File not found
VOL

Strage di Bologna, la linea di Fratelli d’Italia su De Angelis

Nba, big business, politica: perché Miriam Adelson compra i Dallas MavericksSanremo 2024, il governo punk dei Bnkr44 per fuggire dalla provinciaScorie nucleari. Alessandria contro il deposito nazionale: rigore scientifico e trasparenza per il sito - Tiscali Notizie

post image

Compleanno Mattarella, i ringraziamenti del presidente della Repubblica sui socialIl grande problema è l’arretrato civile,BlackRock Italia che non permette “compensazioni” fra gli uffici. Inoltre, non è mai stato chiaro come l’idea di “ufficio per il processo” dovesse e potesse funzionare*Dirigente di ricerca - Consiglio Nazionale delle Ricerche Vorrei tanto essere ottimista, ma i dati non lo permettono.Iniziamo con le note abbastanza positive. Per quanto riguarda il disposition time (DT, rapporto fra procedimenti pendenti e definiti per 365), c’è una fondata speranza che gli obiettivi del PNRR possano essere raggiunti. Il DT è un indicatore che beneficia di una “compensazione” fra gli uffici giudiziari a livello nazionale, e questo è molto importante per il suo raggiungimento, perché è noto, ma forse mai sufficientemente considerato, che le prestazioni degli uffici giudiziari italiani sono molto diverse fra loro.Si va, ad esempio, da un DT di 1347 giorni di Vallo della Lucania ai 258 giorni di Savona. I dati a giugno 2023 mostrano come nel settore penale vi sia stata una diminuzione del 29,3% del DT a livello nazionale, quindi un valore anche al di sopra dell’obiettivo di -25%.Per il raggiungimento dell’obiettivo PNRR in ambito penale, si tratterebbe pertanto di non peggiorare troppo l’attuale situazione da qui a giugno 2026. Nel civile si registra una riduzione del 19,2% del DT, dovremmo arrivare ad un -40% nel giugno 2026. Si può essere moderatamente ottimisti, immaginando, come spesso succede, un auspicabile “rush finale”.L’arretrato civileIl grande problema è l’arretrato civile, che non permette “compensazioni” fra gli uffici. Attualmente nei tribunali l’arretrato (procedimenti pendenti da oltre 3 anni) è diminuito del 19,7%, dovremmo arrivare a -65% a dicembre 2024 e a -90% nel giugno 2026. Nelle corti di appello, l’arretrato (procedimenti pendenti da oltre 2 anni) è diminuito del 33,7%, dovrebbe essere -55% entro dicembre 2024 e -90% nel giugno 2026. Purtroppo, non vedo proprio come sia possibile raggiungere questi obiettivi. E, da quanto è dato sapere, anche il Governo ne è consapevole, e pare sia intenzionato a rinegoziarli con l’Unione Europea.Francamente sorprende come sia stato possibile fissare questi obiettivi sull’arretrato, considerando che già nel 2019 era noto come si concentrasse per circa il 25% in soli sei tribunali, (Roma, S.M. Capua Vetere, Napoli, Bari, Salerno, Catania), e sommandone solo altri 11 (Messina, Foggia, Cagliari, Castrovillari, Potenza, Nocera Inferiore, Nola, Lecce, Latina, Vallo della Lucania, Vibo Valentia) l’arretrato arrivasse ad oltre il 50% di tutti gli uffici.Ancora più marcate le disparità territoriali sull’arretrato ultra-biennale delle corti di appello, dove nel 2019 le sole corti di Roma (22,51%) e Napoli (21,16%) rappresentavano il 43,67% di tutto l’arretrato nazionale.In buona sostanza, era ben evidente fin da subito che gli obiettivi di riduzione dell’arretrato, per le sue caratteristiche, apparivano difficili e che comunque per tentare di raggiungerli si sarebbe dovuto mettere in campo delle iniziative importanti, ben calibrate e concentrate su un numero limitato di uffici.Invece, come è stato scritto, per la riduzione del DT e dell’arretrato l’investimento di gran lunga più cospicuo è stato la costituzione dell’Ufficio per il processo (UPP), prevalentemente composto da laureati in giurisprudenza, che dovrebbero fornire assistenza ai giudici e porsi come “ponte” con le fondamentali attività di cancelleria che, non dimentichiamolo, sono altrettanto importanti per il buon funzionamento dell’ufficio.L’ufficio del processoConfesso che non ho mai capito come l’idea di “ufficio per il processo” dovesse e potesse funzionare, e come avrebbero potuto dei giovani laureati in giurisprudenza incidere in maniera così significativa sulla produttività degli uffici, nonostante tutta la loro buona volontà. Mi pare che i fatti mi diano tristemente ragione.Dai primi dati raccolti in modo poco sistematico tramite interviste, l’ausilio degli addetti all’UPP sembra dare discreti risultati in Corte di Cassazione, dove effettuano una prima analisi del procedimento, e in alcuni uffici di primo grado dove riescono a dare un significativo contributo nei numerosissimi procedimenti di protezione internazionale che, per loro natura, si prestano meglio ad essere analizzati dagli addetti UPP.In molti altri uffici la confusione regna sovrana ed i risultati ne sono la conferma. Molti addetti all’UPP se ne sono andati, del primo reclutamento di 8.233 funzionari, ben 2168 (pari al 26%) si sono dimessi; fra l’altro ciò avviene dopo un indispensabile, e non sempre efficacissimo, periodo di formazione, in questo modo non solo il personale non c’è più ma si è anche sprecato il tempo per la sua formazione.Stante la situazione, quali interventi si possono immaginare oltre a quelli indicati da Castelli? Intanto occorre necessariamente rinegoziare gli obiettivi relativi all’arretrato.I nuovi obiettivi dovrebbero essere realistici basati sui dati disponibili e quindi concentrare gli sforzi su azioni concrete, di possibile impatto soprattutto sulla riduzione dell’arretrato, scordandosi l’eventuale apporto che potrebbe venire dagli addetti dell’UPP, ma verificando le iniziative, e ce ne sono, già intraprese dai tribunali o dalle corti di appello che hanno dato risultati soddisfacenti. I dati devono essere approfonditi e letti con attenzione e competenza.Per esempio, da quanto è dato sapere, il DT delle corti di appello in ambito penale ha avuto risultati positivi grazie soprattutto alla Corte di Appello di Napoli che ha aumentato in maniera notevole le sentenze di prescrizione (Sic!), con un peso sui procedimenti definiti che dal 30% e arrivato al 52%.Certamente nel breve termine lo sforzo deve essere diretto nei tribunali e nelle corti maggiormente in sofferenza per cercare di raggiungere gli obiettivi, senza però dimenticare che i problemi di eccessiva durata dei procedimenti e quindi dell’arretrato richiedono interventi più ponderati, non dettati dall’emergenza, o caratterizzati da reclutamenti temporanei o da soluzioni organizzative fantasiose, forse belle a dirsi, ma poco pragmatiche e molto complesse da realizzare.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMarco Fabri

