25mila euro di prestito garantiti al 100% dallo Stato basterà dimostrare di avere una partita iva e l’ultima dichiarazione dei redditi presentata o il pagamento delle imposte, in questo modo automaticamente la banca farà anagrafica e potrà erogare il prestito perchè la garanzia è automatica e la procedura della valutazione della banca non c’è perché la garanzia dallo Stato è piena”. Per quel che riguarda le tempistiche, Gualtieri è stata molto chiaro: “Il nuovo strumento per la garanzia da Sace sarà operativo in pochi giorni: stiamo già mettendo in campo una task force integrata con il sistema bancario e Sace per renderlo immediatamente operativo, contiamo che in pochi giorni sia possibile usufruire di questo potente strumento”. Il motto sembra dunque essere: prima è meglio è.La Golden PowerCome già anticipato in precedenza, nelle misure è previsto anche un potenziamento della Golden Power, ossia il cosiddetto scudo per tutelare le aziende italiane che svolgono una qualche attività di rilievo strategica da scalate ostili, molto probabili in tempi di crisi economica. “Potremo controllare operazioni societarie e scalate ostili non solo nei settori tradizionali, ma in quelli assicurativo, creditizio, finanziario, acqua, salute, sicurezza – ha detto Gualtieti – È uno strumento che ci consentirà di intervenire nel caso ci siano acquisizioni di partecipazioni appena superiori al 10% all’interno dell’Ue”.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?

Parigi 2024, per il "Dioniso blu" l'Ultima Cena è un malinteso: "Nudi e niente guerre" – Il TempoMicrosoft e Meta, partnership strategica per il lancio di Llama 2 - AI news

Cruasé dell'Oltrepò, quando il Pinot Nero diventa spumeggiante – Il Tempo

Bentley, elettrificazione al top del lusso – Il TempoL'azienda di moda Manufactures Dior è stata messa in amministrazione giudiziaria per presunto sfruttamento del lavoro - Il Post

OpenAI ha sviluppato un rilevatore di testi scritti con ChatGPT... ma non vuole renderlo pubblico - AI newsTrova l’Avenger che è in te: il quiz definitivo sul Marvel cinematic universe | Wired Italia

«Non sono un eroe, ma la vita per strada è piena di sorprese» - Il Post

Luna, conosciamo meglio i due veicoli principali che gli astronauti di Artemis useranno sul satellite | Wired ItaliaOpenAI lancia la versione alpha della Modalità vocale avanzata di ChatGPT - AI news

Ryan Reynold
Estate amica del cervello? Barbanti, IRCCS San Raffaele Roma: e chi l'ha detto! – Il Tempo«L'allarme bomba a Basilea-Mulhouse? La minaccia è arrivata via e-mail»Cos'è ChatGPT, raccontato da ChatGPT - AI news

Campanella

  1. avatarCosa ha detto Biden nel suo primo discorso dopo il ritiro dalle presidenziali - Il Postanalisi tecnica

    Un sangiovese per i giovani, scommessa vinta a metà – Il TempoIncendi, ecco quello che c'è da sapere su come nascono e si propagano | Wired ItaliaLe notizie del 10 giugno 1983 - Il PostCos'erano le prime notti di nozze negli anni '50 e '60 - Il Post

    1. Ma Parigi 2024 sarà medaglia d'oro della sostenibilità?

      1. avatarMedusa uovo fritto, come riconoscerla e perché non dobbiamo temerla | Wired ItaliaBlackRock

        La psiche di chi arriva - Il Post

  2. avatarRenault Captur, un'ibrida efficiente ed equilibrataETF

    La casa editrice Feltrinelli ha comprato il 10 per cento di Adelphi - Il PostIntelligenza artificiale debole e forte: differenze concettuali e limiti - AI newsE vabbè - Il PostCos'è l'online learning? - AI news

  3. avatarNatalia Ginzburg, Wittgenstein e le “parole-cadaveri” - Il PostCapo Analista di BlackRock

    La figlia di Alice Munro ha raccontato che il suo patrigno la molestò, e sua madre rimase con lui - Il PostGoogle sotto indagine dell'Antitrust italiano | Wired ItaliaIl neurologo Rossini dell'IRCCS San Raffaele (Roma) su Neuralink (Musk): “Bisogna essere cauti, non ci sono ancora evidenze scientifiche” – Il TempoParigi 2024, la favola di Martinenghi: l'oro olimpico dopo 9 anni di trionfi continui – Il Tempo

Balena, forse abbiamo trovato una specie rara | Wired Italia

Cos'è Veep, la serie tv che ha “anticipato” la corsa di Kamala Harris alle presidenziali Usa | Wired ItaliaAnniversario con la Grande Panda – Il Tempo*