File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Taranto, riparte donazione eccedenze alimentari di Costa Crociere

Crollo Scampia, Cgil: basta misure spot serve piano organicoDesign, Paolo Pinifarina insignito dell’American Prize for Design 2024Prada: in I trim ricavi a 1,187 mld in crescita dell’11% a cambi correnti

post image

FOTO. Scattato lo sgombero di via Torino a Gallarate - ilBustese.itI ragazzi Busto Arsizio in sella alle loro bici hanno percorso 500 km guidati dall’atleta paralimpico e mental coach 8 agosto - 12:59 - MILANO Tenacia,trading a breve termine coraggio ma soprattutto una carica di grande umanità, allo stato puro: se lo guardi negli occhi, puoi scorgere una luce che ti fa rendere conto che, se ci credi, se ci metti tutto te stesso, nello sport come nella vita, nulla è davvero impossibile. Anzi, ognuno di noi, a suo modo, può arrivare addirittura “Oltre l’Impossibile”, come ci racconta il nome della sua ultima incredibile missione, di un viaggio che solo la sua mente “poteva partorire”.  Un’esperienza nella quale, come egli stesso ci racconta, sente di aver davvero portato tutto il suo essere, tutte le sue esperienze passate. Lui è l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi, gladiatore di mille avventure, mental coach, che questa volta non si è solo messo in gioco in un’avventura a cui mai nessuno, prima di lui, aveva pensato, ma soprattutto ha deciso che non voleva, non poteva essere solo. Non questa volta. 10 studenti, 6 ragazzi e 4 ragazze, dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio: dal 21 luglio al 2 agosto scorso, scelti e selezionati con cura per settimane, tra oltre 800 candidati, lo hanno accompagnato nella “sua seconda missione”, sportiva e di vita, in Islanda.  La prima volta fu nel 2022, in una delle sue tante imprese: rieccola, allora, la “sua Islanda”, terra meravigliosa e selvaggia, che ti accoglie, ti abbraccia e ti insegna a non dare nulla per scontato, come ha avuto modo di definirla più volte lo stesso Andrea, nel corso delle giornate in cui ha incontrato gli studenti, il Preside e gli insegnanti di Busto Arsizio. Esserci stato da solo, però, in un percorso “one man” di 2200 chilometri, dove l’imprevisto, ogni giorno, era dietro l’angolo, in cui la capacità di “riprogrammare”, rispetto a quanto pianificato, preparando l’esperienza, si è dimostrata una abilità/competenza fondamentale, gli sono serviti non solo per sfidare, come fa da una vita, il suo corpo, e mettere per l’ennesima volta alla prova la sua mente e la sua resistenza di uomo e di atleta, ma anche per pianificare, gradualmente, che non sarebbe certo finita lì.  Da mesi, Andrea Devicenzi, maturava l’idea “meravigliosamente folle”, di tornarci con 10 giovani studenti che, selezionati e allenati a dovere, preparati naturalmente per una missione in tutta sicurezza, ma non senza difficoltà e imprevisti, sarebbero stati i “suoi incredibili compagni di viaggio”. «Sin dal primo momento ho cercato di trasmettere a questi ragazzi il valore dello sport, quello sport che trasmette energia, quell’energia positiva che ti permette di pianificare nuove esperienze, che possono rappresentare punti di riferimento importanti nella crescita personale di ognuno di noi. Posso dire con certezza, oggi, alla fine di questo splendido viaggio, che questi splendidi ragazzi mi hanno sorpreso, in alcuni momenti mi hanno addirittura commosso, hanno davvero preso sul serio questa missione, hanno saputo divertirsi, certo ma dare anche tutto se stessi, hanno fortemente voluto mettersi alla prova, hanno “cementificato” i propri legami, sono stati in grado di mettersi a disposizione l’uno dell’altra, e alla fine sono loro che, in un certo senso, mi hanno guidato e preso per mano in un’esperienza che non dimenticherò e mai e che certamente è da ripetere».  “Oltre l’Impossibile” nasce a seguito dell’incontro avvenuto nell’Aula Magna dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio, come detto, con 800 giovani. «Ho prima di tutto, continua Andrea, presentato loro mia storia, e dopo aver dialogato con loro, in accordo con la Direzione dell’Istituto, ho proposto ai presenti, esteso poi a tutta la scuola, questa esperienza di dieci giorni al mio fianco in Islanda, su di un itinerario percorso interamente in bicicletta. Un’avventura sfidante in una terra magica e di natura incontaminata. Ispirazione e Motivazione sono stati i due ingredienti indispensabili per affrontare una prova così importante sul piano fisico ed emotivo. Ho cercato di trasmettere loro, dice sempre Andrea, le mie esperienze di sportivo, di allenatore e di motivatore. Ci siamo preparati a lungo, fisicamente e psicologicamente, prima di partire. Nulla è stato lasciato al caso».  Andrea sin dall’inizio ha pensato proprio a tutto, trovando, però, nei ragazzi scelti, la forza per aggiungere, giorno dopo giorno, nuove idee e nuovi step da affrontare. I giovani sono stati accuratamente divisi in tre Team. Il primo si è occupato della partenza e del percorso, il secondo della descrizione dei luoghi, il terzo della gestione del campo base, della cena e della colazione. I tre gruppi si sono poi alternati durante l’avventura, svolgendo ciascuno per due volte ogni mansione. «Ci siamo incontrati più volte prima della partenza, non abbiamo mai smesso di guardarci negli occhi, di raccontarci, e non sono mancati, per ognuno di loro, sin dall’inizio, i “compiti a casa”. Un’avventura che, oggi posso dire con certezza, non è stata solo un’impresa sportiva di squadra, nella “madre terra” islandese, ognuno in sella alle proprie bici, ma un vero e proprio percorso formativo, prima, durante e dopo. Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Leggi anche Nel mondo di Albert Gudmundsson: dai bagni in acqua ghiacciata al basket Credere all’impossibile? Con Andrea Devicenzi si può davvero. D’altronde, con un maestro d’eccezione, è anche un po’ più semplice. Basta pensare a quanta strada il motivatore, iron man e atleta Andrea Devicenzi ha fatto, da quando, a 18 anni, per un incidente d’auto, perse l’arto inferiore. Un incidente che avrebbe potuto fermare il 90% delle persone. Non certo lui. Di sfide, Andrea, ne ha vinte parecchie. Da quelle legate all’attività sportiva (dal ciclismo al Triathlon) alle avventure (Manali Lee, Islanda, Machu Picchu, i vari percorsi affrontati a piedi e in bici solo per citarne alcuni). Ce l’ha quasi sempre fatta. Dove non è arrivata la forza fisica, è arrivata la testa. A qualche sfida ha pure rinunciato, fa parte del gioco. Ma da tutto si impara qualcosa. Tutto può succedere e tutto può darci una lezione che è soprattutto di vita. Questo ha voluto, con tutto se stesso, insegnare ai ragazzi “l’eterno ragazzo” e sognatore Andrea Devicenzi: a credere in loro stessi e nelle loro possibilità, a non arrendersi, a metterci il massimo, ad usare muscoli, testa e cuore. E conoscendo Andrea non è finita certo qui. Itinerari: tutte le notizie Active: tutte le notizie Gazzetta dello Sport © RIPRODUZIONE RISERVATA

