Putin ha il cancro, ecco quanto gli resterebbe da vivere secondo i mediciTexas: "Mi ha tradita, butto le ceneri di sua madre nel fiume", il video diventa viraleMistero su una bimba trovava morta nel letto dai genitori
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1225/20231225093007427.jpg)
Corea del Nord, epidemia di malattia intestinale sconosciuta: Kim-Jong un ordina la quarantenaLa notizia che il protagonista di Assassin's Creed Shadows sarebbe stato Yasuke,analisi tecnica figura storica di origine africana ricordato per essere stato il primo nonché unico samurai nero, circolava già dalla fine dello scorso anno. Da parte del grande pubblico, all'epoca, nessuna reazione di rilievo, nonostante le ampie libertà storiche trapelate fin dall'inizio che il titolo Ubisoft si sarebbe preso. È stato il primo trailer pubblicato lo scorso 15 maggio a incendiare un dibattito molto delicato su etnia, rappresentazione e politicamente corretto, con petizioni da decine di migliaia di firme per chiedere la cancellazione del titolo. La discussione si è poi spostata nella vita reale in maniera inaspettata: l'estrema destra giapponese è intenzionata a portare la questione in parlamento, per chiedere chiarimenti ed eventuali modifiche.Il contestoPer capire le ragioni alla base di una reazione così forte è necessario ricordare che il protagonista scelto per il nuovo episodio di Assassin's Creed, pur essendo realmente esistito, è qualcuno di cui sappiamo molto poco: nato intorno alla metà del ‘500, probabilmente in Mozambico, Yasuke arriva in Giappone nel 1579, al servizio del gesuita italiano Alessandro Valignano. Nel 1581 Valignano ottiene un’udienza con Oda Nobunaga, leader militare e personaggio chiave nella storia giapponese, che incuriosito dal colore della pelle di Yasuke e dalla sua abilità nel combattimento decide di arruolarlo, assegnandoli uno stipendio e la carica di samurai, primo straniero ad assumere tale ruolo.Dopodiché, al di là di alcuni cenni nelle cronache dell'anno successivo, Yasuke così come Nobunaga spariscono dai libri di storia a seguito dell'assassinio di quest'ultimo nel giugno del 1582. L'unica certezza è che Yasuke non sia morto insieme al suo comandante: l'assenza di ulteriori documenti riguardo il suo operato e la sua sorte ha dato così ampio spazio, oltre quattro secoli dopo, agli sviluppatori di Ubisoft per costruire attorno al samurai africano una vicenda inedita, seppur ricalcata su fatti reali. Ed è esattamente quello che ha innescato un'accesa controversia su entrambe le sponde del Pacifico, giunta fino alle porte della Dieta nazionale, l'organo legislativo giapponese.La sede della Dieta nazionale, il parlamento giapponese.Sangiin / National Diet of JapanUna scelta discussaIl trailer mostrato a maggio, a dirla tutta, risulta abbastanza innocuo. Colpi di katana, grandi battaglie, Yasuke bardato come un samurai: nulla che si discosti dalle poche informazioni sul personaggio e dalle molte sul periodo storico in cui visse. È l'implicazione di un Assassin's Creed ambientato per la prima volta in territorio asiatico a non avere un protagonista asiatico ad aver innescato la più comprensibile tra le contestazioni indirizzate al gioco: una scelta molto sentita negli Stati Uniti, dove l'assenza di protagonisti di origine asiatica nella cultura pop è stata ampiamente discussa negli ultimi anni e portata alla ribalta da casi cinematografici come quello di Everything Everywhere All at Once, così come in Giappone, i cui trascorsi storici, questa volta liberamente interpretati, sono di nuovo al centro di una produzione videoludica occidentale di alto profilo dopo il successo di Ghost of Tsushima.Ad approfittare in maniera più clamorosa del dibattito in terra nipponica è stato Satoshi Hamada, classe 1977, membro della Camera dei consiglieri (corrispettivo del nostro Senato) e per oltre dieci anni esponente dell'NHK Party, una formazione di estrema destra nota nel paese per i toni spesso grotteschi assunti dai suoi rappresentanti, non di rado pescati dal vivace ambiente dell'internet nipponico. Hamada si è però dimostrato negli anni uno degli esponenti più scaltri di un partito riuscito, nonostante tutto, ad entrare nelle stanze del potere di Tokyo: la dimostrazione si è avuta lo scorso anno, dopo l'estromissione dell'NHK Party dalla Camera dei consiglieri e la carica di senatore mantenuta da Hamada con la fondazione di un proprio movimento.
La supplica di Zelensky all’Italia: “Dateci nuovi aiuti”Slittano le nuove sanzioni alla Russia, Orban “difende” Kirill
Usa, avvistato un animale misterioso nello zoo di Amarillo
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 434Testa umana abbandonata sui gradini del tribunale di Bonn, in Germania
Ucraina, Zelensky: "Prepararsi ad eventuale attacco dalla Bielorussia"In Texas zaini trasparenti per evitare l’utilizzo di armi
Massacro di Uvalde: per 77 minuti i poliziotti non hanno nemmeno provato ad entrare nella scuolaTerremoto in Albania, scossa di magnitudo 4.2 al confine con il Montenegro
Alluvioni al parco di Yellowstone: la casa frana e viene portata via dall’acquaNicola Di Santo, chi è l’italiano che rischia la morte in IndonesiaMaltempo in Francia: 15 feriti e una donna morta trascinata dal fangoSingapore, boom di casi di dengue: rischiamo anche noi una nuova epidemia?
Los Angeles, un suv travolge la folla: 9 feriti
Sparatoria in Tennessee vicino ad un night club: 3 morti e 14 feriti
Frédéric Leclerc, chi era il giornalista francese ucciso in UcrainaPadre dimentica il figlio di 18 mesi nell'auto e si suicida dopo averlo trovato mortoRegina Elisabetta, tempesta di fulmini impedisce l'atterraggio del suo voloNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 422
Ucraina, rischio escalation tra Russia e Nato: oggi Macron incontra StoltenbergDa Gaza lanciato un razzo verso Israele intercettato e distruttoUsa, l'auto finisce nella baia: 17enne si tuffa per salvare la compagna di classeNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 423