File not found
VOL

Ragazzo di 15 anni scomparso dalla spiaggia di Maccarese, ricerche in corso

La lettera della Meloni per Berlusconi: "Lui protagonista, i suoi avversari hanno perso"Kata, scomparsa a Firenze: sospettato del rapimento un ex occupante dell'hotel AstorCaso Amara, condannato l’ex pm Piercamillo Davigo per rivelazione di segreto d’ufficio

post image

Operaio cade dal terzo piano di un impianto, l'azienda: "Era in pausa"La nuova Video Game Zone - Museo Nazionale del Cinema di Torino COMMENTA E CONDIVIDI Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ieri ha inaugurato la Video Game Zone,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock una delle prime aree permanenti in Italia e al mondo interamente dedicata ai videogiochi all’interno di un’istituzione museale. L’area permette al visitatore di immergersi nel mondo dei videogiochi grazie a una proiezione centrale che propone un montato di film e serie tv che hanno citato, omaggiato o si sono ispirate al videogioco. Quattro postazioni audiovideo mostrano le intro e i trailer dei videogiochi, altri materiali ne raccontano il processo di realizzazione, integrati da immagini di repertorio relative al making of e al game play, che danno uno spaccato dell’evoluzione dell’estetica del videogioco e delle tecniche di produzione, dal rotoscope alla motion capture, fino a segmenti di live action. L’allestimento è completato da teche contenenti concept art e appunti, sketches e documenti di design, nonché assets di preproduzione provenienti dai vari universi narrativi videoludici. Oltre alla realizzazione di un’area dedicata, il Museo Nazionale del Cinema ha anche intrapreso una campagna di acquisizione legata al mondo del gaming che include rari e inediti materiali di produzione e game design, concept art, manuali tecnici, storyboards, disegni preparatori, sceneggiature e oggetti utilizzati nelle fasi creative prima del rilascio. Questi materiali, spesso persi o cancellati, sottolineano come il processo che porta alla realizzazione di un videogioco sia, in molti casi, simile alla realizzazione di un film. L’area è curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e dal game designer Fabio Viola, in collaborazione con l’Università di Torino, che da anni ha avviato ricerca e didattica sui temi legati alla gaming culture. Così, dopo le salette dedicate alla realtà virtuale e all’intelligenza artificiale, il Museo Nazionale del Cinema si apre ancora in modo pionieristico a nuovi linguaggi, che possano dialogare in maniera trasversale e indirizzarsi a un pubblico sempre più ampio, ma come? «Il cinema e il videogioco – spiega Domenico De Gaetano – hanno caratteristiche, strutture, personalità e metodi di fruizione diversi, ma le intersezioni e le influenze reciproche sono sempre più evidenti. Quest’area è perciò il primo passo di un percorso volto alla realizzazione di una grande mostra che vedrà la luce più avanti proprio su tutto questo». Ma perché introdurre i videogiochi in un museo del cinema? «Da anni – continua De Gaetano – il Museo Nazionale del Cinema di Torino esplora l’impatto del cinema sulla società. L’apertura di uno spazio permanente dedicato ai videogiochi è importante per diversi aspetti: il Museo del Cinema da un lato è un museo “storico”, un luogo che parla attraverso oggetti e strumenti del passato, dai pionieristici esperimenti del Settecento per dare un movimento alle immagini alle prime forme di spettacolo d’inizio Ottocento, dalle lanterne magiche ai fenachistoscopi, fino ai costumi di scena, agli oggetti del set e alle sceneggiature originali. Tuttavia il cinema è un’arte in continua evoluzione, e dunque aperto all’attualità, alla continua trasformazione e sperimentazione artistica e tecnologica, che cerca di intercettare senza preconcetti cosa accade nel presente per musealizzarlo, cioè raccontarlo collegandolo al passato, proiettarlo nel futuro e renderlo disponibile ai visitatori, basti pensare ai vari shock, sia tecnologici che di fruizioni, nel passaggio dal bianco e nero al colore, oppure in quello dalla pellicola al digitale». La nuova Video Game Zone - Museo Nazionale del Cinema di TorinoQual è perciò l’intersezione tra videogiochi e cinema? « Le due forme di intrattenimento – prosegue De Gaetano – hanno preso l’una dall’altra e condividono un linguaggio comune: la natura audiovisiva. E poi, ancora, i paradigmi di produzione: l’evoluzione dei trailer di lancio dei videogiochi e l’introduzione di segmenti di live action sono costruiti per favorire un’esperienza cinematografica, oppure si può pensare a tecniche come il rotoscope e la motion capture». Oggi peraltro attori e attrici prestano spesso il loro volto per videogiochi, le ricostruzioni in 3D di ambienti e città avvengono sia nel cinema che nei videogiochi, ma c’è in tutto questo percorso una ulteriore riflessione, per esempio, sul tema dell’immaterialità e delle nuove sfide che i musei dovranno affrontare per preservare opere digitali e restituire al pubblico esperienze interattive più elaborate: « Molti oggetti – ancora De Gaetano – ci arrivano sotto forma di codice, e solo elaborati da un computer si possono vedere. Questo impone una riflessione sulla fruizione e la conservazione. Ho visitato diversi musei nel mondo e molti hanno ancora un’impostazione classica, ma alcuni iniziano ad aprirsi a nuovi linguaggi. Credo sia importante per un museo essere un laboratorio, aprirsi a prospettive e connessioni nuove. Spesso credo si tenda a dimenticare che anche il cinema è nato per divertirsi, poi ha avuto una sua evoluzione. È così è per i videogiochi, che oggi hanno storytelling molto cinematografici e non solo». In questo, sottolinea e conclude Fabio Viola, co-curatore dell’allestimento, «l’introduzione dei videogiochi al Museo Nazionale del Cinema non è quindi solo un passaggio formale nel riconoscimento degli stessi come forma d’arte, ma vuole stimolare il dialogo tra forme d’arte diverse e complementari, ciascuna con una propria dignità, anche artistica. Come obiettivo per il futuro – spiega Viola – la volontà è quella di avere molti altri materiali di produzione o pre-produzione, che il giocatore solitamente non vede mai, per mostrare al pubblico la complessità creativa artistica e di scrittura; tutto questo può interessare studiosi di semiotica, ma anche chiunque sia interessato ai videogiochi e al loro linguaggio, così come agli interessati, appassionati, studiosi di cinema e sceneggiatura, perché molti autori oggi interagiscono con differenti linguaggi e si lasciano influenzare. Credo che entrare in un museo per il videogioco significhi diventare cultura e non essere più riconosciuti unicamente come forma di intrattenimento».

