File not found
BlackRock Italia

Somalia, gruppo terroristico rapisce equipaggio ONU

Presidenziali USA, Trump: "Biden è il caos, non io"La studentessa italiana che ha parlato con Putin: "Russia Paese libero"Biden insulta Putin all'evento elettorale: "Pazzo figlio di..."

post image

Kate Middleton, ecco la strategia di Re CarloAbbiamo impiegato più di trent’anni per introdurre nel nostro sistema il reato di tortura in attuazione della Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli,investimenti inumani o degradanti, adottata il 10 dicembre 1984 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e già se ne propone la soppressione. Scorrendo le ragioni che militerebbero a favore di questo dietrofront, ci si imbatte in un free climbing argomentativo che mette a dura prova le capacità di resistenza di chi intendesse seguire i proponenti in tale spericolata arrampicata (nonostante il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, abbia imposto una frenata - almeno parziale - al proposito). In primo luogo, la fattispecie di reato disciplinata dal nuovo art. 613-bis c.p. risulterebbe «essere prima facie profondamente divergente rispetto a quella adottata dalla citata Convenzione». Problema di nessuna rilevanza: anche ad ammettere che la divergenza consista in un più ampio ambito applicativo della fattispecie nazionale rispetto a quella sovranazionale, è infatti espressamente previsto sin dall’esordio del testo convenzionale (art. 1 comma 2) - benché non fosse difficile desumerlo - che ogni Paese possa introdurre una legge di portata più ampia.    Si lamenta poi il fatto che nella Convenzione di New York il reato di tortura è configurato come reato proprio del pubblico ufficiale (cioè che può essere commesso soltanto da un pubblico ufficiale), mentre in base al “nostro” art. 613-bis co. 2 c.p. è dubbio se siamo dinanzi ad un’autonoma figura di reato proprio o a una circostanza aggravante(esserne autore un pubblico ufficiale) del reato comune di tortura delineato dal comma precedente. Ergo, verrebbe da pensare, i proponenti vorranno connotare la condotta di tortura come reato proprio del pubblico ufficiale, più in linea con la formulazione convenzionale. No, si vuole addirittura eliminare il reato di tortura e “derubricare” la corrispondente condotta ad una delle diverse circostanze aggravanti che possono astrattamente collegarsi a qualsiasi reato. L’inerpicata si fa sempre più impraticabile per i nostri modesti mezzi. GiustiziaNordio finge di difendere il reato di tortura, ma dice le stesse cose di FdI che vuole abolirloGiulia Merlo La polizia penitenziaria Quando poi nella relazione accompagnatoria della proposta abrogativa si legge che a lasciare sopravvivere l’attuale disciplina legislativa del reato di tortura gli appartenenti alla polizia penitenziaria che debbono procedere alla «collocazione del detenuto in una cella sovraffollata (…) rischierebbero quotidianamente denunce per tale reato a causa delle condizioni di invivibilità delle carceri e della mancanza di spazi detentivi», sopraggiungono le vertigini. Non riusciamo neppure a immaginare come si possa pensare di chiamare a rispondere del reato di tortura l’agente di polizia penitenziaria che, eseguendo un ordine legittimo dell’autorità giudiziaria, assegna il condannato ad una cella con la possibilità, diciamo pure con la probabilità, che l’esecuzione della pena per questo soggetto si riveli alla lunga degradante per le condizioni in cui lo Stato costringe molti dei ristretti a espiarla. Tanto più, se si considera che l’art. 613-bis c.p. esclude espressamente che il pubblico ufficiale possa rispondere di tortura «nel caso di sofferenze risultanti unicamente dall'esecuzione di legittime misure privative o limitative di diritti». Preferiamo “scendere”, sarebbe da irresponsabili continuare l’ascesa tenuto conto dell’inconsistenza di qualsiasi appiglio.  Al primo contatto con il suolo della realtà, ci nasce un dubbio: se, per giustificare l’abolizione del delitto di tortura, si è costretti a dar fondo alla più spericolata fantasia argomentativa, le vere ragioni dell’iniziativa debbono essere altre. le vere ragioni E infatti le troviamo onestamente esplicitate in uno dei passaggi conclusivi della relazione illustrativa. L’abrogazione del delitto di tortura servirebbe «per tutelare adeguatamente l'onorabilità e l'immagine delle Forze di polizia». Questo, in verità, dovrebbe costituire un forte argomento per mantenere, non per abrogare il reato di tortura. I rappresentanti delle Forze di polizia, che con impegno e rischio assolvono quotidianamente compiti delicati e gravosi per garantirci una convivenza civile e sicura, non potrebbero infatti che vedere infangata “la loro onorabilità e la loro immagine” dalla indegna condotta di alcuni di loro, se lo Stato rinunciasse a punirla severamente, quasi la considerasse una prerogativa che rientra nella funzione svolta. Considerazione persino avvalorata proprio dal riferimento dei proponenti alla polizia penitenziaria, i cui uomini devono sapere non meno degli appartenenti alle altre forze di sicurezza fronteggiare pericoli, spesso persino più insidiosi; devono affrontare gravosi sacrifici quotidiani in un contesto doloroso e mortificante; devono essere garanti della sicurezza degli operatori e dei detenuti, usando nei  confronti di questi metodi rispettosi, ma non imbelli; devono svolgere una così delicata funzione all’ombra di fatiscenti strutture, mai rischiarata  dai riflettori e dalle gratificazioni dei media. Si vuole davvero che questi onesti servitori del Paese siano percepiti dall’opinione pubblica come quelli ai quali lo Stato strizza l’occhio di una complice tolleranza anche rispetto a ripugnanti comportamenti criminali?   Subirebbero un’immeritata, gravissima degradazione nella percezione sociale: da responsabili custodi di uomini a irresponsabili depositari di corpi. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGlauco Giostra Professore ordinario di Diritto processuale penale all'università La Sapienza di Roma