Foggia, realizzata la cattedrale dei suicidi: per non dimenticareGiorgia Meloni, Giambruno in vacanza con la premier? Relax nel Brindisino (bis) con la figlia Ginevra e gli amici

Lombardia, firmato protocollo per legalità appalti nella logistica

Gallarate inaugura la nuova pista d’atletica: una giornata storica per lo sport cittadino - ilBustese.itIn 200 alla pastasciutta antifascista di Busto - ilBustese.it

Estate al MAXXI 2024: podcast, musica e teatro nella prima settimana di luglioStellantis: vendite furgoni Ue I sem +4%, quota del 28,5%

Confcommercio: Mauro Lusetti è stato nominato vicepresidente

Benevento Igt è il primo vino con il nuovo contrassegno di Stato«Sveglia alle 4 e 5 ore in macchina per andare a insegnare: gli affitti sono troppo cari, costa meno la benzina»

Ryan Reynold
Con Trenord al Rugby Sound Festival: treni straordinari per i concerti di Subsonica, Placebo, Coez e Frah Quintale, Deejay Time - ilBustese.itFOTO. Scattato lo sgombero di via Torino a Gallarate - ilBustese.itMatrimonio sì, ma d'amicizia. Il nuovo trend tra i giovani: rinunciano ad amore e sesso (con lo sposo) per più libertà e meno tasse

VOL

  1. avatarFabio Kaso porta la musica rap in carcere a Varese - ilBustese.itGuglielmo

    Ritorna la StraLegnanese by night: di corsa a iscriversi per toccare i 2.000 runner - ilBustese.itVannacci accusato di odio razziale, il gip respinge la richiesta di archiviazione. L'ira del legale: «Incomprensibile»Con Trenord a Fiera Milano Live: treni straordinari per i concerti di Salmo&Noyz, Gigi D’Agostino, Paul Kalkbrenner, Geolier - ilBustese.itEstrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 11 luglio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6 nè 5+

      1. avatarTra aiuti a Kiev e polemiche su aborto, G7 defilato su Gazainvestimenti

        Cassano Magnago: esordio per la nuova Pro Loco - ilBustese.it

  2. avatarRizzo ha pubblicato il suo nuovo singolo “Fuoritempo ;(“MACD

    Polizia Locale di Gallarate: Marco Cantoni è vice-comandante - ilBustese.itIsraele, la risposta alla strage dei bambini al campo di calcio: raid in Libano nella notteVIDEO - Le Olimpiadi di Manuela Carnini: un pianto di gioia - ilBustese.it​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di sabato 20 luglio 2024: i numeri vincenti

    VOL
  3. avatarEx Ilva, Turco (M5s): Urso come Pilato, primo step chiudere ciclo carbonetrading a breve termine

    Il Csv Insubria annuncia la nuova edizione del premio Il Sole d’Oro. Segnalazioni entro il 15 ottobre - ilBustese.itEntra nel vivo il 66° Festival di Castrocaro 2024Lavori tra il bivio A26-A8 e Arona, segnalate code e disagi per tratto chiuso  - ilBustese.itMillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di venerdì 12 luglio 2024: i numeri vincenti

Telefonini al bando in classe anche per lo scopo didattico

Alla Porta di Milano, la mostra di Omar Hassan “Exit Lights” - ilBustese.itPonte Lupo, il festival dell'Agro Romano Antico: dal 6 luglio al 6 ottobre l'evento che difende la bellezza*