Caro carburante, decreto ad hoc approvato in Cdm: obbligo di esporre il prezzo medioManovra, approvata la fiducia alla Camera: 221 voti a favore, 152 contrari e 4 astenutiEuropean Focus 12. Senza potere d’acquisto
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1229/20221229102145222.jpg)
Meloni sul Pos: "Non vale la pena scontrarsi con l'Ue"Roma,Campanella 11 lug. (askanews) – In un momento di alta tensione tra Pechino e Washington, almeno sul fronte della giustizia ci sono sforzi delle due parti di mantenere un livello di collaborazione. Secondo quanto hanno riferito oggi i media cinesi, oggi è stato estradato un cittadino Usa che era ricercato in America per abuso sessuale su minori. Il ministero della Pubblica sicurezza cinese ha dichiarato oggi di aver deportato verso gli Usa il cittadino americano identificato solo col nome di “Scott”. Secondo l’emittente statale CCTV, il sospettato è stato consegnato agli agenti del Dipartimento di sicurezza diplomatica degli Stati uniti all’Aeroporto internazionale di Shanghai Pudong mercoledì. Scott è ricercato dagli Stati Uniti dal 2014 ed è stato oggetto di una “red notice” – un mandato di cattura internazionale – dell’Interpol nel 2018. Le autorità cinesi hanno localizzato il sospettato e lo hanno detenuto su richiesta degli Stati uniti, aggiungendo che il sospettato non ha commesso crimini sessuali su minori in Cina. La consegna viene dopo che gli Stati uniti a giugno per rimandare in Cina due fuggitivi sospettati di “reati gravi”. Usa e Cina non hanno un accordo di estradizione, ma Washington ha consegnato alcuni fuggitivi ricercati dalle autorità cinesi da quando il presidente Xi Jinping ha avviato la sua campagna anti-corruzione. Tra questi anche Xu Chaofan, un ex banchiere ricercato in Cina per il suo coinvolgimento nel più grande caso di corruzione nel settore bancario cinese. La Cina e gli Stati uniti hanno intensificato la cooperazione nel campo della giustizia da quando Xi ha incontrato il presidente Usa Joe Biden a San Francisco a novembre e i due hanno concordato di collaborare in diversi ambiti. Un altro dossier sul quale tra Pechino e Washington è ripartita la collaborazione è quello sulla crisi del fentanyl. Dopo che per molto anni gli Usa hanno chiesto alla Cina di aiutare, colpendo le aziende cinesi accusate di vendere i precursori del fentanyl, con il vertice Xi-Biden Pechino ha accettato di intervenire. La scorsa settimana, un totale di 116 immigrati illegali cinesi sono stati deportati dagli Stati Uniti nel primo grande volo charter dal 2018. -->
Google Bard: l'AI di Google è in EuropaArriva il "tesoretto" pentastellato: nuove regole del M5s sulle restituzioni
European Focus 23. Sogno europeo
Lo sfogo di Berlusconi "Governo Meloni impreparato"Prove di disgelo tra OpenAi (ChatGpt) e Garante Privacy: ecco le prospettive e i problemi
Meta, sanzioni per 390 milioni per violazione della privacy degli utentiEcco perché anche le decisioni unilaterali delle big tech dovrebbero farci preoccupare
Carlo Cottarelli: “Il Governo ha fatto bene a togliere gli sconti sulle accise”European Focus 32. Un calcio al razzismo
Giorgetti: "Stiamo studiando un nuovo meccanismo per il calcolo bollette"Cosa resta di Twitter un anno dopo Musk, tra destra estrema, disinformazione e irrilevanzaA Milano noi trentenni abbiamo l’ossessione per il mercato immobiliareSolo una continua evoluzione rende completi gli artisti. Intervista a MP5
Notizie di Politica italiana - Pag. 124
Eurodeputato Ciocca: “Il progetto di Salvini della Lega ha fallito. Avanti con la rivoluzione interna”
Giorgia Meloni sull'Ucraina: "L'Italia continuerà a fare quel che deve"Aiuti via mare a Gaza, avviata l’iniziativa internazionale. Biden: «Israele deve fare la sua parte»La mozione "Veneto Pride" non passa e viene bocciata: "Omosessuali travestiti da cani"Nel diritto di famiglia la società va avanti e la legge rimane indietro
Reddito di cittadinanza: stop assegno al primo lavoro rifiutatoNegoziati per Gaza, Hamas non dà la lista degli ostaggi e Israele non si presentaSospendere gli account senza dare spiegazioni: le censure arbitrarie di XMattarella a San Pietro per l’addio a Ratzinger, seguito da Meloni: l’omaggio del Governo al Papa emerito