Concorso unificato per infermieri: 150 iscritti, 93 presenti oggi alle prime prove - ilBustese.itCiclista investito nel Luinese, si alza in volo l'elisoccorso - ilBustese.itUn operaio è morto in un incidente nel cantiere della metro
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1017/20221017103048927.jpg)
Costa dei Trabocchi, la mucillagine affonda la pesca: grido d’allarme della marineria nel ChietinoNei giorni scorsi alcuni media italiani hanno rilanciato la notizia falsa del suo ingresso nella lista dei beni tutelati a livello mondiale. Un equivoco nato da una cattiva traduzione. L’episodio impone riflessioni sugli strumenti utili a valutare la fondatezza dei fatti. Tuttavia,Guglielmo nel suo libro Disinformazione contro costituzionalismo, Silvia Sassi scrive che «un sistema che voglia davvero proteggere la libertà di espressione deve impegnarsi anche a proteggere le falsità»Qualche giorno fa sui giornali italiani, da Repubblica al Corriere della Sera, dal Sole 24 Ore al Fatto Quotidiano, e su diversi siti di informazione online, è stata pubblicata la notizia del riconoscimento come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco della musica techno tedesca. Peccato sia falso.La realtà è che il governo tedesco ha deciso di iscrivere la musica techno, insieme ad altre 120 tradizioni, nel Registro nazionale dei patrimoni culturali immateriali. È una decisione, dunque, tutta tedesca, che nulla ha a che fare con l’organizzazione mondiale che si occupa di cultura.Per capirci: ogni anno in Italia nei registri dei patrimoni culturali immateriali tenuti dai ministeri della Cultura e dell’Agricoltura o da diverse regioni italiane (come la Campania, il Veneto, il Piemonte) sono iscritte in media 400 tradizioni. La registrazione in questi inventari ha un valore solo nazionale, ed è quanto è avvenuto in Germania con la musica techno, che, a differenza di quanto è stato scritto, non è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.L’errore, probabilmente, nasce dal fatto che la notizia è stata ripresa da un comunicato stampa scritto in tedesco ed è stata tradotta male: in Germania (e nel resto del mondo) l’informazione è stata data correttamente per quello che era, ma quando il primo importante quotidiano l’ha riproposta in Italia – con un lungo articolo iniziato in prima pagina con tanto di titolo sensazionale – è stata trasformata e, da quel momento, molti giornali italiani hanno copiato senza verificarne la correttezza.Questo episodio pone una serie di riflessioni sulla qualità del giornalismo italiano, tenendo conto che solo in Italia è avvenuto questo misunderstanding.La prima è che nessun giornalista ha controllato la veridicità di quanto scriveva. Eppure sarebbe bastata una semplice ricerca su Google o, per i più raffinati, una verifica dal sito ufficiale dell’Unesco. Ma nessuno lo ha fatto, e tutti hanno riprodotto una notizia infondata.La seconda è che, specialmente per gli articoli di “costume” (e la cultura viene trattata in questo modo), nei giornali è talvolta in uso “spulciare” i siti web stranieri alla ricerca di qualcosa di interessante, per “piazzare” un pezzo. Ciò comporta una spasmodica ricerca di notizie surreali, buffe, ai limiti della realtà, che possano interessare il lettore medio mordi-e-fuggi, ma spesso, al di là del “colore” che danno al giornale, sono infondate.La terza riflessione è, forse, la più inquietante. Se nessuno ha verificato la fondatezza della fake news relativa alla musica techno, pur essendo estremamente facile farlo, cosa accade con notizie più complesse come quelle che arrivano dai fronti di guerra in Ucraina o in Palestina?Questa vicenda, per quanto marginale, ci impone una ulteriore riflessione sugli strumenti utili a valutare la fondatezza dei fatti che