Medio Oriente, Biden sulla guerra: "Israele si fermerà a Gaza durante Ramadan"Nato pronta a maxi esercitazione per fronteggiare la Russia

Islanda, eruzioni vulcaniche vicino a Reykjavík

Forte terremoto in Cile: scossa di magnitudo 5.9Islanda, arrestato italiano: adescava minorenni online

Arabia Saudita: aperto dopo 70 anni il primo negozio di alcoliciSvizzera, donna muore con suicidio assistito: marito avvisato via mail

Guerra in Ucraina, l'inzio due anni fa esatti: l'Onu fornisce i dati sui civili morti

Nuovo attacco degli Houthi: distrutti cavi sottomarini per comunicazioni Asia-EuropaNuovo attacco degli Houthi: distrutti cavi sottomarini per comunicazioni Asia-Europa

Ryan Reynold
Corea del Sud: bandita la produzione di carne di caneUSA 2024, Trump vince ma Haley non molla: "Non è finita"Israele, l'accordo con i giornali internazionali mina il lavoro dei reporter

criptovalute

  1. avatarPaura in Florida, sparatoria in un centro commerciale: il killer è ancora in libertàanalisi tecnica

    Messico, autobus prende fuoco: 19 morti carbonizzatiSciopero degli agricoltori in India: cosa sta succedendoCaso Ilaria Salis, la promessa di Orbán a Meloni: "Avrà equo trattamento"Preoccupazione per la salute di Kate Middelton, complicazioni dopo l'intervento

      1. avatarCinque curdi uccisi nell'attacco con un drone contro una base statunitense in SiriaBlackRock

        Usa, ancora un raid contro gli Houthi in Yemen: le accuse di Mosca

  2. avatarUcraina, le parole del Ministro CrosettoProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Il presidente Milei in Vaticano per l'udienza privata con il PapaFilippine, scossa di terremoto ad Essang: magnitudo 6.7Gaza, aperte vecchie tombe per seppellire nuovi mortiGuerra in Medio Oriente: l'1% della popolazione di Gaza uccisa da Israele

  3. avatarGuerra in Medio Oriente, Blinken in Israele: "Non avete licenza di disumanizzare gli altri"MACD

    Ilaria Salis lancia l'appello dal carcere in Ungheria: "Non abbandonatemi"Guerra Israele-Hamas, il Qatar avanza una nuova proposta di treguaKate Middleton, le condizione della principessa dopo l'operazioneSciopero degli agricoltori in India: cosa sta succedendo

Attentato al tribunale di Istanbul: uccisi gli assalitori

Elezioni Usa 2024, le differenze tra caucus e primarie: inizia la corsa alla Casa BiancaSondaggio rivela: per gli elettori Joe Biden è troppo anziano per un secondo mandato*