File not found
Professore Campanella

Persone trascinate dall'acqua nelle strade allagate di Matera per il maltempo, il video

Ritrovato l'uomo scomparso a MacerataChi l'ha visto, dai finti messaggi alla denuncia di scomparsa: le bugie di Alessandro ImpagnatielloSfregiata in volto con l'acido dopo essere stata accoltellata: ricercato uomo di origine marocchina

post image

Roma, bimbo di due anni cade dal balcone: è grave, forse ha ceduto la ringhieraAmbienteQuel ghiacciaio in Antartide che minaccia Londra,BlackRock New York e ShanghaiUno studio mette in luce i punti critici del Thwaites, il gigante di ghiaccio che, se si sciogliesse, aumenterebbe il livello dei mari di circa 65 centimetri, travolgendo diverse città costiere© Shutterstock Red. Online15.06.2024 16:30I rischi legati al cambiamento climatico, è risaputo, sono molteplici. Ma ce n'è uno, in particolare, che potrebbe avere effetti anche sulle più grandi e importanti città del mondo. Effetti che, per tanto tempo, sono stati studiati e ipotizzati, ma che ora, alla luce dei recenti cambiamenti, preoccupano un po' di più. Parliamo dell'innalzamento dei livelli degli oceani. Un problema, questo, noto da lungo tempo, che minaccia tutti quei Paesi e territori che si trovano a pochi metri sul livello del mare. Che, in un futuro sempre più vicino, potrebbero venire sommersi. Uccidendo, va da sé, anche moltissime persone. La questione, lo abbiamo detto, non è nuova. Gli studi condotti di recente in Groenlandia hanno infatti evidenziato, una volta di più, i rischi collegati a uno scioglimento più rapido della calotta glaciale. Sia di quella artica, che di quella antartica. Ed è proprio qui, nell'estremo sud del pianeta, che, secondo una nuova ricerca, qualcosa si starebbe muovendo in maniera particolarmente allarmante. Ossia, il ghiacciaio Thwaites. Imponente, quanto pericoloso. Ma andiamo con ordine. Il ghiaccio in questione si trova in Antartide, nella regione Terra di Marie Byrd. Si tratta di un gigante di ghiaccio di dimensioni incredibili. Circa 120 chilometri di larghezza per 1,2 chilometri di profondità. Per intenderci, si parla delle dimensioni della Florida. Il problema, però, neanche a dirlo, è che il Thwaites si sta sciogliendo. Sempre più velocemente. Aumentando le preoccupazioni circa l'aumento del livello del mare a livello globale, che comporterebbe lo scioglimento. «La preoccupazione è che stiamo sottovalutando la velocità con cui il ghiacciaio sta cambiando, il che sarebbe devastante per le comunità costiere di tutto il mondo», ha dichiarato la dottoressa Christine Dow, professoressa della Facoltà di Ambiente dell'Università di Waterloo e coautrice dello studio, interpellata dal Telegraph. Non sarebbero solo gli atolli nell'oceano, come quelli di Kiribati – di cui un paio sono già scomparsi sotto le onde negli ultimi anni –, a venire colpiti. Il problema riguarda anche le città costiere, come Londra, New York e Shanghai. Alcune tra le metropoli più popolate al mondo. Non è un caso, insomma, che lo studio in questione sia intitolato «Thwaites è il luogo più instabile dell'Antartide». Il ghiacciaio viene infatti descritto come «ventre molle» della calotta glaciale dell'Antartide Occidentale. Se scivolasse nell'oceano, andando incontro allo scioglimento, con l'acqua che contiene potrebbe innalzare il livello del mare di circa 65 centimetri. Mezzo metro che, inutile girarci intorno, causerebbe danni enormi in tutto il mondo. Qualsiasi aumento improvviso del livello globale del mare potrebbe infatti rivelarsi catastrofico per gran parte delle città costiere. Uno scioglimento sempre più veloceDal 1880 ad oggi, il livello del mare è aumentato di circa 23 centimetri. La massa ghiacciata del Thwaites, che si è già sciolta nell'oceano, ha contribuito del 4% all'innalzamento del livello del mare. Basti pensare che, ogni anno, perde circa 50 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Che questo gigante si stesse sciogliendo, insomma, era risaputo. Ciò che ha sorpreso i ricercatori, è che il processo sta avvenendo in maniera molto più rapida di quanto ipotizzato fino ad ora. Le osservazioni satellitari, si legge sempre sul Telegraph, dimostrano infatti che c'è acqua che scorre sotto la sua base, molto più calda di quanto ipotizzato fino ad ora. «Nel ghiacciaio ci sono queste caratteristiche a occhio di bue, che mostrano che l'acqua entra e riempie un laghetto sotto il ghiaccio in quel punto, riempiendosi e svuotandosi», rivela il dottor Rob Larter del British Antarctic Survey. «L'acqua viaggerà lungo una sorta di canale subglaciale, dove è a contatto con il ghiaccio, perché l'acqua ha due o tre gradi in più della temperatura a cui il ghiaccio si scioglierebbe». Come rivelano gli autori dello studio, la speranza, per molto tempo, è stata quella di credere che ci sarebbero voluti centinaia di anni prima che il Thwaites perdesse il suo ghiaccio. Ora, però, le nuove analisi suggeriscono che potrebbe essere questione di decenni. Il punto di non ritorno, insomma, sembra sempre più vicino.In questo articolo: Cambiamento Climatico

