Bimbo di 5 anni infila la testa in un palloncino: morto avvelenato dall’elioOman: si fanno un selfie, ma vengono portati via dalle onde. Le immagini del dramma sono viraliJaguar elettrica prende fuoco in mezzo alla strada dopo la ricarica
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0621/20230621084404543.jpg)
L’artiglieria ucraina distrugge una base Wagner in DonbassÈ stata aggiunta una nuova tessera al complicato puzzle dei lampi radio veloci,trading a breve termine che in pochi millisecondi rilasciano una quantità di energia tra le più alte osservabili nell'universo: lo studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature e guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica è riuscito ad osservare un secondo debolissimo segnale radio che in rari casi accompagna i rapidissimi lampi, ma che persiste più a lungo nel tempo. La ricerca, alla quale hanno partecipato anche l’Università di Bologna, l’Università di Trieste e l’Università della Calabria, permette di dire che all’origine di questo fenomeno misterioso ci sono bolle di plasma, gonfiate dai venti prodotti da stelle o buchi neri.Le osservazioni, rese possibili dal radiotelescopio più sensibile al mondo, il Very Large Array degli Stati Uniti, si sono concentrate su FRB20201124A, un lampo radio veloce scoperto nel 2020, la cui sorgente si trova a circa 1,3 miliardi di anni luce. Lo strumento ha infatti registrato l'emissione radio persistente più debole mai rilevata finora per questo tipo di fenomeno. I dati raccolti dai ricercatori, guidati da Gabriele Bruni dell’Inaf di Roma, hanno permesso di confermare le previsioni teoriche che hanno per protagoniste proprio queste bolle di plasma.Ma lo studio permette anche di circoscrivere l’origine ancora molto incerta dei lampi radio veloci, scoperti poco più di 10 anni fa. Secondo i nuovi dati, alla base del fenomeno ci sarebbe una magnetar, cioè una stella di neutroni fortemente magnetizzata, oppure un sistema binario formato da una stella di neutroni o un buco nero che strappano materia alla compagna a ritmi molto intensi. Sarebbero, infatti, i venti prodotti da questi oggetti a gonfiare la bolla di plasma che dà poi origine all’altro segnale radio più debole e persistente. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Chicago, sparatoria durante la parata del 4 luglio: catturato il killerLite in pizzeria: prof spara su auto parcheggiata e uccide studentessa di 18 anni
Migranti, completato il muro al confine tra Polonia e Bielorussia
Attacco russo con missili nel Donetsk: 6 morti e 30 feritiGazprom contro Berlino: “Le sanzioni bloccano la turbina per riattivare il Nord Stream 1”
Scontro narcos-polizia in Brasile, almeno sei morti e cinque feritiNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 407
Crollo di una miniera a Sabinas, dieci minatori intrappolati: la disperazione dei parentiUcraina, Mosca userebbe la centrale nucleare di Zaporizhzhia come base di stoccaggio di armi
14enne morto dopo aver salvato l'amica: si è tuffato vestito per metterla in salvoMisteriose punture d'ago alle donne nei locali della movida: la polizia indagaFiglia 20enne si toglie la vita due mesi dopo il suicidio del padreAccoltellato a morte da un 15enne per aver difeso la figlia dai bulli
Fuochi d'artificio sulla folla: morti un bimbo di 7 anni e la sorella di 24
Sudafrica, sparatoria a Soweto: 14 morti
Liberati due sacerdoti rapiti in Nigeria: fra loro anche un italiano Riceve lo stipendio 330 volte per errore e fugge: ricercato in CileIncendio in Grecia, distrutto resort extra lussoMorto dopo aver bevuto un'intera bottiglia di Jägermeister in due minuti
Guerra in Ucraina, Putin: “Avanti con l’offensiva dopo la presa del Lugansk”Il pilota rivela che esiste sugli aerei una stanza segreta: il video su TikTok è viraleLa minaccia della Russia agli Usa: “L’Alaska era nostra, potremmo riprendercela”USA, nuova gaffe di Biden, che legge dal gobbo il suggerimento dei collaboratori