«L'Europa parli di pace. No alle divisioni tra i cattolici»Dopo la crisi più disuguaglianzeTerremoto Vibo Valentia, scossa 3.5 a Dasà: avvertita fino a Reggio Calabria
WEEKEND. Festeggiamo l'arrivo di agosto tra spettacoli, serate danzanti e concerti - ilBustese.it“Fabbriche e memoria”,-Guglielmo in una mostra la storia e l'archeologia industriale della nostra provinciaLa rassegna s'inaugura il 3 luglio, dalle ore 17, nella sede dell'Ordine degli Architetti in via Gradisca a Varese. Dall’Olona all’Adda, verranno ripercorse alcune tappe del percorso di trasformazione del paesaggio lombardo a partire dai segni lasciati da sei famiglie di industriali del cotone come Ponti, Cantoni, De Angeli Frua, Crespi, Dell’Acqua e Bernocchi Il 3 luglio, dalle ore 17, l'inaugurazione della mostra “Fabbriche e memoria”. La rassegna sarà ospitata nella sede dell’Ordine degli Architetti di Varese, in via Gradisca. “Fabbriche e memoria” è una mostra di storia e archeologia industriale che, dall’Olona all’Adda, ripercorre alcune tappe del percorso di trasformazione del paesaggio lombardo a partire dai segni lasciati da sei famiglie di industriali del cotone (Ponti, Cantoni, De Angeli Frua, Crespi, Dell’Acqua e Bernocchi) che, tra Ottocento e Novecento, con i loro impianti industriali, case per i lavoratori, convitti, scuole e ospedali, hanno contribuito al cambiamento della storia economica e sociale lombarda.Dopo aver ricostruito l’origine dell’industrializzazione dalla fine del Settecento fino ai primi decenni del Novecento, vengono analizzate le vicende e gli intrecci familiari dei cosiddetti “pionieri del cotone” che contribuiranno a dare vita alla nascita di colossi industriali anche in altri settori (meccanica, chimica).Particolare attenzione è inoltre data alle tipologie architettoniche di fabbrica che sono state adottate anche in relazione ai processi produttivi, nonché alle soluzioni abitative che gli industriali promossero nel loro territorio. Se esemplare è il caso dei Borghi a Varano, di grande interesse furono le scelte dei Cantoni, dei Bernocchi e di De Angeli Frua.Cuore della trasformazione sono stati la Valle Olona, in particolare Legnano, Castellanza e Solbiate Olona, e i nuclei urbani di Busto Arsizio e Gallarate; più tardi il fenomeno si è esteso a porzioni ampie del territorio dal Saronnese alle rive dell’Adda. I borghi agricoli diventeranno città con una marcata impronta industriale, innescando importanti fenomeni di inurbamento e di infrastrutturazione.Oggi molte delle gloriose fabbriche tessili sono dismesse e una parte consistente del patrimonio di archeologia industriale è andato perduto.Nel corso degli ultimi decenni abbiamo avuto una relativa tendenza una relativa tendenza alla conservazione, anche se non sempre di qualità.Accanto a Crespi d’Adda, alla Lanerossi di Schio o il meno noto “Filandone” di Martinengo (BG), fabbriche rigenerate positivamente, anche nella nostra provincia abbiamo edifici storici divenuti realtà con finalità culturali e sociali: le Officine Caproni di Somma Lombardo ora Volandia, i Molini Marzoli (ora Tecnocity) e il Cotonificio Bustese (ora Museo del Tessile) di Busto Arsizio.Il connubio sensibilità storica-convenienza economica del riuso nel nostro territorio a volte ha dato anche risultati pregevoli. Esemplare l’intervento di recupero dell’ex Cotonificio Cantoni di Castellanza, ora LIUC, da parte di Aldo RossiRiportare l’attenzione sul patrimonio architettonico industriale diventa l’occasione per riscoprire importanti e significativi “depositi della memoria”, ma anche riflettere sulla trasformazione, anche violenta, del paesaggio per una effettiva politica di salvaguardia, oggi necessaria più che mai.Curatrici: Renata Castelli, Antonella Checchi, Graziella Clementi, Luisa Pagani. Redazione
Alan, il bambino di 4 anni affetto da fibrosi cistica diventa netturbino per un giorno: «Era il mio sogno»Papà separato non riesce a vedere la figlia durante le ferie, gli assistenti sociali sono in vacanza. Il tribunale: «Non abbiamo disponibilità»
Cresce la casa comune del Terzo settore: 120mila iscrizioni al Registro unico
Caldo, i consigli per restare freschi in queste giornate roventi: dal peperoncino al gelato, ecco cosa fare (e cosa non mangiare)Un mese fa la morte di Benedetto XVI. «Un Papa moderno, quasi illuminista»
La Ue rincara i dazi su veicoli elettrici ma cerca un accordo con PechinoFeltrinelli sale al 100% in Scuola Holden
Più accessibile e anche a 7 posti: ecco la nuova C3 AircrossNel centro d'accoglienza per migranti (dove sono arrivati i deputati dem)
Michela Onali Santoni, psicologa di 34 anni morta schiacciata da un masso: il dramma durante l'escursione con gli amiciOlimpiadi 2024, Lady Gaga incanta Parigi: pronuncia perfetta e omaggio al cabaret francese. Voto look: 10 J'adore... DiorCaldo, i consigli per restare freschi in queste giornate roventi: dal peperoncino al gelato, ecco cosa fare (e cosa non mangiare)L'addetto all'assistenza clienti ai tempi dell'intelligenza artificiale
«I giovani tra disincanto e desiderio»: Università Cattolica, offerta di futuro
Reddito di cittadinanza, bocciati i requisiti. La Corte di giustizia Ue: «I 10 anni di residenza sono discriminanti per gli stranieri»
Dopo la strage stretta su sicurezza. Il Papa: «Sicurezza sui luoghi di lavoro»L'esame al via per mezzo milione di studentiNel settore della fusione fanno il loro ingresso anche i privatiCresce la casa comune del Terzo settore: 120mila iscrizioni al Registro unico
A Castellanza ripartono i lavori di diserbo di marciapiedi e strade - ilBustese.it«Viaggi in treno illimitati a soli due euro», nuova truffa sui social. Ecco come difendersiUna Chiesa che ha cura di fragilità e sofferenzaAgricoltura e itticoltura sostenibili alle porte di Roma