File not found
Economista Italiano

C’era una volta l’inverno. Nel mondo è record di caldo

Cinema & serie TVIl calvario di Selam, ragazza eritrea stuprata e bloccata nella Libia finanziata dall’Italia  - Tiscali NotizieParigi 2024, Darmanin: nessuna seria minaccia di attacchi sui Giochi - Tiscali Notizie

post image

BillboardReferendum taglio dei parlamentari,investimenti l'affluenza definitiva: 53,84%Referendum taglio dei parlamentari, l'affluenza definitiva: 53,84%Conclusi gli aggiornamenti sull'affluenza per il referendum sul taglio dei parlamentari: secondo i dati definitivi ha votato il 53,84%. di Jacopo Bongini Pubblicato il 21 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataReferendum taglio parlamentari#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiReferendum taglio parlamentari, l’affluenza alle 15L’affluenza alle 23L’affluenza alle 19L’affluenza alle 12Le elezioni regionaliAlle ore 15 di lunedì 21 settembre sono state ufficialmente chiuse in tutta Italia le urne per la seconda giornata del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, con Notizie.it che per l’occasione ha seguito minuto per minuto gli aggiornamenti riguardo l’affluenza ai seggi giunta al 53,84% degli aventi diritto al voto. Si ricorda che nella giornata di domenica 20 settembre i seggi sono rimasti aperti dalle ore 7 alle ore 23.Referendum taglio parlamentari, l’affluenza alle 15Poco dopo le 15 sono stati comunicati i dati dell’affluenza complessiva di questa seconda giornata di votazioni. I dati definitivi diffusi dal ministero degli Interni indicano una partecipazione elettorale corrispondente al 53,84% degli aventi diritto al voto.Le percentuali definitive di voto nelle singole regioni sono state invece le seguenti:Abruzzo: 50,79%Basilicata: 49,84%Calabria: 45,21%Campania: 61,04%Emilia-Romagna: 55,37%Friuli-Venezia Giulia: 50,22%Lazio: 45,67%Liguria: 59,17%Lombardia: 51,36%Marche: 66,39%Molise: 47,49%Piemonte: 51,55%Puglia: 61,91%Sardegna: 35,71%Sicilia: 35,39%Toscana: 65,88%Trentino-Alto Adige: 70,96%Umbria: 48,75%Valle D’Aosta: 73,44%Veneto: 67,54%A causa della mancanza del quorum e del timore di assembramenti ai seggi i principali analisti non si aspettavano un grande afflusso di elettori alle urne per questa tornata, sottolineando la possibilità che la partita referendaria potesse restare ancora aperta proprio grazie alla bassa affluenza. Nelle giornate del 20 e 21 settembre i cittadini italiani hanno votato per approvare o respingere la revisione costituzionale riguardo il taglio del numero dei deputati e dei senatori presenti all’interno del Parlamento voluta dall’attuale maggioranza di governo.Con la vittoria del Sì, il numero di deputati passerebbe infatti da 630 a 400, mentre quello dei senatori da 315 a 200 ad eccezione dei senatori a vita che rimarrebbero invece invariati. Il quesito presente sulla scheda referendaria recita: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?”.L’affluenza alle 23Poco dopo le 23 sono stati comunicati i dati dell’affluenza complessiva per la prima giornata di votazioni. Dopo quelli delle 12 e delle 19, il ministero dell’Interno ha diffuso i nuovi dati, che indicano una partecipazione elettorale corrispondente al 39,37% degli aventi diritto al voto.Le percentuali di voto delle singole regioni alle ore 23 sono state invece le seguenti:Abruzzo: 36,47%Basilicata: 36,66%Calabria: 32,42%Campania: 42,78%Emilia-Romagna: 41,59%Friuli-Venezia Giulia: 36,34%Lazio: 33,06%Liguria: 44,04%Lombardia: 39,01%Marche: 47,56%Molise: 33,33%Piemonte: 38,80%Puglia: 43,74%Sardegna: 23,41%Sicilia: 24,78%Toscana: 48,29%Trentino-Alto Adige: 54,42%Umbria: 33,09%Valle D’Aosta: 56,37%Veneto: 51,04%L’affluenza alle 19Poco dopo le ore 19, il ministero dell’Interno ha diffuso i nuovi dati relativi all’affluenza, che indicano per il momento una partecipazione elettorale corrispondente al 29,68% degli aventi diritto al voto.Le percentuali di voto delle singole regioni alle ore 19 sono state invece le seguenti:Abruzzo: 27,31%Basilicata: 24,16%Calabria: 22,44%Campania: 29,14%Emilia-Romagna: 32,98%Friuli-Venezia Giulia: 28,31%Lazio: 25,25%Liguria: 35,47%Lombardia: 30,91%Marche: 36,65%Molise: 24,18%Piemonte: 30,69%Puglia: 30,28%Sardegna: 17,02%Sicilia: 16,96%Toscana: 38,17%Trentino-Alto Adige: 40,50%Umbria: 25,16%Valle D’Aosta: 44,35%Veneto: 39,27%L’affluenza alle 12Come di consueto, i primi risultati in merito all’affluenza per il referendum sono stati comunicati dal ministero dell’Interno poco dopo le ore 12 e hanno indicato una partecipazione elettorale corrispondente al 12,24% degli aventi diritto al voto.Le percentuali di voto delle singole regioni alle ore 12 sono state invece le seguenti:Abruzzo: 10,61%Basilicata: 9,40%Calabria: 8,62%Campania: 12,46%Emilia-Romagna: 14,16%Friuli-Venezia Giulia: 12,40%Lazio: 10,87%Liguria: 15,43%Lombardia: 12,44%Marche: 14.,90%Molise: 9,76%Piemonte: 12,02%Puglia: 13,22%Sardegna: 7,76%Sicilia: 6,41%Toscana: 15,44%Trentino-Alto Adige: 16,04%Umbria: 9,56%Valle D’Aosta: 18,24%Veneto: 16,31%Le elezioni regionaliContestualmente al referendum sul taglio dei parlamentari si sono tenute le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali in sette regioni italiane: cioè Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Toscana, Marche, Campania e Puglia. Entrambe le tornate, previste inizialmente il 29 marzo per quanto riguarda il referendum e tra maggio e giugno per le regionali, erano state rinviate a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di coronavirus.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"

