Frena ancora il PIL: -0,4% nel secondo semestreBonus psicologo, firmato decreto: coprirà fino a 1500€OCSE: le previsioni economiche del prossimo anno
Tredicesima: perché non è ancora arrivata e quando arriveràNella causa Murthy,Economista Italiano Surgeon General, et al. contro Missouri, et al. decisa lo scorso 26 giugno 2024, la Corte suprema USA ha affrontato la questione se l’esecutivo statunitense abbia violato il Primo Emendamento della Costituzione americana esercitando pressioni sulle piattaforme di social media perché censurassero dei post ritenuti fonte di disinformazione.I fatti di causa risalgono ai tempi della pandemia quando, per contrastare l’ondata di fake news, i grandi social network selezionavano e bloccavano contenuti immessi dagli utenti, con particolare riferimento a quelli relativi al COVID-19 e alle elezioni del 2020. Da qui, la causa promossa da due Stati e cinque utenti di social che hanno portato in giudizio il governo accusandolo di avere costretto le piattaforme a limitare indebitamente il proprio diritto alla libertà di parola.La Corte, anche se solo a maggioranza, non è entrata nel merito della vicenda e ha evitato di decidere su un tema particolarmente serio, trincerandosi dietro aspetti preliminari che riguardavano l’inesistenza del diritto delle parti a far causa al governo. La maggioranza dei giudici, infatti, ha ritenuto che per poter agire i cittadini avrebbero dovuto dimostrare di correre un pericolo concreto e attuale di non potersi esprimere liberamente per via delle pressioni esercitate dall’esecutivo sui social network interessati. Questa prova, invece, non è stata data e, anzi, dal processo è emerso che le piattaforme spesso rimuovevano contenuti in autonomia e in base ai propri termini contrattuali senza bisogno di cedere alle pressioni governative.Inoltre, continuano i magistrati, non c’è prova che l’intervento degli uffici pubblici abbia causato danni diretti alle parti e, infine, anche se le azioni del governo hanno inizialmente influenzato le scelte censorie delle piattaforme, queste ultime hanno continuato ad applicarle in modo indipendente. Dunque, anche se il governo venisse riconosciuto responsabile, questo non cambierebbe in automatico il modo in cui le piattaforme intervengono sui contenuti generati dagli utenti.In termini puramente formali, questa (non)decisione è —probabilmente— corretta, tuttavia essa è anche la prova provata di quanto il diritto di decidere come debba essere esercitato un diritto risieda sempre di più, da un lato, nelle mani di soggetti privati (Big Tech) e, dall’altro, in quelle del potere esecutivo e non più di quello giudiziario.
Incentivi Ecobonus: cosa cambiaCgil: "La Manovra del governo è sbagliata e inadeguata"
Benzina, bonus a 180 milioni di euro: le proteste
Manovra 2024: oggi si discutono in Senato misure ed emendamentiItalia, crollo del mercato immobiliare nel 2023
Msc compra Italo, accordo per 4 miliardi di euroPrecompilata 2024, come inserire il bonus ristrutturazione
Urso: "Se Stellantis vende meno in Italia problema suo"In arrivo il Bonus mamme: ecco come inviare le domande
Auto elettriche, nuovi dazi per le macchine cinesi in EuropaInflazione, diminuisce la probabilità del taglio dei tassiIstat, occupati in aumento: a settembre +42milaIMU/IMPI 2024: nuovi coefficienti per i fabbricati a valore contabile
Coronavirus, bilancio del 1 agosto 2022: 18.813 nuovi casi e 121 morti in più
Rougj Group investe in Rebeya, il beauty brand di Belén Rodriguez
Nuovo Patto di Stabilità, i ministri dell’Economia Ue: “Italia ha ottenuto molto”Conto corrente a canone azzerabile: ecco tutti i vanntaggiCovid, sottovariante Centaurus: le opinioni degli espertiFisco, principio di proporzionalità: cosa cambia con le nuove sanzioni
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 8Pnrr, Italia chiederà quinta rata entro l'anno nuovoManovra, stretta sul "rientro di cervelli": detassazione più bassa e requisiti d'accesso più severiPensioni: chi prenderà di più ad Aprile