Como Calcio, sta nascendo una creatura surreale«Vado a correre in Australia... per 540 chilometri!»L'UDC denuncia il caos asilo e politica fallimentare di Jans
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0220/20230220065525561.jpg)
«Maya Hoffmann? Indispensabile, con lei un evento ancora più internazionale»Europa«L'Ue verso maxi-multa da oltre 10 miliardi a Meta»La decisione,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock nelle indiscrezioni diffuse da Reuters sul suo sito, potrebbe arrivare a settembre o a ottobre e rappresenterebbe la sanzione più alta mai inflitta dalla Commissione europea alle Big Tech©mundissima Ats25.07.2024 22:02Un'ultima stangata a Mark Zuckerberg prima di lasciare l'antitrust Ue. La guardiana della Concorrenza europea, Margrethe Vestager, si appresta a infliggere una maxi-multa a Meta per aver legato il suo servizio di annunci online Marketplace al suo social network Facebook.La decisione, nelle indiscrezioni diffuse da Reuters sul suo sito, potrebbe arrivare a settembre o a ottobre e rappresenterebbe la sanzione più alta mai inflitta dalla Commissione europea alle Big Tech nella lunga disputa sempre più tesa contro il far west del digitale.Il verdetto di Bruxelles arriverà oltre un anno e mezzo dopo l'accusa formale mossa nel dicembre 2022 al gigante tecnologico statunitense di aver conferito un vantaggio sleale al suo servizio di annunci pubblicitari, abbinandolo alla piattaforma social.«Questo significa che gli utenti di Facebook hanno automaticamente accesso a Marketplace, che lo vogliano o meno, e questo conferisce» al servizio di annunci di Mark Zuckerberg «un sostanziale vantaggio di distribuzione che i concorrenti non possono eguagliare», aveva avvertito la squadra di Vestager nel suo giudizio preliminare. Un addebito davanti al quale Meta si è sempre opposta con fermezza, affermando a più riprese di ritenere le affermazioni di Bruxelles «prive di fondamento» e indicando la volontà di «lavorare in modo costruttivo con le autorità di regolamentazione per dimostrare» che la propria «innovazione è a favore dei consumatori e della concorrenza».Se l'esecutivo Ue - impegnato in un costante dialogo con la major californiana - concluderà che esistono prove sufficienti per attestare un abuso di posizione dominante, la società di Menlo Park potrebbe dover mettere mano al portafogli pagando una maxi-multa fino a 13,4 miliardi di dollari, ovvero il 10% dei suoi ricavi globali del 2023, sebbene le sanzioni Ue siano solitamente molto inferiori a questo limite. Una cifra comunque record, superiore anche alle stangate inflitte a Google per 4,3 e 2,4 miliardi di euro rispettivamente nel 2018 e nel 2017 per violazioni antitrust relative alla promozione sleale del suo motore di ricerca su Android e alla concessione di un vantaggio sleale al proprio servizio di shopping su Google Search. Il verdetto è atteso per «settembre o ottobre» anche se i tempi, stando alle fonti citate da Reuters, «potrebbero ancora slittare a novembre». Prima tuttavia che Vestager chiuda dietro sé la porta del suo ufficio a Palazzo Berlaymont.
Il 2024 sulla via del record: sarà l'anno più caldo della storiaLocarno leak: abbiamo scoperto lo Swatch dedicato al Pardo
Le valigie dei MoonSwatch messe in vendita (e non dovrete neanche mettervi in coda)
Il ritorno di Barbie e il suo impatto sulla modaDonald Trump ha proposto di bombardare il Messico, ma (quasi) nessuno ci ha fatto caso
Gli svizzeri non temono la spiaggia più cara d’Italia: «Una caprese a 18 euro? Ce la sogniamo»Atteso un calo dei prezzi dell'elettricità nel 2025
Salvini a Sumirago: «Europa negazione della democrazia. Il ritiro di Biden? Io voto per il grande Trump. Malpensa a un grande italiano: solo la sinistra fa polemica sui morti» (VIDEO E FOTO) - ilBustese.itMourinho: «Sì, il Lugano ci ha messo in difficoltà»
Vallemaggia, un mese dopo il disastro: «Così il nostro mondo è cambiato»Trovato il cadavere di una donna in un laghetto nei pressi di SionL'industria elvetica degli orologi e la sua marcia a buona velocitàJessica Springsteen è Born to Jump
Aspettando Locarno77: uno sguardo a quello che ci attende
Mindblow, se un SMS ti ribalta l'esistenza
Beat Jans: «Il Pardo un regalo che Locarno fa alla Svizzera ogni anno»Almeno 40 atleti positivi al Covid-19 ai Giochi olimpiciNel primo semestre i costi sanitari sono aumentati di circa un miliardoTassa di collegamento, anche la DISTI dice no
La federazione di hockey deve battersi per poter usare lo stemma rossocrociatoL'ex anchorman della BBC Huw Edwards si dichiara colpevole di pedopornografiaIl medico: «Io, nella Senna, non mi tufferei»Lucerna rinuncia a candidarsi per ospitare Eurovision