File not found
investimenti

ControCorrente di IBL Banca: il conto corrente che riconosce gli interessi, con canone scontabile anche fino a pero e tutti i servizi digitali. Gratis per i primi sei mesi

Reddito di Cittadinanza, l'esperto Guzzi: "Non va bene, bisognava modificarlo di più"Nuova stretta ai pagamenti in contanti: cosa accadrà da gennaio 2022Paradisi fiscali, dove fuggono gli oligarchi russi per evitare le sanzioni

post image

Pensioni, quota 100 in scadenza: la proposta dell'Inps per evitare quota 41Economia>Voltura utenze di una casa in affitto: a chi spetta pagarla?criptovaluteVoltura utenze di una casa in affitto: a chi spetta pagarla?Fare la voltura delle utenze significa cambiare l'intestatario di luce e gas senza interrompere la fornitura.di Redazione Notizie.it Pubblicato il 30 Settembre 2022 alle 08:00| Aggiornato il 26 Settembre 2022 alle 17:25 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataguestpostArgomenti trattatiChi paga la voltura bollette?Quanto costa effettuare la voltura delle utenzeVoltura bollette gas: quanto costaBollette non pagate dal precedente inquilino: chi se ne occupaDopo tante ricerche avete finalmente trovato l’immobile perfetto e avete deciso di prenderlo in affitto, ma ora che siete in procinto di firmare il contratto di locazione vi sorge un dubbio: chi deve effettuare e, soprattutto, pagare la voltura delle bollette, il locatore o il locatario?Fare la voltura delle utenze significa cambiare l’intestatario di luce e gas senza interrompere la fornitura; nel caso in cui questa fosse stata, per qualche motivo, interrotta, si dovrebbe effettuare non la voltura, ma il subentro. Entrambe le procedure sono piuttosto semplici, ma richiedono il pagamento di una somma, generalmente non troppo elevata, il cui ammontare varia da fornitore a fornitore.A livello pratico ci si può togliere tutti i fastidi effettuando la voltura bollette con servizi come Switcho o altre piattaforme di questo tipo di servizio che aiuterà anche ad individuare le migliori tariffe di luce e gas.Chi paga la voltura bollette?Benché non esista alcuna legge a riguardo, in linea generale è il nuovo affittuario che si deve fare carico sia del cambio di intestatario sia del pagamento della voltura. Si tratta di un’abitudine consolidata, ma certo non di un obbligo, in quanto è sempre possibile, in fase di contrattazione, prendere accordi differenti con il locatore.Quest’ultimo potrebbe accettare di intestare a sé stesso le utenze, pagando di propria tasca la voltura, ma questa soluzione viene ritenuta in molti casi poco sicura e non particolarmente conveniente, in quanto, nel caso in cui l’affittuario non pagasse regolarmente le bollette, al termine del contratto potrebbe essere costretto a pagare di tasca propria eventuali arretrati.Quanto costa effettuare la voltura delle utenzeNella maggior parte dei casi, sarà dunque l’affittuario a dover provvedere al pagamento della voltura. Per fortuna, come abbiamo accennato nell’introduzione, si tratta di una pratica poco onerosa, la quale prevede il pagamento di una quota fissa e di una variabile in base al fornitore e al tipo mercato, se libero o a maggior tutela.Nel caso in cui si dovesse effettuare una voltura delle bollette della luce con un fornitore operante nel mercato libero, si dovrebbero pagare:una quota fissa, pari a 25,81€;una quota variabile per le spese di amministrazione, decisa dal fornitore e solitamente di poco superiore ai 20€;un’imposta di bollo da 16€, non sempre richiesta;un versamento cauzionale.In caso di fornitore operante nel mercato maggior tutela, risulteranno identiche la quota fissa e l’imposta di bollo, in questo caso sempre presente, mentre la somma relativa alle spese di gestione avrà un importo fisso, stabilito da ARERA, pari a 23€.Tutte le somme sono soggette ad IVA del 22%.Voltura bollette gas: quanto costaI prezzi di voltura del gas risultano molto più variabili rispetto a quelli della corrente elettrica, in quanto sono influenzati anche dalla posizione geografica in cui si trova l’immobile preso in locazione. Anche in questo caso vi saranno comunque spese amministrative, bollo e deposito cauzionale.Bollette non pagate dal precedente inquilino: chi se ne occupaIl nuovo inquilino, a meno che non venga deciso altrimenti in sede contrattuale, deve dunque accollarsi le spese relative alla voltura di tutte le utenze della casa presa in affitto. Ma chi deve provvedere al pagamento di eventuali bollette non pagate dal vecchio affittuario? La risposta è: dipende dal tipo di voltura effettuata.Se l’inquilino precedente era moroso, la soluzione migliore consiste nell’effettuare una voltura senza accollo, la quale prevede il pagamento delle cifre viste sopra, ma evita di dover pagare le bollette scadute. In questo caso, sarà il vecchio affittuario a dover provvedere a sanare i propri debiti con il fornitore.In caso di voltura con accollo, non si dovrà pagare alcunché per effettuare il cambio di intestatario, ma si dovrà provvedere al pagamento di tutte le bollette arretrate. Si è obbligati invece a procedere al pagamento solo in alcuni casi, come ad esempio se si è eredi o familiari del precedente intestatario.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?

