File not found
BlackRock

Milano-Sanremo, ladri tentano furto delle bici del Team Bahrain: interviene Colbrelli | Gazzetta.it

Canna fumaria o cappa a carboni attivi? Il caos a RomaSciopero e presidio metalmeccanici Prato contro Confindustria TN - PMI - Ansa.it10-year-residence-rule for benefit unlawful-EU court - General News - Ansa.it

post image

Roma Lido, via le barriere architettoniche dalla stazione di Ostia AnticaGli esperti non hanno dubbi: non è questione di "se",VOL ma di "quando" Giacomo Martiradonna 9 agosto - 11:36 - MILANO Nel corso della storia, l'umanità è stata più volte colpita da devastanti epidemie. Dalla peste del 1656 che decimò il Sud Italia alla terza pandemia di colera tra il 1846 e il 1860, fino all'influenza russa del 1889-1890 e più recentemente, alla pandemia di Covid-19 iniziata nel 2020. Queste emergenze sanitarie hanno causato milioni di morti e profondi cambiamenti sociali ed economici. Gli esperti tuttavia concordano: una nuova pandemia non è solo possibile, ma addirittura inevitabile. Tant'è che l'OMS ha già stilato una lista aggiornata dei patogeni che potrebbero scatenare la prossima emergenza sanitaria globale. L’allerta degli scienziati—  "La storia ci insegna che la prossima pandemia è una questione di quando e non di se", ha spiegato all'Ansa il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato di recente l’elenco dei patogeni a più alto rischio di scatenare una nuova pandemia, passando da nove a ben trentadue. Una lista che include virus influenzali, batteri resistenti agli antibiotici, malattie trasmesse da vettori e persino il temuto vaiolo. Un allarme che non nasce dal panico causato dal Covid-19, ma da una lucida analisi dei rischi. Fragilità globali che la pandemia di Coronavirus ha messo a nudo e su cui servirà maggiore preparazione. Le possibili minacce future—  Un comitato di circa 200 scienziati, incaricato dall'OMS, ha identificato oltre 1.600 patogeni, selezionando i 32 più pericolosi. Tra questi, spiccano virus influenzali, batteri resistenti agli antibiotici, come la Klebsiella pneumoniae, e malattie trasmesse da vettori come dengue e chikungunya. La nuova lista comprende anche il "patogeno X", un agente attualmente ignoto ma che potrebbe emergere e diffondersi rapidamente, come accaduto con il SARS-CoV-2 nel 2019. pandemia e crisi climatica—  Gli esperti indicano diversi fattori che aumentano il rischio di nuove pandemie. Dito puntato contro l’intensificazione gli allevamenti industriali: la concentrazione di animali in spazi ristretti favorisce infatti la trasmissione di virus dagli animali all’uomo, il cosiddetto "salto di specie". Ma anche deforestazione e invasione di habitat naturali espongono l’uomo a nuovi patogeni. A questo si aggiungono misure inadeguate di prevenzione delle infezioni negli ambienti sanitari e scarsa biosicurezza nei laboratori, che rappresentano minacce significative. Inoltre, l'avanzamento delle tecnologie potrebbe facilitare la creazione di armi biologiche, aumentando il rischio di rilasci deliberati di agenti patogeni. Infine, il cambiamento climatico sta modificando la distribuzione geografica di molte malattie, creando nuove sfide per la salute pubblica. L'innalzamento delle temperature favorisce la proliferazione di zanzare e altri insetti vettori di malattie, che possono adattarsi a nuove stagioni e territori. Inondazioni causate da eventi meteorologici estremi creano nuovi habitat per le zanzare, aumentando la diffusione di malattie come la febbre dengue.Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Leggi anche Dal Covid KP.3 al West Nile: quali virus sono ancora in circolazione quest'estate Oropouche virus: cos'è, i sintomi e la situazione in Italia Le misure di contenimento—  Non viviamo in compartimenti stagni: il pianeta è condiviso e la salute umana è strettamente connessa a quella animale. Il 75% delle nuove malattie emergenti negli ultimi 30 anni, spiegano gli esperi del progetto Ue Pandem-2, sono zoonosi. Promuovere pratiche agricole sostenibili, investire nel miglioramento delle condizioni di vita degli animali da allevamento e rafforzare i sistemi di sorveglianza sanitaria può avere un impatto decisivo sulla prevenzione delle nuove malattie infettive. Investire nel benessere degli animali e ridurre gli allevamenti intensivi significa di fatto investire nella salute pubblica. A questo si aggiungono politiche di sorveglianza adeguata, e la segnalazione rapida di focolai di malattie sconosciute negli ospedali possono. Solo attraverso un potenziamento significativo delle infrastrutture tecnologiche a livello statale, europeo e globale si potrà garantire l'accesso a dati accurati e in tempo reale per fronteggiare le future minacce sanitarie. Salute: tutte le notizie Active: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