Video inediti, inchieste, interviste, approfondimenti e personaggi - Pag. 1Sanità: 15 nuovi casi di West Nile virus in ultima settimana, 28 in totale - Tiscali Notizie

L'anguilla europea rischia di scomparire

Notizie di Viaggi - Pag. 1Tg News - 2/8/2024 - Tiscali Notizie

L’autogol dell’Italia al G7 sull’ambiente, insistere sul biofuel è un erroreTennis

Il peso degli allevamenti intensivi sullo smog in Pianura Padana: una proposta di legge per regolarli

Triplice tentato omicidio nel cuore di Napoli, 6 fermi della Ps - Tiscali NotizieLavoro e concorsi

Ryan Reynold
Covid: in lieve aumento incidenza e ricoveri, Rt stabile - Tiscali NotizieCalcioOroscopo

BlackRock Italia

  1. avatarCittà in attesa di essere scoperte, il tesoro sotterraneo dell’AmazzoniaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Parigi 2024, Darmanin: nessuna seria minaccia di attacchi sui Giochi - Tiscali NotizieCinema & serie TVLa catena delle responsabilità climatiche, una riflessione sul contenzioso contro l’EniEcco il satellite che monitora il metano nell’aria

    1. Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1

      1. avatarGovernare l’eolico: la Sardegna può essere un esempioinvestimenti

        Triplice tentato omicidio nel cuore di Napoli, 6 fermi della Ps - Tiscali Notizie

  2. avatarQuello appena trascorso è stato il mese di marzo più caldo di sempreGuglielmo

    Le megacostellazioni di satelliti danneggeranno il campo magnetico della TerraWeekend: si smorza il caldo. Temporali verso il Centro Sud con grandine e vento - Tiscali NotizieAlla rivoluzione green serve una narrativa del bene comune contro l’egoismo della destraFurgone travolge 4 pedoni,autista indagato per omicidio stradale - Tiscali Notizie

  3. Software e appEsodo estivo: Polizia, due giorni da bollino nero - Tiscali NotizieNotizie di Viaggi - Pag. 1Olimpiadi

Domani i funerali di Sharon Verzeni, uccisa in strada - Tiscali Notizie

Sport invernaliUccisa con 4 coltellate, ma Sharon non si è difesa. L'esito dell'autopsia. Si indaga su telecamere e celle telefoniche - Tiscali Notizie*