Decreto fiscale, ci saranno cinque mesi di tempo per pagare le cartelle5 consigli per trovare lavoro in Italia nel 2022

Guerra in Ucraina, il prezzo del latte e dei formaggi cresce del 30%

L'inflazione sale al 3,8%: i rincari per viaggi, materie prime e bolletteSuperbonus 110%, salta il tetto Isee anche per le villette: tutte le novità

Human Digital Events, Michele Franzese svela il futuro del ritorno agli eventi in presenzaRoaming gratis in Europa: cos'ha deciso l'Europarlamento

Il Governatore Visco: "La ripresa dell'economia procede meglio del previsto"

Coldiretti, con 2,5 mln di italiani in quarantena è record per il food deliveryModello 730, quali sono le 60 detrazioni che rischiano di essere cancellate?

Ryan Reynold
Tampon tax, nella Manovra 2022 anche il taglio dell'Iva sugli assorbenti dal 22 al 10%Sanzioni, stop nuovi aerei alla Russia: Putin confisca 500 aerei presi in leasing da società estereCanone Rai fuori dalla bolletta dal 2023: lo chiede l’Europa per accedere al Recovery

analisi tecnica

  1. avatarGuerra in Ucraina ma non solo: a chi vende le armi l’Italia?trading a breve termine

    Dl Aiuti, bonus trasporti pubblici per studenti e lavoratori: come funziona?Bonus Verde 2022, come funziona e a chi spettaRincaro elettricità e gas, aumenti fino al 40%: Draghi pensa al nucleareI minibond: dai requisiti alla disciplina

    1. Esonero contributivo per lavoratori autonomi e professionisti: i requisiti per ottenere l’agevolazione

      1. avatarBollette, come risparmiare su luce e gas: i 20 trucchi degli esperti dell'EneaBlackRock Italia

        Ferragosto, è allarme carburanti: aumento benzina del 18,6% rispetto al 2020

  2. avatarGuerra in Ucraina, il prezzo del latte e dei formaggi cresce del 30%MACD

    Bonus mobilità, al via le domande: quanto vale, a chi spetta, come richiederloIncentivare gli studi con il riscatto della laurea gratisParadisi fiscali, dove fuggono gli oligarchi russi per evitare le sanzioniCosa significa default?

  3. avatarUtility Manager certificato, un professionista responsabile nel mercato delle utenze: l’impegno di Assium a tutela dell’utility managementBlackRock

    Formazione manageriale: l’importanza di una academy aziendaleL'inflazione sale al 3,8%: i rincari per viaggi, materie prime e bolletteNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 85Anagrafe digitale, come fare per ottenere una scheda anagrafica online gratis

Bonus genitori separati: a quanto ammonta, chi ne ha diritto e come fare richiesta

Tampon tax, nella Manovra 2022 anche il taglio dell'Iva sugli assorbenti dal 22 al 10%Bonus per discoteche, palestre ed eventi: in arrivo 140 milioni di contributi a fondo perduto*