Elezioni europee, solo il 4 per cento degli studenti ha chiesto di votare fuorisedeRai, nessuna copertura in prima serata delle elezioni francesi. Rainews trasmette il festival di Labini, Petrecca: «Nessuna censura»Il ministro belga: "A Bruxelles lavorano poche donne per la mentalità italiana". L'affondo di Salvini
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0718/20220718124842952.jpg)
Giorgia Meloni parla del rogo di Primavalle: "È stata una delle pagine più buie della storia nazionale"L’avveniristico prototipo della casa di Akashi ha effettuato alcuni giri di pista in occasione della 8 Ore di Suzuka: potrebbe arrivare nelle concessionarie nel 2030 Adriano Bestetti 25 luglio - 16:05 - MILANO L'attuale incarnazione del prototipo Kawasaki HySe Kawasaki ha scelto il palcoscenico della 8 Ore di Suzuka,investimenti appuntamento sentitissimo in Giappone e tappa del Mondiale Ewc, per il debutto in pubblico del suo prototipo HySe, ovvero la prima motocicletta a idrogeno realizzata da un grande costruttore. La casa di Akashi ha iniziato a lavorare su questa tipologia di veicolo nel marzo dello scorso anno, prendendo come propulsore base per lo sviluppo l’unità sovralimentata della Ninja H2, e dopo alcuni rendering il primo prototipo funzionante, con le fattezze di una maxi-tourer Gt, ha fatto capolino in pista per i suoi primi collaudi all’inizio di quest’anno. Quella di Suzuka è stata però la prima apparizione pubblica della Ninja H2 HySe, sintomo del fatto che il progetto sta guadagnando consistenza e che Kawasaki ritiene di essere sulla strada giusta. Il propulsore della Kawasaki HySe deriva da quello della Ninja H2 Le origini del progetto— Kawasaki Motors è tra le aziende più importanti coinvolte nell’associazione Hydrogen Small Mobility & Engine Technology (HySe), iniziativa focalizzata sulla ricerca e lo sviluppo della tecnologia della propulsione a idrogeno in cui sono coinvolti altri importanti marchi nipponici quali Toyota, Honda, Yamaha e Suzuki. La Kawasaki HySe è il primo frutto tangibile su due ruote di questo progetto, che punta a mantenere in auge i motori a combustione interna nonostante la continua crescita della propulsione full-electric. I progressi tecnologici di quest’ultima negli ultimi anni sono stati innegabili, ma persistono delle criticità pratiche in termini di autonomia e tempi di ricarica che presumibilmente non saranno risolti in tempi brevi. Questo anche perché le problematiche relative a pesi e ingombri sono enormemente più accentuate in ambito motociclistico rispetto al settore auto. Ricorrere a un carburante alternativo dalle emissioni nocive quasi inesistenti rappresenta quindi un approccio piuttosto sensato alla questione. La Kawasaki HySe in passerella a Suzuka Kawasaki HySe: cosa sappiamo— La Kawasaki HySe che ha sfilato a Suzuka è equipaggiata con un motore a idrogeno sviluppato sul quattro cilindri in linea sovralimentato da 998 cc della Ninja H2, da tempo uno dei fiori all’occhiello della casa nipponica. Le modifiche principali ad esso apportate riguardano principalmente l'iniezione, per consentire l’immissione diretta dell’idrogeno nei cilindri, ma è lecito aspettarsi anche dei cambiamenti a livello di materiali impiegati per via delle diverse temperature in gioco. Per il resto, i suoi principi di funzionamento sono gli stessi del motore da cui deriva, generando sulla carta lo stesso genere di risposta e di emozioni per il pilota ma emettendo principalmente acqua. In realtà, durante il funzionamento viene bruciata anche una piccolissima quantità di olio motore, responsabile per l’emissione di una quantità comunque trascurabile di Co2. Kawasaki punta a immettere la sua prima moto ibrida sul mercato nel 2030 un futuro non lontano— Comprensibilmente Kawasaki non si è spinta molto oltre nel comunicare i dati tecnici della sua Ninja H2 HySe. Il prototipo si può ancora considerare nella sua fase preliminare e sarà sviluppato a dovere nei prossimi anni in vista di un possibile sbocco commerciale che, nelle stime del costruttore, potrebbe materializzarsi “attorno al 2030”. Ci saranno diverse questioni tecniche, di sicurezza e di approvvigionamento da chiarire lungo questo percorso, ma con quest’operazione Kawasaki sottolinea comunque la sua determinazione nel percorso verso la "carbon neutrality" che si è imposta. D’altro canto, l’arrivo sul mercato delle sue prime moto elettriche Z e-1 e Ninja e-1 e delle sorprendenti ibride Z7 Hybrid e Ninja 7 Hybrid avevano già dissipato ogni dubbio a riguardo: le “verdone” puntano ad essere sempre più green anche di fatto. Un recente teaser della Kawasaki HySe La Mia Moto: tutte le notizie Motori: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Pd non è più il partito delle Ztl. Alle europee è iniziata la conquista delle periferieBasilicata, Salvini: immagino che il centrodestra verrà confermato - Tiscali Notizie
Basilicata, Chiorazzo vede Schlein e valuta il ritiro - Tiscali Notizie
Sandro Ruotolo: «Il Pd oggi dice cose di sinistra. E il Sud sarà una sorpresa»Basilicaté, una mostra per celebrare la cultura lucana nel mondo - Tiscali Notizie
In tenda per la Palestina: l’«Intifada studentesca» arriva anche nelle università italianeConsiglio dei ministri, Valditara annuncia un piano in 20 punti sulla scuola
Autonomia differenziata, ancora tensioni in parlamento: «Fuori i fascisti». I senatori occupano i banchi del governoTajani, aspetto i voti veri ma soddisfatto per la Basilicata - Tiscali Notizie
Meloni riprende i suoi dopo la bocciatura sul Def alla Camera: "Una brutta figura per un eccesso di sicurezza"Iren, a Ferrandina il parco fotovoltaico più grande della Basilicata - Tiscali NotizieMeloni stavolta non censura la storia: «Matteotti fu ucciso da squadristi fascisti»Inchiesta Fanpage, Meloni: «Metodi da regime, chiedo a Mattarella se lecito infiltrarsi». Pd: «Sciogliere Gioventù nazionale»
L’astensionismo al sud punisce Conte. Che ora rischia il posto
Autonomia differenziata, ancora tensioni in parlamento: «Fuori i fascisti». I senatori occupano i banchi del governo
Ballottaggi, il sud punisce il governo. Allarme centrodestra dopo il sì all’autonomiaBasilicata, Bardi "Nel 2023 abbiamo realizzato quanto prospettato" - Tiscali NotiziePerchè il Governo ha dichiarato lo Stato di emergenza sui migrantiDa Angelina Mango a Rocco Papaleo, tutti pazzi per Maratea Capitale della Cultura 2026 - Tiscali Notizie
Pasticcio sul redditometro, gli alleati attaccano Fratelli d’ItaliaCgil, Landini a tutto tondo su lavoro e RdC alla vigilia del Primo MaggioMeloni-Salvini, asse anti Quirinale: con Mattarella è tregua armataLettera della Boldrini a Meloni sul nucleare: “L’umanità è a rischio”