leggiamo sui giornali, sui social, sui siti internet.Rispetto alla diffusione di notizie false, i governi di molti paesi propongono di istituire certificati pubblici di veridicità assegnati da autorità più o meno indipendenti. Presso la Camera dei deputati italiana giace un disegno di legge in tal senso e, nella scorsa legislatura, era stata proposta una commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false che avrebbe dovuto fissare, tra l’altro, dei parametri oggetti per individuare “la verità”.Queste proposte sono inquietanti perché la base di una democrazia è il pluralismo e non esistono verità assolute. Anzi, come ha scritto Silvia Sassi nel suo bel libro Disinformazione contro costituzionalismo, «un sistema che voglia davvero proteggere la libertà di espressione deve impegnarsi anche a proteggere le falsità» perché – lo ha ricordato di recente la vice presidente del Garante della Privacy Ginevra Cerrina Feroni – se la disinformazione manca «deve accendersi una spia di allarme in quanto ciò significa che la verità è solo nelle mani di chi decide, ossia del regime».L’equilibrio, dunque, tra libertà di espressione e disinformazione è molto delicato perché non può essere raggiunto imponendo «verità di Stato». E tuttavia, se non ci può fidare dei giornalisti, nemmeno quando danno notizie “leggere”, allora dove andremo a finire senza un intervento normativo che limiti la diffusione di fake news? Certo è paradossale che mentre quei giornalisti che scrivono la verità sono indagati (è il caso di questo giornale), altri che scrivono sciocchezze possono continuare a farlo senza che nessuno dica niente.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediPier Luigi PetrilloProfessore di Teoria e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli
Arriva la Barbie non vedente, ha il bastone bianco e rosso: il nome è scritto in braille. Quanto costaNubifragio a Milano: strade allagate, linee tram interrotte - ilBustese.it
L'hotel più alto d'Europa è in Italia: «Per raggiungerlo ci vogliono 5 ore di trekking. È solo per coraggiosi»
Moda, eleganza e sport: il successo della sfilata Bottero Ski - ilBustese.itPesaro, ragazzo 17 anni trovato morto in mare: era appena entrato in acqua, bagnanti in spiaggia sotto choc
Un mare di relax, tra dune e giochiIl villaggio del nonno di Heidi esiste davvero e si trova in Italia: il luogo fiabesco da visitare
L'azienda lo licenzia e non gli versa i Tfr, lui se la prende con un collega e gli stacca un orecchio a morsi: «È colpa tua»Busto, per facilitare l'accesso agli alloggi si pensa all’Agenzia dell’Abitare - ilBustese.it
Giulia, Filippo e il colloquio col padre: serviva davvero divulgarlo?IIA, sindacati: Urso blocchi chiusura fabbrica di BolognaAddio a Beppe Della Porta: pioniere della ricerca sui tumori con Umberto Veronesi - ilBustese.itDa Civitavecchia la crociera inaugurale della Celebrity Edge, prima nave creata in 3D
Addio a Nora Cortiñas, madre di Plaza de Mayo. La sua intervista ad Avvenire
E' Simone Simeoli il giovane di 24 anni morto dopo lo scontro tra la sua bici e un'auto a Lonate Pozzolo - ilBustese.it
Campania, abbonamenti trasporti gratuiti per gli studentiAddio a Nora Cortiñas, madre di Plaza de Mayo. La sua intervista ad AvvenireIl dossier auto e le privatizzazioni: Meloni in Cina cerca una “terza via”La primavera di Bahara, afghana: in Italia, adesso è libera
Casa, tutti i pericoli nascosti con cui ci si può ammalare: polvere, muffa, candeggina, ma c'è anche una sostanza carcerogenaLutto nel mondo scientifico per la scomparsa di Alberto Stangalini - ilBustese.itGreenpeace: 95% dei fondali di Portofino è ricoperto da mucillagine«Non è silenzio assenso, convenzione scaduta». Il Comune chiede al Legnano di restituire le chiavi dello stadio Mari - ilBustese.it