Manifesti funebri a Napoli per la morte di Silvio BerlusconiCai, stop alle croci sulle vette: "Sono divisive"

Bambina investita da una bici elettrica: rintracciato il responsabile grazie alle telecamere

L'incidente degli youtuber, parla uno di loro: "Sono distrutto, ma non guidavo io"Maturità 2023, gli psicologi: "Più ansia dopo il Covid"

Livorno, avvistato squalo al largo: è allarme"Dormo con una motosega sotto al letto": diceva così Mariangela Formica a un amico prima che il padre la investisse

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 350

Bimbo di 14 mesi morto dopo una febbre, genitori indagati per omicidio colposoMaturità, beccato con lo smartphone durante la seconda prova: bocciato

Ryan Reynold
Bimba di 7 mesi azzannata al volto dal cane di famigliaIncidente a Lecco, scontro auto-scooter: morto un 26enneIncidente youtuber: Di Pietro e Loiacono scappati in Spagna e Turchia

ETF

  1. avatarTerremoto con epicentro ad Alpago: registrata una scossa 2.9Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Università di Bologna, docente animalista minacciata con una zampa di animaleIncidente tra due auto nel padovano: feriti i conducentiNisida, tre carcerati si lanciano dal muro per evadere: ferite e gambe spezzateYahya, 18 enne si tuffa nel fiume Secchia e scompare: il racconto della tragedia a Marzaglia

    1. Maturità, studentessa "alluvionata" non fa la prima prova: genitori dai carabinieri

      1. avatarPrima uccide la moglie, poi si butta dal tetto: omicidio-suicidio scuote la provincia di Reggio EmiliaETF

        Previsioni meteo, ondata di caldo africano: temperature fino a 35 gradi

  2. avatarClima e inquinamento, come sta la Terra? Il geologo Alberto Prestininzi: "Non è mai stata bene come adesso"Economista Italiano

    Morte Silvio Berlusconi: funerali di Stato al Duomo di Milano, presente Sergio MattarellaAlessio Ghersi morto in un incidente, ritrovata la fede nuziale del pilota delle Frecce TricoloreUomo trovato morto in casa a Padova, viveva da solo e non aveva figliRagazza trovata morta a Roma oggi, fermato un coetaneo

  3. avatarKata, la bambina scomparsa a Firenze: le indagini si spostano all'esteroCapo Analista di BlackRock

    Omicidio di Giulia Tramontano, i funerali in forma privata a Sant’AntimoSamantha De Grenet: ladri acrobati svaligiano la casa della nota showgirlL'annuncio ufficiale del Vaticano: ecco quando Papa Francesco verrà dimessoAltavilla Vicentina, trovato un cadavere in un'auto alla stazione di servizio

Vende la figlia disabile per avere uno sconto sull'affitto: orrore a Lecce

Emilia-Romagna, niente scritti per gli esami di maturità 2023: ecco cosa ne pensano gli studentiAnziana aggredita da un malintenzionato si salva grazie al dispositivo SafeSound: ecco cos'è e come funziona*