File not found
investimenti

Usa, 12enne ferito a Baltimora: la sparatoria durante una partita di Football

Obama avverte Biden su Trump in vista delle elezioni del 2024Spagna, 18enne entra in coma mentre si trova in vacanza: genitori devono pagare 16 mila euro per curarla. Lanciato l'appelloGreta Thunberg: processo in Svezia per aver bloccato il porto di Malmö

post image

Morto Ruben Biskupec, dal passato a Modena al trasferimento in OlandaLa decisione della giunta Todde di sospendere per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti eolici ha suscitato diverse polemiche. Non vi è motivo di pensare che essa voglia venire meno all’impegno sulla transizione energetica,VOL e allora essa potrebbe/dovrebbe fare di questo frangente un tornante del suo mandato, poiché nella vicenda vi sono diversi elementi ricchi di significatoSulla Sardegna si è ingenerata un’incresciosa situazione intorno alla decisione della giunta Todde di sospendere per 18 mesi la realizzazione di nuovi impianti eolici, che ha suscitato le critiche dell’ambientalismo più autorevole.Ma la questione è semplice: la Sardegna è una regione particolarmente adatta alla cattura dell’energia del vento sia sul territorio sia in mare, e così è stato presentato un gran numero di domande d’impianto di turbine eoliche, più di 800, anche da soggetti poco credibili e da altri non identificabili con chiarezza, e senza consultare le realtà locali.I cittadini sardi, dunque, hanno iniziato a temere l’assalto di speculatori, e che possa iniziare uno sfruttamento a vantaggio del paese ma non della loro regione, che potrebbe subire la compromissione di alcune aree senza poter pagare di meno l’elettricità.Si aggiunga che nella regione vi sono due delle sette centrali termoelettriche a carbone che abbiamo in Italia, ma non sono tra le due per le quali il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha definito la chiusura entro l’anno. IdeeIl governo ignora la crisi e condanna il paese alla dipendenza energeticaAnnalisa Corradoresponsabile ambiente PdCoinvolgere i cittadiniÈ una situazione anomala e opaca che va governata, e per governarla la giunta ha scelto una modalità forte. Non vi è motivo di pensare che essa voglia venire meno all’impegno sulla transizione energetica che ha definito nel programma elettorale, e allora essa potrebbe/dovrebbe fare di questo frangente un tornante del suo mandato, poiché nella vicenda vi sono diversi elementi ricchi di significato.Primo. Non può non essere centrale il coinvolgimento delle popolazioni locali per effettuare una pianificazione accurata che rispetti sia la natura sia il paesaggio con l’archeologia, poiché i cittadini sono i primi vigilanti e custodi, di cui una democrazia non può fare a meno. In tal modo la giunta realizzerebbe un modello organizzativo-comportamentale per la transizione a livello regionale che sarebbe da esempio per le altre regioni.Ad alcuni piace accusare spesso i comitati dei cittadini che si oppongono a localizzazioni nei pressi dei loro luoghi di vita richiamando la strausata formula della sindrome nimby. Ma non si può ritenere egoistiche e semplicistiche le loro mobilitazioni, poiché la compenetrazione delle dimensioni locale, nazionale e globale è imprescindibile nell’affrontare e risolvere la crisi ecologica. AmbienteIl paradosso del clima: scienziati pessimisti e ingegneri ottimistiFerdinando CotugnoEmissioni zeroSecondo. La Sardegna fino al 2020 è stata l’unica regione senza gas naturale, e dunque se si scegliesse di non procedere più con tale fonte fossile (che però la coalizione sarda ha considerato come energia di transizione nel programma elettorale), unitamente all’obiettivo di dismissione in breve delle centrali a carbone su cui premere il governo, la giunta farebbe della Sardegna la prima regione a emissioni zero.Se si procede efficacemente con le rinnovabili non vi è ragione di spendere in impianti di gas da dismettere dopo poco. E inoltre non dimentichiamo di sottolineare che eolico, solare e comunità energetiche sono modalità di ottenimento di energia ad “alta concentrazione di democraticità”, perché chiamano in gioco le decisioni della popolazione e perché possono essere di filiera corta; ben altra cosa rispetto al modello centralizzato che portano con sé le fonti fossili. EconomiaLa lezione che l’Italia non ha imparato dalla crisi energeticaGuido FontanelliUn’altra direzioneTerzo. Realizzando i due obbiettivi precedenti si praticherebbe una politica energetica contrapposta a quella del governo basata sul gas, per il quale vorrebbe fare dell’Italia un ingresso in Europa, sul nucleare e sui biocarburanti.Infine, la vicenda ci mostra un insegnamento importantissimo: non si può pensare che i processi della transizione energetica e della più ampia transizione ecologica possano essere lasciati al libero mercato. Come con l’eolico in Sardegna esso ne snaturerebbe il senso e la portata del cambiamento.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGrazia Pagnotta

"Ucraina mai così vicina alla NATO": le parole di Soltenberg da VilniusDonna allatta in piscina e il bagnino la ferma: "Non si mangia in acqua"

USA, elicottero precipita in Florida e si schianta contro un edificio: il bilancio

Putin ha preso il controllo delle filiali russe della birra Carlsberg e dello yogurt DanoneMorta la scrittrice ucraina Victoria Amelina: colpita a Kramatorsk

Ragazzo morto al luna park di Cap d’Agde, scaraventato a 110 km/h dall’altalena giganteCina, caduto un gigantesco satellite: nessun ferito

Guerra in Ucraina: ecco il piano di Kiev qualora Zelensky dovesse morire

Svezia nella Nato, arriva il sì di Erdogan: cosa prevede l'accordoBirmania: frana in una miniera di giada, 31 morti e 8 dispersi

Ryan Reynold
Sparatoria nella pusher street di CopenaghenMosca, attacco di droni dell'Ucraina: chiuso e riaperto l'aeroporto VnukovoCorea del Nord, il soldato statunitense che aveva illegalmente varcato il confine è stato arrestato

investimenti

  1. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 211Guglielmo

    Francia, arriva il "bonus rammendo": ecco a cosa serveNuova folle sfida virale TikTok salto dalla barca: 4 mortiParigi contro i suv: si pagheranno i parcheggi in base a peso e dimensioniGuerra Ucraina-Russia: abbattuti droni nella notte su Mosca, uno si schianta in centro

    1. Non gli piace il pasto servito in volo: passeggero fa deviare l'aereo

      1. avatarElezioni USA, Obama avverte: "Trump è forte, non sottovalutatelo"Capo Analista di BlackRock

        Obama avverte Biden su Trump in vista delle elezioni del 2024

  2. avatarParigi, monopattini elettrici vietati: non si potranno più noleggiareBlackRock Italia

    Scuola cattolica licenzia insegnante incita prima del matrimonioZelensky al fronte. Crolla il rublo: come sta andando l’economia russa?Incendi devastanti in Grecia, Alessandropoli al collasso: evacuazioni e due mortiNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 198

  3. avatarCrimea, il ruolo di Elon Musk nella guerra tra Russia e Ucrainainvestimenti

    Terremoto Cina: 156 edifici crollati e 21 feritiPutin manda via Surovikin: rimosso dal comando dell'AeronauticaAtterraggio di emergenza in autostrada nel Regno UnitoNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 200

Batterio mangiacarne uccide tre persone: "Non entrate in acqua con ferite aperte"

Hugo Vinicius, il calciatore brasiliano è stato ritrovato morto e fatto a pezziSvezia nella Nato, arriva il sì di Erdogan: cosa prevede l'accordo*