Giulia Grillo, la smentita: "Non lascio il M5s"Giorgia Meloni, boom di like per il discorso al contrarioCoronavirus: Lamorgese esorta all'utilizzo della mascherina
Feltri avverte Matteo Salvini sulla crescita di Giorgia MeloniÈ stato risolto il mistero che avvolgeva una delle galassie più luminose del cosmo,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock così lontana che la sua luce ha impiegato circa 10 miliardi di anni per raggiungere la Terra: grazie alle osservazioni combinate del Very Large Telescope (Vlt) dello European Southern Observatory e del telescopio Alma, entrambi in Cile, si è scoperto che la causa dell’incredibile luminosità di questo oggetto sta nel gas che forma le stelle, che viene rapidamente convogliato verso il centro della galassia. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato dall’Istituto Max Planck per la Fisica Extraterrestre di Garching, in Germania, dimostra quindi che le galassie cosiddette‘iperluminose non si formano solo in seguito alla drammatica fusione con altre compagne. Allo studio ha partecipato l'Italia, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.I ricercatori guidati da Daizhong Liu hanno catturato la galassia PJ0116-24 in un’immagine che mostra il raro spettacolo del cosiddetto anello di Einstein, ossia il fenomeno della lente gravitazionale predetto appunto da Albert Einstein, grazie al quale l’immagine di una galassia distante viene distorta e amplificata dal campo gravitazionale di un’altra galassia intermedia più vicina, creando archi o anelli di luce. Gli astronomi sfruttano questo affascinante effetto per studiare oggetti lontanissimi, altrimenti invisibili con i telescopi da terra e dallo spazio.“L’effetto lente gravitazionale la rende un anello quasi perfetto”, commenta Filippo Mannucci dell’Osservatorio Inaf di Arcetri e tra gli autori dello studio. “Oggetti simili a questo hanno sempre mostrato la presenza dello scontro tra due galassie. Al contrario, PJ0116-24 sembra costituita da un disco stellare simile a quelli scoperti e studiati nell’universo locale – dice Mannucci – dimostrando che questo livello di luminosità e simili tassi di formazione stellare possono essere raggiunti anche senza fusioni”. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Strage di Ustica: il messaggio di Conte nel 40esimo anniversarioConsiglio dei Ministri: via libera a scostamento di bilancio di 25 mld
Ristoratori in crisi: Castelli consiglia loro di cambiare lavoro
Salvini: " Proroga stato emergenza? Non li faccio uscire dall'aula"Il lapsus di Giorgia Meloni: "Solo Italia revoca stato emergenza"
Boschi sostituirà Azzolina? Lei nega tuttoMinistra Azzolina: "A settembre scuole aperte dopo orario"
Azzolina e il concorso per dirigenti scolastici: la Lega la attaccaAccoglienza immigrati in Italia, da settembre cambia il sistema
Multe a chi non rispetta le mascherine obbligatorie nel LazioCoronavirus, Campania: test per chi rientra dall'esteroLuciano Benetton contro Conte: "Trattati come una cameriera"Coronavirus, governo torna al distanziamento dei posti sui treni
Stato d'emergenza, dal 9 agosto via al nuovo dpcm Coronavirus
Caso camici in Lombardia: si dimette Filippo Bongiovanni
Governo risponderà in Tribunale della gestione crisi sanitariaNiente quarantena per Francesca La Marca: "Sono deputata"Sondaggi politici elettorali oggi: Cdx in crescita grazie alla MeloniBonus ai deputati: per Garante della privacy si possono fare i nomi
Coronavirus: Lamorgese esorta all'utilizzo della mascherinaCosa prevede il Recovery Fund: il nuovo accordoTaglio dell'Iva con pagamenti elettronici: l'ipotesi di ConteMattarella e Pahor a Trieste: anche la memoria può trasformarsi in condanna