Invitalia, sostegno a 64.000 imprese, impegno per transizione - Finanza & Impresa - Ansa.itSetterosa verso le Olimpiadi, Sillipo: "Ce la giochiamo con chiunque" | Gazzetta.it

10 agosto "Notte di San Lorenzo": dove vedere le stelle cadenti a Roma (e dintorni)

Con cocci di bottiglie di vetro minaccia i passanti davanti il teatro BrancaccioIl melone: proprietà e benefici del frutto dell'estate

Mannoia apre il 40/o Festival di mezza estate di Tagliacozzo - Musica - Ansa.itAl via i Campionati Italiani di Società maschili e femminili: si parte il 4 novembre - La Gazzetta dello Sport

Cinquina: lo sciame di api salva la casa dal crollo: “Hanno rivelato una grave perdita idrica”

Fabbri batte il bicampione olimpico Crouser a Londra, in Diamond League | Gazzetta.itColdiretti: 'La siccità fa seccare le olive, produzione dimezzata' - Mondo Agricolo - Ansa.it

Ryan Reynold
golf open d'italia a cervia, spettacolo da reed a manassero | Gazzetta.itPassi avanti verso una terapia sempre più personalizzata per il tumore al pancreas - Focus Tumore news - Ansa.itNetanyahu a Majdal Shams, la risposta arriverà e sarà dura - Medio Oriente - Ansa.it

MACD

  1. avatarRoberto Gualtieri tra rifiuti, movida e cantieri: "In autunno momento difficile"BlackRock Italia

    Olimpiadi, nuoto e tuffi: gli italiani in gara a Parigi 2024 | Gazzetta.it'Abusi su palestinese', arrestati 9 soldati a Sde Teiman - Medio Oriente - Ansa.itCaldo a Roma, sarà un week end da bollino rosso sopra i 40 gradi. Afa anche di notteClassiche | Ciclismo

      1. avatarIl pagellone delle Olimpiadi di Parigi: Martinenghi 10, Biles 9, Babiuc 2 | Gazzetta.itProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Olimpiadi invernali: Alpi francesi 2030 e Salt Lake City 2034 | Gazzetta.it

        ETF
  2. avatarOpen d'Italia, dopo il terzo giro De Leo è nella top 10 | Gazzetta.itCapo Analista di BlackRock

    Golf, TheOpen: comandano Brown e Lowry dopo il primo giro | Gazzetta.itSalute, "Spiagge serene": il progetto di educazione sanitaria in riva al mareMeloni in Cina: 'Contatti con von der Leyen sul commissario, lettera non contro la Ue' - Notizie - Ansa.itCarabinieri consegnano falso Burri all'Università Roma Tre - Notizie - Ansa.it

    VOL
  3. avatarMilano-Cortina 2026, a Sanremo presentate le mascotte Tina e Milo | Gazzetta.itCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Premier Padel Roma, Coello-Tapia contro Chingalan per il titolo | Gazzetta.itParigi 2024: olimpiadi e sessismo, cacciato un commentatore tv - News Olimpiadi 2024 - Ansa.itPremier Padel a Roma, avanti tre italiani. E adesso tocca ai big | Gazzetta.itPremier padel, a Roma via al Major del circuito | Gazzetta.it

Olimpiadi, tutti gli italiani a Parigi 2024: sono 402 | Gazzetta.it

Da Bologna a Pechino sette opere del Museo Civico medievale - Arte - Ansa.itParigi 2024, gli azzurri in gara martedì 30 luglio - News Olimpiadi 2024 - Ansa.it*