Roma, incidente sul lavoro: in gravi condizioni operaio 27enne caduto da una scalaBari, si tuffano per salvare il cane ma rischiano di annegare: salvati da due poliziotti

Giulia Tramontano, i risultati dell'autopsia: 37 coltellate di cui 2 mortali

Alessandro Impagnatiello: "Iniziamo dai", i dettagli dell'interrogatorioTerremoto di magnitudo 3.3 sulla costa marchigiana anconetana

Sardegna, rimane incastrato tra gli scogli: niente da fare per un 26enneRoma Pride 2023, la diretta della parata e il percorso

Incidente gravissimo sulla Statale: due anziani morti carbonizzati

Bologna, uomo ucciso a coltellateA Senago il ricordo di Giulia Tramontano

Ryan Reynold
Ragusa, anziana morta da 10 anni, la badante continua a prelevarne la pensioneEmilia Romagna, oggi arriva Ursula von der Leyen: alle 18 il nuovo CdmTramontano, "Mettiamolo al rogo in piazza": la condanna di Lorenzo Battistello

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarForano, 17enne morto nel sonno: la scoperta della madre. Poi muore anche la nonnaProfessore Campanella

    Reelations, la vacanza dei creator: l'evento a CesenaticoCasteggio, duplice incidente fra auto e camion: un 60enne è in gravi condizioniEmilia Romagna: il punto della situazione sulla regione alluvionata, previsioni del tempo e lavori di ricostruzioneMessina, morta Miriam La Spada: la 23enne era stata travolta da un'auto

      1. avatarProva a impiccarsi su un volo Ryanair: capo cabina italiano lo salvainvestimenti

        Bruna, presa a manganellate dai poliziotti: "Mi hanno picchiata come un cane"

  2. avatarPrevisioni meteo mensili dell’Aeronautica Militare dal 29 maggio al 25 giugno 2023Guglielmo

    Omicidio a colpi di pistola: ucciso un 44enneBruna, presa a manganellate dai poliziotti: "Mi hanno picchiata come un cane"Scontro frontale nel Bolognese, morta una ragazza di 19 anniVerona, l'appello dei genitori di Any, scomparsa dopo essere stata accompagnata a scuola: "Aiutateci a ritrovarla"

    ETF
  3. avatarScoglitti, incidente tra auto e moto: perde la vita un 47ennetrading a breve termine

    Festa della Repubblica, nuovo "colpo" di Michela Murgia: "Sono antimilitarista. Le Forze armate hanno già una loro festa"Previsioni meteo mensili dell’Aeronautica Militare dal 29 maggio al 25 giugno 2023Giulia Tramontano, sentito Impagnatiello: "L'ho uccisa senza motivo"Lago Maggiore, barca si ribalta a Lisanza (Varese): 4 vittime

    VOL

Incendio ad Ascoli, turista inglese appicca il fuoco nel giardino e rimane intossicato

Livorno, morto Anwar Megbli: per il 18enne calciatore fatale l'incidente in motorinoEsame maturità 2023: ecco dove trovare i nomi dei commissari esterni*