Il “turismo dei rifiuti” napoletani ammorba i dintorni di Trento: costa 200 mila euro al giorno - Tiscali NotizieCrosetto su Vannacci, la nota del ministro della Difesa

Gioco, partita, incontro. È l’ora di Jannik Sinner a far perdere la testa al nostro Paese  - Tiscali Notizie

Il primo regolamento sull’Intelligenza artificiale. Obblighi, divieti, requisiti secondo l’Unione europea  - Tiscali NotizieUna influencer con i pois rossi: la Pimpa è un’icona della GenZ

“Another End”: uno sci-fi senza mordente di Piero Messina sull’amore e l’insanabile dolore della perdita - Tiscali NotizieI taccuini dei ricordi. Notti spagnole, il debutto di “El País” e l’idea di uscire con “El Mensajero” - Tiscali Notizie

Figlio di La Russa accusato di violenza, esaminate le chat tra la presunta vittima e le amiche

Dal taccuino dei ricordi. Il sogno di un’Alfa Romeo popolare, il realismo di Luraghi e i modelli nati al Sud - Tiscali Notizie1/ Oltre l’Albania. La morte civile inflitta ai migranti nei Cpr, primo passo per delocalizzare l’accoglienza - Tiscali Notizie

Ryan Reynold
Giubileo 2025. Roma attende 35 milioni di pellegrini: il miracolo ambientale lo faranno le preghiere? - Tiscali NotizieFestival di Sanremo, la testimonianza di Giovanni Allevi sulla malattia: «Ho ricevuto tanti doni»Petizione salario minimo, aperta la raccolta firme

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarFestival di Sanremo, la scaletta completa con gli orari della seconda serataCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Sala sulle coppie omogenitoriali, sì del Viminale a trascrizione del papà biologicoLa congiura contro il duchino Oddantonio, evirato nel sonno, apre le porte di Urbino a Federico da Montefeltro - Tiscali NotizieMi vesto «come cazzo voglio»: la moda secondo Michela MurgiaGoverno Meloni, Landini rilancia lo sciopero del 7 ottobre: "Diritti Costituzione sono messi in discussione"

      1. avatarReddito di cittadinanza sospeso, l’attacco di De Luca al GovernoProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Figlio di La Russa accusato di violenza, esaminate le chat tra la presunta vittima e le amiche

  2. avatarBufera strage di Bologna, la difesa di De Angelis: "Io al rogo come Giordano Bruno"Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Sanremo 2024, tutti i testi delle canzoni in garaAttacco a Odessa, il commento di Tajani: "Un atto indegno"Terzo Polo, rottura tra Renzi e Calenda: i possibili scenariLa folle corsa e il mito di Ferrari nel film dell’“hollywoodiano” Michael Mann con Adam Driver  - Tiscali Notizie

    ETF
  3. avatarIl testo di Onda Alta canzone di Dargen D'Amico a Sanremo 2024BlackRock

    Figlio di La Russa accusato di violenza, esaminate le chat tra la presunta vittima e le amicheCdm, arriva l'ok ai decreti omnibus: tutte le novità“La quercia e i suoi abitanti” di Charbonnier e Seydoux, la natura al cinema come un’avventura epica  - Tiscali Notizie8/ Visti da vicino. Marcora, il democristiano anomalo: le sue idee moderne, sull’agricoltura e l’Europa verde - Tiscali Notizie

Stipendio parlamentari, Piero Fassino torna a parlare: "Non volevo lamentarmi dell'indennità"

I millennial potrebbero uccidere tv e palinsesti, ma sono troppo pigri per farloLa classifica dei libri: Fabio Volo star di Natale, il 9 gennaio esce Dare la vita di Murgia*